Straquoto, il film può essere divertente, ma la trama veramente esile… anzi se vogliamo essere cattivi mi sembra la stessa trama di The Flash, in salsa Marvel, con tanta CGI in più, mischiato con un sacco di parolacce, eppure l’esito è stato diametralmente opposto, uno un flop clamoroso e l’altro un grande successo, a volte il pubblico non lo capisco del tutto…
Il film è divertente unicamente se conosci a menadito Marvel, DC Comics e tutti gli attori dei vari film.
Personalmente mia figlia mi ha dovuto spiegare tutte le battute, a parte quella del dito in più
Io mi sono divertito un mondo.
E odio i film dei supereroi…
Io sono un fan di Deadpool, avevo più o meno tutti i fumetti (li ho ancora, a pensarci), al primo film ho dato 10 (certamente immeritato, ma chissene), al secondo invece diedi 10 (certamente immeritato, ma chissene). Questo è in lista, del primo ho pure il DVD da qualche parte.
Possessor (2020)
Film di Brandon Cronenberg (figlio di David) abbastanza noioso.
Siamo in un futuro dove killer professionisti possono prendere possesso, mediante appositi impianti, del corpo di persone sconosciute per commettere degli omicidi mirati.
L’idea potrebbe anche essere interessante, ma il film non riesce a catturare l’attenzione, si concentra prevalentemente sui problemi psicologici legati all’utilizzo di questa tecnologia da parte di uno di questi killer.
Probabilmente se non avessi giocherellato con il tablet mentre lo guardavo lo avrei mollato a metà.
Oltre ai film di cui faccio le recensioni, ne vedo decine di altri, dei quali non faccio le recensioni perchè non è corretto, non mi interessano e spesso ci caccio il forward, qua è là, per finire prima o molto prima.
Appena visto così Wicked, che sta andando bene nel mondo, come incassi, e che ha galvanizzato la critica ed entusiasmato il grande pubblico…
L’ho trovato orribile.
È un musical, ti deve piacere il genere.
Cats come ti sembra per esempio?
Sembra anche sia il favorito per gli oscar
Veramente il film è stato stroncato, magari meglio fare un paragone con cose come Moulin Rouge, Mamma Mia, La La Land.
Si, ma Cats è più musical di questi tre. Mamma mia non lo considero nemmeno un musical.
Infatti, come ho riportato con la mia consueta correttezza, Wicked piace tantissimo al pubblico (sopratutto USA, credo, ma non solo), su IMDB ha un 8,1 e pure alla critica è piaciuto.
Per me, orrendo, voto 2 (in questi casi, do i voti ma non fo le recensioni).
Cats, il film, diedi 3, in linea con il grande pubblico (2,8 su IMDB)
Moulin rouge! mi ricordo che mi piacque. Di Mamma mia! feci la recensione e mi ricordo che lo trovai una cagata, a cui diedi 4. La la land mi aspettavo molto, fui un pochino deluso, ma un 7 lo diedi.
Io mi sa che sono rimasto ai musical anni '50 -'60.
Wicked l’ho visto a teatro a Londra.
In effetti non mi sembra abbia un senso al di fuori del musical.
Te lo immagini un film sulla Divina Commedia?
Magari ne escirebbe una bella serie fantasy, tipo Sandman
Però la trasposizione della Divina commedia di Topolino è favolosa.
(Io son nomato Pippo)
Totò all’inferno, somigliava…
Il regno del pianeta delle scimmie (2024)
Questa saga non è niente male. Era partita con il reboot del 2011, un successo inaspettato; era proseguita poi nel 2014 (mega successone) e nel 2017 (successino). La trilogia era in realtà finita, ma ora riprende, sette anni dopo, con un film che si svolge molto dopo i fatti di quello del 2017. Quanto dopo, non si sa, pare siano tre secoli dopo, ma a me questo pare impossibile…diciamo molto dopo, facciamo un secoletto e amen. Il film è fatto molto molto bene (come effetti speciali), ma pure la storia è interessante, ben orchestrata, ben organizzata; non credevo ma invece prende e si ha voglia di vedere come va a finire…intrigante, insomma. Pure questo costò un fracasso di soldi, il problema è che ha fatto più o meno solo pari, alla fine. Si dice che ci sarà un altro seguito, nel 2027, ma poi sarà da vedere come va al botteghino, per capire cosa succede. Questo fu comunque primo in Italia, negli incassi settimanali; la critica ha gradito e il grande pubblico è più o meno allineato come me attorno a un 7.
If - Gli amici immaginari (2024)
Francamente credevo fosse un altro tipo di film, ad esempio una commedia per adulti, magari pure un tantino scorretta, mentre questo film è in definitiva una favoletta per minori. A quanto dà a credere la storia, almeno in USA, i giovani crescono in molti casi con una amico immaginario, che addirittura vedono e con cui parlano. A essere un po’ cattivi, questo potrebbe spiegare molte cose. Poi, crescendo, gli stessi bambini perdono questa capacità e spesso si dimenticano completamente del loro amichetto fittizio.
La protagonista, una ragazzina pesantina non poco (ma brava, va detto) vede tutti questi amici immaginari, e cercherà di riportare ognuno al suo “proprietario”, mentre intanto vive una vita non semplice.
Il film fu primo per incassi nel nostro Paese, nelle classifiche settimanali; in realtà nel mondo non è andato benissimo, anche per costi non indifferenti, dato il necessario larghissimo uso della CG. La critica è rimasta tiepidina assai; pure il pubblico non si è entusiasmato…un po’ come me, che darò un 5/6. IN definitiva una roba un po’ così cosà, anche perdibile.
Mi hai convinto: lo perdo
It’s What’s Inside (2024, Netflix)
L’idea di base potrebbe anche essere interessante, lo sviluppo nella prima parte del film molto meno …
L’idea di base è che un tizio inventa una macchina che permette di scambiarsi i corpi e la porta ad una riunione tra vecchi amici e propone di usarla per gioco.
La cosa crea abbastanza casini, bisogna seguirlo con attenzione per riuscire a starci dietro … o almeno per me è stato così, anche perché trovavo la storia dei trascorsi tra gli amici decisamente poco interessante.
Diciamo che fino a quando non muoiono in un incidente due degli amici dopo la metà del film, la storia sembra più che altro una commedia post-adolescenziale.
Nel momento in cui ci si trova con due corpi in meno e due persone in meno (ovviamente non corrispondenti alle persone) la cosa diventa più interessante.
Il film si conclude con una coda che rilegge l’intera vicenda.
Nel complesso un film che non mi ha convinto, anche se l’idea SF di base aveva potenziale.