Serie Tv Anime

ça va sans dire…

…basta il nome del file immagine.

1 Mi Piace

Tornando agli anime, avete visto Miss Kobayashi’s Dragon Maid? Quest’anno dovrebbe uscire anche un film.

Di One Piece seguo il manga, che purtroppo ha un ritmo un po’ fuori di testa da quando l’autore si è accorto che a) ha aperto almeno mille trame e diecimila personaggi a cui deve dare una degna conclusione prima della fine e b) il suo tempo su questa Terra non è infinito. Sono comunque molto curioso di dove andranno a parare le questioni più grosse della trama principale. Madonna, mi viene in mente che ho iniziato a leggerlo letteralmente sotto il banco di scuola nei primi anni di liceo, più di 20 anni fa…

L’anime l’ho sempre trovato inguardabile, purtroppo usa il vecchio approccio di “una puntata = un capitolo del manga” (circa), che costringe la produzione a dilatare ogni scena fino all’inverosimile e a inserire tonnellate di scene/puntate riempitive.

In compenso la serie Netflix mi è piaciuta moltissimo! E’ uno dei rari adattamenti che piace sia ai fan sfegatati dell’opera originale, sia a chi ha gusti molto diversi (anche la mia ragazza l’ha adorata, e a lei tendenzialmente manga e anime non piacciono per niente).

Oh, si, casomai diventassi sordo come un tamburo, potrei apprezzarne la spiccata originalità musicale.

1 Mi Piace

io non dispero, che l’età avanza per tutti :smiley:

ecco.
Me ne mancano ancora 200, di quelle cose lì

No, mai sentito.

Recentemente ho visto:

Spy Classroom (Prime): stagione 1, 12 episodi, lingua originale
Piacevole nulla più. E’ ambientato in un mondo in cui la guerra tradizionale è stata sostituita da una guerra tra spie. Le protagoniste sono 8 adolescenti appena uscite da varie scuole di spie, che vengono riunite per formare un’unità d’élite guidata dalla migliore spia del regno.

Isekai Farming - Vita contadina in un altro mondo (Netflix) - Stagione 1, 12 episodi, doppiato
Serie strana o stramba, ma leggera e piacevole.
Un ragazzo muore dopo una vita breve e piena di tragedie. Preso dalla compassione un dio si offre di fargli vivere una nuova vita dove potrà fare quello desidera e lui sceglie di fare il … contadino.
Così viene reincarnato in una foresta isolata e gli viene donato un magico attrezzo agricolo, anche se poi la cosa si rivelerà un po’ diversa. Piano piano costruirà il suo villaggio, popolandolo di personaggi vari.

Eden 17 (Disney+): stagione 1, 4 episodi, lingua originale.
Favola triste, su una coppia di terrestri che fugge dal pianeta vittima della crisi climatica per colonizzare una nuovo pianeta. La storia si svilupperà nell’arco di molti secoli. Interessante.

Summer Time Rendering (Disney+): stagione 1, 25 episodi, doppiato.
Un Mix di fantascienza, horror, fantasy. Decisamente complessa, forse fin troppo.
Un ragazzo di 17 anni torna nella sua isola natale per il funerale per un’amica di infanzia morta tragicamente
Finirà per incontrare la sua doppelgänger, imbattersi in una cospirazione e scoprire che quando muore torna indietro ad un determinato instante nel passato e rive la vita da quel punto in modo da effettuare determinate correzioni.

Inoltre sto guardando:

Frieren: Beyond Journey’s End (Netflix, Prime) - Stagione 1, 28 episodi, doppiato
Anche questa è una serie molto strana, inizia molto lentamente e sembra una semplice storia di nostalgia, poi cresce ed aggiunge elementi più fantasy classico.
Dopo una ventina di episodi mi pare come se qualcuno avesse fatto leggere Jonathan Strange & il signor Norrell a Tolkien e Miyazaki e poi gli avesse chiesto di fare una anime su John Uskglass :grin:
Molto bella.

Il movimento della Terra (Netflix) - Stagione 1, 25 episodi, lingua originale
Ambientato in un mondo immaginario simile al nostro XV secolo, in cui una serie di persone esegue ricerche astronomiche volte a dimostrare la teoria eliocentrica.
Questa è considerata eretica e le persone che la seguono sono perseguitate dalla chiesa.
Serie adulta, non facilissima da seguire (al momento ne ho visti una decina di episodi), ma sembra decisamente bella.

Blue Box (Netflix) - Stagione 1, 25 episodi, lingua originale
Classica serie liceale sportiva giapponese.
Racconta la storia, anche d’amore, di un giocatore di badminton ed una giocatrice di pallacanestro. Bella.

Sakamoto Days (Netflix) - Stagione 1, attualmente 11, doppiato
Storia di un ex-sicario che si è sposato ed è diventato proprietario di un minimarket.
Action comedy folle, simpatica, divertente, ideale per passare mezz’oretta rilassante.

Oshi No Ko (Netflix) - Stagione 1, 11 episodi, lingua originale
Serie particolare, almeno per me, visto che la trovo molto bella, ma faccio fatica a guardarla.
Inizia con un film che introduce vicende e personaggi, poi si sposta di una 15ina d’anni e racconta la storia di due fratelli figli di un Idol uccisa da un fans-stalker.
Entrambi cercheranno di entrare nel mondo dei idol, il maschio alla ricerca del padre che ritiene essere la causa della morte della madre; la sorella per seguire le orme della madre e diventare un’idol famosa.
Su Prime è disponibile la versione live-action della serie.

Poi ogni tanto guardo una serie di puntate delle serie luunghe One Piece, Fairy Tail, Black Clover :grinning_face:

Tra quelle che ho iniziato è abbandonato (almeno momentaneamente)
DanDaDan, Dr.Stone, Spy Family, Undead/Unluck, la seconda stagione di Edens Zero.

Questo l’ho visto anch’io, insieme a un’altra decina di fantasy-isekai. Sono carini, ma tendono a somigliarsi (o sono io che scelgo quelli più tranquilli).
Miss Kobayashi’s Dragon Maid viene definito un reverse isekai, perché in quel caso sono personaggi dei mondi fantastici a visitare il nostro. Con risultati esilaranti.
Frieren ho provato a guardarlo, ma mi sono fermato all’ottavo episodio, mi pare di aver spiegato i motivi in questo stesso thread. In generale noto di aver difficoltà con gli anime più di successo, e non per snobismo.

di recente (l’anno scoroso?) ho visto questa serie

follemente assassina.

1 Mi Piace

Sono andato a vedere, in effetti all’inizio Frieren pare decisamente un personaggio piatto e poco interessante, infatti anch’io guardavo un episodio giusto quand’ero di umore “frierenesco” :grin:
Però cresce decisamente molto con l’andare degli episodi, tra flashback e nuove esperienze, capisci perché è così, come si evolve, vedi nuovi tratti della sua personalità ed il suo potere immenso.
Dopo il 20esimo episodio è diventata uno dei personaggi preferiti in assoluto, sembra una bambina un po’ asociale che in realtà è una maga potentissima che vede la vita in un modo molto diverso da quello umano.

Altra serie che vedo saltuariamente e prima o poi finirò, alla fine l’ho trovata tendente al ripetitivo. L’idea iniziale con l’esasperazione estetica del modello scolastico era geniale, però alla fine la dinamica scolastica non aveva un’evoluzione adeguata.

Comunque quello di Frieren è stato un successo inatteso anche per alcuni “addetti ai lavori”. Di recente il caporedattore di Weekly Shonen Sunday, Kazunori Oshima, ha rivelato che, dopo aver letto le bozze iniziali, sentenziò: “Sarebbe stato meglio se la ragazza elfa fosse stata più piacevole e meno asociale.” :grin:

Estetica dell’omicidio… Geniale e folle.

Comunque sì, c’è del ripetitivo, un po’ come negli schemi di lotta di Goldrake o di Jeeg, o nelle battaglie di Gundam, dove “i buoni” prima le prendono e poi vincono. Per 40 milioni di episodi…

Finito di vedere la prima stagione di Frieren: Beyond Journey’s End, per curiosità ho provato a vederla in originale per farmi un’idea del doppiaggio.
Devo dire che mi pare uno dei migliori doppiaggi di una serie TV in cui mi sia mai imbattuto :scream:

La serie è nel complesso una delle migliori che abbia mai visto, anche una delle più originali.
Infatti non punta tutto su un personaggio facile da “amare” o uno stile visivo di impatto, ma si concentra sullo sviluppo della personalità della protagonista durante il suo viaggio, riuscendo ad miscelare magistralmente vita quotidiana elementi fantasy per ottenere questo risultato.

1 Mi Piace

Intanto è iniziato da un paio di settimane un anime tratto da un manga della stessa autrice di “After the rain”, il titolo è “Kowloon Generic Romance”. Oltre al “romance” c’è della fantascienza, ma dai primi episodi non mi sembra molto originale. Vedremo.
In programma anche un film live action che inevitabilmente non potrà trasporre il manga con la stessa accuratezza dei 13 episodi della serie.

Ho mollato sia Kowloon che Apocalypse Hotel (imbarazzante), sono tornato ai fantasy e slice of life. Non saranno capolavori, ma per me vanno bene.

Visto che l’app di Crunchyroll sta funzionando ho provato a vedere un po’ delle cose gratuite famose.

Solo Leveling
Vista al prima stagione, veramente molto bella, leggendo la descrizione mi era sembrata un po’ banale, invece è adulta e dura, senza tracce di humor.

Kaiju no. 8
Per certi aspetti ricorda Attack on Titan, anche se questa ha parecchio humor.
Sono a metà della metà della prima stagione, per il momento la trovo molto bella, vediamo come si sviluppa.

Inoltre ho appena iniziato That Time I Got Reincarnated as a slime e Re:Zero, entrambe sembrano decisamente all’altezza della loro fama.

1 Mi Piace

Io continuo a guardare serie “minori”, mi son piaciute:

An Archdemon’s Dilemma

Chillin’ in another world

Beast tamer

Chillin’ in my 30s

…per citarne solo alcune fantasy che ormai vengono prodotte “un tanto al chilo”. :grin:

Più orientata sul folklore giapponese è Konohana Kitan, che ci mostra una locanda gestita da kitsune (ragazze-volpi) al confine tra il nostro mondo e quello fantastico.

1 Mi Piace

Ho iniziato a guardare The Apothecary Diaries (Il monologo della speziale), uno dei principali successi degli ultimi anni (su Imdb ha un voto medio di 8,5).

Ambientata in un paese fittizio basato sulla Cina imperiale durante la dinastia Tang, e che spesso fa riferimento a conoscenze più vicine alla tarda dinastia Ming, la serie segue Maomao, una giovane ragazza che lavora come speziale in un quartiere a luci rosse, che viene rapita e venduta al Palazzo Imperiale come serva a contratto. La ragazza conserva ancora la sua personalità curiosa ed eccentrica e intende lavorare lì fino alla fine dei suoi due anni di servitù. Dopo aver appreso che i neonati e le concubine dell’imperatore sono gravemente malati, inizia a indagare sulle cause. Grazie alla sua esperienza di speziale, riesce a risolvere il mistero della loro malattia. Le sue azioni attirano l’attenzione di Jinshi, un eunuco influente. Si impegna quindi a risolvere i misteri per la corte reale.

Ho sempre l’impressione di divertirmi di più con serie considerate minori, quindi non so se con questa andrò fino in fondo.

1 Mi Piace
Riepilogo

AnimeUnity ~ The Apothecary Diaries Streaming SUB ITA/ITA & Download

Link illegale?
Io lo guardo su Crunchyroll.