Serie Tv Anime

Ho visto il nuovo trailer del remake di Occhi di Gatto, in uscita su Disney+ a settembre: la grafica non regge il confronto con la serie originale:


dici? non ho vero occhio, ma quello di sotto mi pare ben fatto. Mi sbaglio?

Potrebbe andare al massimo per un manga. L’anime originale era a un altro livello.
Mi spiace di non aver trovato il trailer su YouTube, lì si notava meglio la differenza.

Ammapeta come raschiano il barile…

Secondo me poteva essere una buona idea se si modificava un po’ la trama. Ma già vedere la nuova grafica mi ha fatto passare la voglia.

confesso di non aver seguito nemmeno la serie originale.
D’altronde quando è uscita ero già grandicello e seguivo altro.

Per me è stata una delle ultime della mia preadolescenza che mi è capitato di seguire, anche se non con regolarità. Poi l’ho recuperata in anni recenti, però sempre considerando come avrebbe potuto essere modificata. :grin:

After the rain (2018)

Akira Tachibana è una giovane promessa dell’atletica, finché un grave infortunio sembra compromettere il suo futuro agonistico. Disorientata e un po’ depressa, lascia il club di atletica leggera della propria scuola e cerca di evitare tutto ciò che riguarda lo sport che amava, comprese le sue compagne di squadra. Questo la porta ad allontanarsi anche dalla sua migliore amica, ancora nel club, e a isolarsi sempre più.
Un giorno, dopo un appuntamento dal medico, inizia a piovere a dirotto e la ragazza cerca riparo nel ristorante-caffetteria Garden. Il direttore del locale, Masami Kondou, la nota seduta accanto alla finestra, con lo sguardo rivolto all’esterno e persa nei suoi pensieri, e le serve un caffè offerto dalla casa, accompagnato da un trucco da prestigiatore. Akira, sorpresa sia dal trucco che dalla gentilezza, si sente sollevata e inspiegabilmente attratta da lui. Inspiegabilmente, perché Kondou non è esattamente un tipo attraente o carismatico: è un 45enne divorziato con vari rimpianti, del quale i suoi stessi sottoposti non nutrono grande stima, ritenendolo debole e patetico.
Comunque Akira decide di lavorare part-time come cameriera al Garden, nel tentativo di distrarsi dalla sua situazione e per vedere ancora Kondou.

L’inizio della serie è abbastanza lento e noioso e tra i due protagonisti sembra esserci poca alchimia: molti spettatori avranno mollato già dopo i primi episodi, ma chi ha resistito ha trovato motivi di apprezzare lo sviluppo della storia, che più che su una relazione sentimentale si basa su un’amicizia risanante che aiuta a guardare nuovamente al futuro e a tener vivi i propri sogni. Detta così sembra più banale di quel che è, ma su Imdb la serie ha un dignitoso voto di 7,4. Personalmente non lo consiglierei se si ha già una lista più o meno lunga di cose da vedere. Io spesso raschio il fondo del barile, quindi non faccio testo. :grin:

1 Mi Piace

Ho visto il film live action, mi era piaciuto molto.

Allora forse potrebbe piacerti anche l’anime. È su Prime, mi pare (io l’ho visto altrove…).

Se parliamo di anime, non posso non citare Mob Psycho 100%, la serie da cui proviene il mio avatar!

Relativamente breve (3 stagioni da 12-13 puntate l’una), è dello stesso autore del più famoso One Punch Man (che tra l’altro non mi piace particolarmente). Mob Psycho 100 parla di Shigeo Kageyama, soprannominato Mob per la sua anonimità (in Giappone dire “mob” è come dire NPC), un ragazzino delle medie senza particolari qualità ma con degli enormi poteri psichici.

Il suo problema è che questi poteri sono legati alle sue emozioni, e rischiano di esplodere quando una di queste emozioni viene compressa troppo a lungo (raggiungendo il 100% citato nel titolo). Mob viene aiutato a gestire questa situazione dal suo mentore Reigen, coprotagonista della serie, un truffatore che sostiene di avere poteri psichici ma dalla sua ha solo fortuna e parlantina.

Serie principalmente comica ma con dei momenti sorprendentemente toccanti. Le prime 2-3 puntate potrebbero sembrare un po’ anonime, ma va decisamente in crescendo - personalmente adoro il finale di tutte e 3 le stagioni.

Ah, un’altra caratteristica di questa serie è l’estetica. I disegni non sono particolarmente belli o dettagliati, ma proprio grazie a questo la produzione ha potuto permettersi delle animazioni veramente splendide per tutte le scene d’azione! Date un’occhiata alle sigle di apertura che sono veramente fuori di testa.

Ieri serata Gundam
[il primo che dice che non gli piaceva la serie originale, gli mando un Muflone incazzato nei sogni]
sono alla terza di Gundam Vengeance (Netflix): interessante che ha la visuale da parte del Principato di Zion, anche se forse un po’ sterotipato
e alla prima di Gundam GQ (Prime) che visita un universo alternativo dove le cose sono andare diversamente in partenza: passabile, anche se forse strizza un pochino l’occhio al pubblico più giovane

2 Mi Piace

Me la segno

era bellissima, ma ricordo vagamente che poi s’era fatto un po’ troppo legato a passioni e amori dei personaggi, stile telenovela con botte allegate - ero giovane e anche molto paziente, ma, credo dalle parti della puntata ciquemilasecientottantasette, mi son stufato e non ho visto le ultimissime due milioni di puntate.

1 Mi Piace

Si, sto aspettando di dimenticarmi abbastanza il film :laughing: (non mi piace guardare cose di cui conosco già la trama), poi in questo momento sto guardando parecchie serie (molto lentamente) quindi questa passa sempre un secondo piano

L’avevo mollata dopo il primo episodio, magari provo a riprenderla.

Avevo iniziato una discussione sulla serie

Usa il titolo giusto GQuuuuuuX non GQ, che altrimenti non può chiedersi che cappero di titolo hanno usato :rofl:
Cmq ho iniziato a vederlo anch’io.

Anch’io, anche se in realtà molte sono appena iniziate, quindi si tratta solo di un episodio da 20 minuti a settimana per ciascuna. Non si può fare binge watching. :grin:

P. S. Mi piacerebbe che tenessimo vivo questo thread, contribuite tutti.

Se parliamo di anime, io mi sono sciroppato quasi mille episodi di One Piece in 3 o 4 mesi - me ne mancano circa 200 per finire quanto uscito finora (dal 2001, mi pare, però poi è stata ripresa solo nel 2012, da noi) - rigorosamente in lingua (che non capisco: non so se è giapponese o coreano o cinese), ma con sottotitoli in italiano.

Al di là del fatto che salto l’intro, il riassunto, l’anticipo sulla puntata successiva e la sigla finale, son sempre quei 15 minuti per mille episodi: non è che posso fare sempre le tre del mattino, eh? Poi insomma, sì, anche carina, a parte qualche centinaio di episodi un po’ troppo orientaleggianti (cioè con quel discorso che basta una ferrea volontà e si vince su tutto, o che bisogna immolarsi per il capo, pure che ti ha appena tradito) e quei 20/30 episodi chiaramemte riempitivi (storie che non c’entrano nulla con la storia ) proposti probabilmente perché l’autore doveva essere in ferie o malato, e quell’abitudine davvero fastidiosa di far durare azioni da 20 secondi anche 20 puntate.

Arrivato verso la millesima, mi son fermato perché ho iniziato a giocare con le AI musicali, e già me lo vedo @HC che adesso mi dice: “Pazzo, concludi la serie: non sai cosa ti stai perdendo!

Io di solito mi dedico a serie da una sola stagione - quindi in media 12 episodi - e in un paio di giorni posso finirle (se non le mollo prima). Più raramente mi capitano serie da due o tre stagioni, ma non di più. In questo modo riesco a spaziare parecchio tra i vari generi e sottogeneri.

Pazzo, molla quella serie, non sai quanto sonno stai perdendo.

1 Mi Piace

Cioè, mi preferisci alla consolle??
:musical_keyboard:

Stai a vedere che ti sei ascoltato qualche canzone e hai deciso che, in fondo, ma proprio molto in fonfo, sono anche orecchiabili e adatte a un pubblico da forum senza pretese…

1 Mi Piace