Ultimo film di fantascienza visto

Kraven - Il cacciatore (2024)

Notoriamente questo film è stato un disastro. Stroncato e deriso dalla critica, piaciuto poco al grande pubblico, è stato pure una catastrofe al botteghino, lontanissimo da potersi ripagare gli elevati costi sostenuti per farlo. Con queste premesse, solitamente poi i film sono meno peggio del previsto, ed è anche questo il caso. Sia chiaro, pure io sono per il 5,5 medio del grande pubblico, ma se vogliamo è in definitiva un film sulla mala russa, neanche il peggiore, con qualche traccia di supereroi e/o di fantascienza. Ma il fulcro è che qua sono quasi tutti cattivi, con cattivi che uccidono altri cattivi, con boss che uccidono altri boss della malavita, con il nostro protagonista che fa fuori tutta gente che se lo meritava, in fondo. Pertanto il film non è così malaccio, si fa seguire, ha vari attori indovinati, per i vari personaggi; alla fine dunque dici vabbè vediamo come va a finire.

Il personaggio di Kraven è ispirato a quello dei fumetti (è uno dei nemici storici dell’Uomo Ragno, ma non solo), in alcune cose gli assomiglia molto, in altre proprio no; non ci sono supereroi buoni, qua (tanto meno c’è Spiderman), anzi ci sono altri cattivi come il Camaleonte e Rhino.

Il film è ritrovabile su Amazon, per la classica serata da spegnimento del cervello; in Italia non andò oltre un terzo posto nelle classifiche settimanali degli incassi. Alcune nominations ai Razzie Awards, ma evidentemente c’era di peggio.

Pensavo fosse più brutto, riassumendo.

Dai, io un 6 più glielo do.

Megalopolis (2024)

Questo film del grande Coppola è stato anche un suo personale “suicidio” economico; un film che ha voluto fare a tutti i costi (costi che ben pochi hanno sostenuto), che si è scritto lui stesso, nei decenni e che, una volta pronto per essere girato, ha avuto una lavorazione che dire travagliata è un eufemismo, con persone che si dimettevano, altre che restavano allibite non capendo cosa succedesse, con un regista assente per buona parte del giorno, si dice, a farsi le canne. Francamente il risultato si vede, capisco che parte della critica l’abbia promosso, ma per me sto film è un disastro. Una concezione sballatissima di un mix “USA – Antica Roma”, con i costumi stessi che dovrebbero richiamare le toghe, ma pure loro non ne sono convinti e vengono fuori sti ibridi, con dei giochi gladiatori capolavori del trash (c’è pure il wrestling, ma dai, al Colosseo sarebbe stato un pollice verso unanime), che poi virano nel circo o chissà cosa. Credo di non essere l’unico alla fine a non capire esattamente quello che si sta vedendo; gli stessi attori mi sono sembrati spesso dire frasi alla caxzo, come se poi gli avessero detto, ma sì, dì pure quello che vuoi, dopo ti doppiamo; la trama stessa è eccessivamente confusa e presuntuosa.

C’è da dire che USA non hanno mai avuto la Grecia, i Romani, i re, gli imperatori, le regine, i principi, la nobiltà, l’aristocrazia, e tanto altro, e qua paiono proprio dimostrarlo, tramite Coppola: un uso di elementi che sono estranei, che non fanno parte del loro DNA, che avresti voluto ma non hai, che magari invidi ma sei anche fiero della tua USezza e allora fai sto mix che scontenta entrambi i mondi, li mescola e ne viene fuori un minestrone indigeribile. La trama è onestamente un mezzo casino, il film è a volte comico in maniera involontaria, spesso patetico, non manca un finale frettoloso e con un buonismo insopportabile…di Coppola, cioè del grande Coppola, rimangono qua e là dei lampi, ci sono solo rari momenti in cui sembra quasi che il film esca dalla sua melma, ma sono piccoli istanti e piccole illusioni.

Per me un 4, fu terzo in Italia negli incassi settimanali, come detto, fu una catastrofe al botteghino, con un incasso da film d’essai e con costi da blockbuster. Certamente un film divisivo, c’è chi l’ha osannato, chi invece l’ha criticato in maniera feroce. Presentato a Cannes in concorso, temo senza speranze, gli unici premi che ha vinto sono ai Razzie Awards, per peggiore regia e peggiore attore non protagonista (Jon Voight).

1 Mi Piace

Ironman 2.
Mi sta irritando come non poco.
Riescono a produrre tecnologia che nessuno sa fare in una caverna con 4 pezzi di ferro.
Costruisce un acceleratore di particelle con tre tubi.
Ha Jarvis, una IA generale palesemente intelligentissima
Ma per rintracciare le chiamate telefoniche usano ancora i sistemi delle centraline analogiche.
Che tutto il mondo civilizzato ha dismesso anni fa.
Per non parlare del più stupido cattivo che si sia mai visto nella storia del cinema d’azione.

1 Mi Piace

e non hai ancora visto IronMan 3…

Unica nota positiva la Guinetta Paltrow

Già. A lei possiamo perdonare tutto.

1 Mi Piace

Finito, ne avevo visto metà la settimana scorsa, Kraven, non ho capito perché ne parlano come di un cattivo, cmq film carino, niente più.
Diciamo che, visto il genere, la sufficienza ci sta, però in generale trovo il film che introduce la nascita del supereroe sia quello migliore ed in questo caso siamo abbastanza sotto la media.