Ultimo film di fantascienza visto

Certo che si somigliano. Quanto il turco e l’italiano :joy:

Ecco. C’abbiamo un Nirgal poliglotta.

Secondo me si somigliano.
Come del resto si somigliano il tailandese e il vietnamita.

PS: non ne parlo una di queste lingue.

Bisogna anche avere modo di fare pratica. Io conoscevo un po’ di tedesco, hindi e sanscrito, ma senza pratica si perde la maggior parte di quello che si è imparato.

Thailandese e vietnamita non lo so, ma di sicuro cantonese e giapponese non si somigliano né dal punto di vista strutturale (il cantonese è una lingua isolante, mentre il giapponese è agglutinante) né dal punto di vista fonetico (la differenza più evidente è che il cantonese ha i toni).
Io ho studiato giapponese e coreano e non si somigliano neanche quelle tra loro, nonostante siano entrambe lingue dalla struttura agglutinante.

Ho dimenticato di dire che “si somigliano” == “(mi) sembrano tutte uguali”

Edit: spargete faccine a profusione.

Ma chi è celiaco può parlare una lingua agglutinante?

1 Mi Piace

Ho pensato la stessa cosa!!!

Bellissima :rofl: :rofl: :rofl:

MI sono visto anche io I cavalieri dello zodicaco, su AMZ, un film del 2023 per cui non sprecherò la recensione.
Film di serie C, con attori di bassa fascia, o attori emergenti che cercano di emergere, o attori intermedi che l’hanno fatto per questioni alimentari. Il film è brutto e inutile, la trama è iper telefonata e vista e rivista, il carisma dei protagonisti è quasi nullo, il suo voto è 3/4.
Non sorprende l’uscita estiva, in Italia; non lo consiglio, è tempo perso.

No, non parlo giapponese.
Quando dico detesto il giapponese intendo che a volte la parlata nei film/serie tv è talmente veloce che non si fa neanche a leggere i sottotitoli.
Il cinese ho provato a studiarlo un po’, più che altro per la curiosità di capire come un linguaggio basato su ideogrammi influisse in fase di ragionamento.
Purtroppo non ho mai trovato il feeling giusto con i vari corsi che ho provato a sbirciare.

Premesso che non ho studiato gli argomenti, ma semplicemente letto qualche saggio sul Giappone, Corea e Cina, curiosando nel frattempo in rete su vari riferimenti, magari anche cercando di integrare le informazioni che emergevano nei film/serie Tv, libri storici.
Butto li alcune considerazioni varie.

Sono simili a livello visivo, quindi a noi sembrano linguaggi simili. Probabilmente ad un cinese o giapponese sembrerebbero simili fiammingo e italiano o turco :wink:

Inoltre il giapponese antico ha preso molto dal cinese. Tra 800 e 1200 ci furono molti contatti tra l’impero cinese che ai tempi era il fulcro di potere nell’asia dell’est (come l’impero romano lo fu da noi) ed era un po’ l’esempio da seguire.
I caratteri Kanji (che sono i caratteri di origine cinese) dovrebbero essere utilizzati ancora oggi.
Poi il Giappone si è chiuso al mondo ed anche la lingua (o meglio la scrittura) si è incasinata moltissimo :rofl: … almeno quando leggo due alfabeti sillabici e Kanji, mi sembra un gran casino :wink:
Sulla chiusura del Giappone recentemente Netflix ha portato in italia la serie ucronica Ooku, decisamente originale nel panorama attuale.

Anche il coreano sembra simile, però in realtà scrivono solo i caratteri in modo strambo :rofl: e a noi possono sembrare ideogrammi (almeno all’inizio io li credevo ideogrammi).
Il sistema di scrittura fonetico alla base del coreano fu creato dal re Sejong il grande (o dai suoi ) nel 1400, in un periodi di grande sviluppo scientifico del regno coreano.
Recentemente (2019) hanno fatto un bel film (Forbidden Dream) che illustra il periodo tramite la vita di Jang Yeong-sil (una specie di Leonardo coreano) ed il suo rapporto con il re.

Così, giusto per integrare tv/cinema nel discorso :slightly_smiling_face:

1 Mi Piace

Credo fosse esattamente quello che @happycactus andava intendendo.

Esatto. Mi prendete troppo sul serio…

Mi pare che concordiamo abbastanza

A me era piaciuto, forse il CGI non era al top, ma secondo me è stato troppo sottovalutato, Michael Keaton di nuovo Batman e Supergirl e il cameo Nicolas Cage, valevano il biglietto…!

1 Mi Piace

Link mi sa errato…Cavalieri dello zodiCaco…lapsus freudiano

Dici?

Io ieri ho visto (…)
Poi anche i Cavalieri dello Zodiaco - a mia discolpa: erano le 2 del mattino ed era gratis su Amazon Prime Video.
Il film in sè si può guardare quando il cervello sia - appunto - particolarmente spento e possano piacere giusto alcuni effetti speciali e botte da orbi. Per il resto, non merita - cioè, i power ranger stanno una spanna sopra. Forse pure Godzilla, per intenderci.

Il link mi manda sugli scacchi…

3/4 righe sotto finisce di parlare di scacchi ed inizia con i cavalieri dello zodiaco :wink:
Senza mettere nessun spazio o mette in grassetto il titolo del film in modo che uno si accorga che ha cambiato completamente argomento :stuck_out_tongue:

Una babbanata, insomma.