Ultimo film di fantascienza visto

Io ho tenuto botta 45 minuti

hai ragione. ma sono testardo… a meno di pochissime eccezioni se inizio un film o un libro non mollo :slight_smile:

Su Prime è comparso la versione 1966 di Fahrenheit 451. Altro film che non cedo da 40 anni

1 Mi Piace

Ne ho visto metà, poi finirò.

Mi sembra interessante.
Io l’ho visto su youtube

Lo avevo visto, Rebel Moon, e mi ero chiesto quanto male fossi stato per non aver cambiato film dopo 10 minuti. Decisamente scarso.

Hunger games - La ballata dell’usignolo e del serpente (2023)

Uno che è un collezionista, oltre che un po’ malato, lo è su vari argomenti. Tipo il cinema, e tipo vedersi delle cagate solo perché fanno parte di una saga. Qua siamo al quinto film, dopo che il primo uscì addirittura nel 2012. I primi due erano guardabili: nulla di che, con molti difetti, ma insomma decenti come svago, almeno abbastanza decenti. Il terzo fu figlio di orrido, orrendo; il quarto fu solo bruttarello. Tutti ebbero voti più alti dal genere femminile (di tutte le età), minori da quello maschile. Col quinto, restiamo nel bruttarello. Film troppo lungo, troppo noioso, comico (involontario, a volte), in pratica ogni volta che la tizia canta, la storia prende poco, i personaggi pure. Il voto del grande pubblico (6,7) mi aveva fatto sperare in qualcosa di meglio, invece siamo sul 5. Non so il voto diviso per genere, mi pare che IMDB abbia eliminato questa distinzione, non sia mai che il 0,1% della popolazione si offenda a morte, per una discriminazione inaccettabile. La storia, chissene, si svolgerebbe una sessantina di anni prima di quella raccontata nei precedenti films. Questa cosa per young adults ebbe un buon successo in Italia, arrivando al secondo posto negli incassi settimanali. Nel mondo è stato sì un successo, ma va detto che è in assoluto quello che ha incassato meno, nella serie, e di molto. Sufficientemente però a dare un profitto e un futuro ennesimo sequel.

Ma scherzi? Delle boiate pazzesche, davvero mal giocate,. Piuttosto la saga dei Tremors, veramente: almeno si sa subito che son bmovie e non ti aspetti più di quello - anzi, finisce persino che li apprezzi se appena salgono di tono per sbaglio in qualche scena. Di Hunger Games, dal primo all’ultimo, non salvo niente, nemmeno la colonna sonora.

(eccetera. Bmovie, ma senza alcuna pretesa di essere più di quello)

1 Mi Piace

Un messaggio è stato unito a un argomento esistente: L’ultimo film che hai visto

Godzilla minus one (2023)

In definitiva questo è un rifacimento dei primi Godzilla, quelli fatti da giapponesi per giapponesi, quelli dove Godzilla era interpretato, a volte, da un uomo travestito in costume da Godzilla. Ma ora il tutto è aggiornato agli anni Venti (del XXI secolo), dunque con effetti speciali al top. Bisogna un po’ abituarsi, specie all’inizio, perché i dialoghi e i comportamenti dei protagonisti richiamano (credo proprio volutamente) quelli ingenui ed esagerati degli anni ’50 (del XX secolo), ma il film ha comunque un discreto crescendo, migliora man mano, anche nella storia, che arriva a un finale un “tantino” improbabile (per non dire impossibile), ma guardando bene, forse c’è un perché (non faccio spoiler, non aggiungo altro). Per me un 7, film divertente se non fosse spesso “tragico”, alla giapponese, con varie disgrazie. Gli effetti speciali sono stati fatti talmente bene che alla fine hanno vinto l’Oscar nella categoria, prima volta per un film non USA. Film che è al momento ritrovabile su Netflix. In Italia non venne cagato (pardon), nel mondo non è che abbia incassato cifre sbalorditive. Plauso di critica e grande pubblico, però.

Sono sempre molto scettico verso i film orientali, per quanto alcune perle rare esistono. Comunque, in un giorno festivo di pioggia estrema e nient’altro da fare, può darsi gli dia una possibilità.

Film di sci-fi o in generale?

Abbastanza in generale.

Perché non abbiamo il thread analogo per il Fantasy?

Ad ogni modo, ho appena terminato di Ri Ri Ri Ri-vedere LOTR, la compagnia dell’anello, la prima volta per la dodicenne.
A lei è piaciuto tantissimo.
A me, forse più del solito.

Nonostante abbia apprezzato moltissimo la storia e i film di Harry Potter, che per forza di cose ho visto e rivisto, questo gioca in tutt’altra categoria, per profondità e complessità del narrato, nonché per world building.

1 Mi Piace

Sous la Seine

Qui lo dico e lo nego! Mi è piaciuto.
Squali nella Senna che sbranano centinaia di umani.
Trama moolto lineare ma avvincente.

Finale impossibile

Si salvano dagli squali salendo sul tetto di un’edicola di una Parigi invasa dalle acque della Senna

3 Mi Piace

Continuo a sentire giudizi positivi sul film :thinking:, nonostante l’idea continui a sembrarmi una boiata :rofl:
Magari finirò per vederlo :ninja:

2 Mi Piace

Vabbè ma anche il libro è di uno spessore incredibile - e sono un fan della Rowling, eh? Però Tolkien è Tolkien, non c’è match.

1 Mi Piace

Assolutamente vero.
Poi ci sarebbe un lungo discorso sulla Rowling, che a mio umulissimo parere e’ una brava narratrice che ha trovato una storia e ha saputo intrecciarla alla grande e raccontarla benissimo, con i giusti colpi di scena e il giusto ritmo, ma dal punto di vista letterario, e del world building, non e’ gran cosa. Tolta la storia, meh. Ho letto il libro di Cormoran Strike e l’ho trovato penoso.
Di Tolkien non si discute. Ho trovato bellissime anche le parti considerate noiosissime, i tumulilande, Tom Bombadil e la riunione degli Ent.
Non un grande ritmo, ma raccontato in modo sublime.

1 Mi Piace

Madame Web (2024)

Come è noto, questo film è stato un completo disastro. Massacrato dalla critica, schifato dal grande pubblico, dileggiato, fino ad essere un clamoroso flop al botteghino, un disastro pure economico.

Dunque, dato che era a gratis su Amazon, ero curioso di vedere sta roba….mah, siamo in media con tanti altri brutti film che vengono prodotti, per me siamo sul 4/5, dunque darò più della critica (che è sul 3) e del grande pubblico (fermo a 4).

La cosa più bella è indubbiamente la canzone Dreams, dei Cranberries, nei titoli di coda, e così avremmo detto già tutto. Il cast in realtà è onesto; il film ha varie scene senza logica o senza senso (vedi la tizia che abbandona per ore le ragazze per…per cosa? Boh, in definitiva per andare a casa), il personaggio è marginale, nel mondo Marvel, e farne un protagonista era strano già all’inizio; insomma, una operazione bislacca ma un filmetto bruttino come molti altri. Curioso, poi, vedere cosa sarebbe un Uomo Ragno cattivo (ma non era un gran genio). In Italia arrivò fino al terzo posto degli incassi settimanali; è insomma un momentaccio per i film sui supereroi, e continua pure peggio.

Wonka (2023)

Film arrivato anche al primo posto per gli incassi settimanali italiani, ma bocciato dai critici di FilmTv (5,6) e promosso invece dal grande pubblico (IMDB 7,0). E dunque, chi ha ragione? Ognuno dirà la sua, secondo me ha ragione la critica, ma è pure stata generosa, dato che io darò un 4, magari 4+. Il problema più grosso è che è un film per bambini, diciamo che alle medie potrebbero pure essersi annoiati. Poi, è anche cantato, o canticchiato qua e là. Ora, è vero che il romanzo all’origine, di Dahl, il celebre La fabbrica di cioccolato, è un classico per ragazzi, ciò non toglie che a) il film narra le vicende prima della nascita della fabbrica, dunque, è tutto inventato ex novo e non segue il libro, b) comunque si possono fare film per ragazzi che piacciano anche ai più grandi, volendo. Qua no, e ho fatto molta fatica a vederlo, soprattutto nella prima parte. Certamente ha dei pregi: è ricco di invenzioni, è coloratissimo, ha Chalamet come protagonista, e costui è decisamente bravissimo, tieni in piedi il film da solo. E…basta. Ok, i cattivi sono veramente molto cattivi, questa è una mezza sorpresa. Sorry, per me bocciato. Va detto che la critica americana ha invece promosso il film; va anche detto che lo stesso è stato un gran successo al botteghino.

Quindi il problema è che tu sei troppo vecchio per quel film.
Che ci sta, eh, lo dico.

Però come film per bambini com’è? Meglio o peggio di spy kids?