Serie Tv Anime

Come dicevo, ci sono alcune serie attualmente in corso sul rapporto umani/androidi, una di queste è:

Atri (2024)

In un futuro prossimo, l’innalzamento del livello del mare ha sommerso parte degli insediamenti abitati. Natsuki Ikaruga, un ragazzo che alcuni anni prima ha perso la madre e una gamba in un incidente, torna dalla grande città e trova il suo vecchio paese di campagna semisommerso dal mare e quasi del tutto abbandonato.
Rimasto senza famiglia, tutto ciò che gli resta sono l’imbarcazione e il sommergibile lasciatigli dalla nonna oceanologa, e i suoi debiti. L’unica speranza di recuperare i sogni per il futuro che ha perso è quella di cogliere l’opportunità che gli viene offerta dall’ambigua Catherine. I due salpano alla ricerca delle rovine sommerse del laboratorio della nonna per trovare un tesoro che, secondo le voci, sarebbe stato lasciato lì. Ma ciò che trovano non sono ricchezze o gioielli, bensì una strana ragazza che giace addormentata in una capsula in fondo al mare, Atri.

Atri è un androide, ma il suo aspetto e la sua ricchezza di emozioni farebbero pensare a chiunque che si tratti di un essere umano: il robot sembra aver dimenticato quasi ogni cosa del suo passato, sa solo di avere un compito importante da portare a termine, ma ignora quale sia.

Scartato il progetto iniziale di venderla per fare un po’ di soldi e magari procurarsi una protesi migliore per la sua gamba, Natsuki inizia a convivere con Atri, cercando allo stesso tempo di dare il suo contributo alla piccola comunità cui è tornato ad appartenere. Lentamente eventi del passato tornano alla luce, e l’androide e Natsuki scoprono di essersi già incontrati anni prima, in un momento cruciale per il ragazzo.

Intanto, tipi poco raccomandabili s’interessano ad Atri, e il futuro si prospetta non dei più sereni.

Voto su IMDb al momento: 7,7.

Io ho letto che hanno rifatto Lamù. La cosa mi riempie di tristezza…

Sì, avevo letto, ma non ho approfondito.
Dopo una rapida ricerca vedo che è disponibile su Prime e che ha un voto di 7 su Imdb.

My wife has no emotion (2024)

Sempre per le serie in corso, passiamo ora da un androide fin troppo emotivo (Atri) ad uno che in apparenza non lo è affatto, Mina.

Il protagonista della storia è Takuma, che, lavoro a parte, conduce una vita piuttosto solitaria. Decide così di comprare Mina, un robot specializzato nell’occuparsi della cucina (e, con qualche upgrade, di altre faccende domestiche).
Come intenerito dalla sua presenza e dal sentirsi finalmente “accudito”, una sera Takuma le propone scherzosamente di diventare sua moglie. Sorprendentemente Mina accetta, anche se l’unione non può essere formalizzata. La strana coppia inizia comunque a condividere sempre più attività (niente sesso, però, cosa credevate?), e Mina sembra progressivamente diventare qualcosa di più di un semplice “elettrodomestico”, come viene definita all’inizio. In effetti la sua storia e il suo passato sono molto meno banali di quello che sia Takuma che la stessa Mina possano pensare…

Bisogna dire che non è facile superare i primi episodi: la situazione in cui si caccia Takuma può suscitare tristezza (considerando a cosa può spingere la solitudine), ed essere vista anche come un po’ cringe. Tuttavia la curiosità di vedere dove andrà a parare la coppia finisce per prevalere.

Voto attuale su IMDb: 7,7.

Per la serie “Perché si finisce sui canali pirata Telegram”:

C’è un titolo che m’incuriosisce, lo trovo in lista sia su Crunchyroll che su Prime, dove sono regolarmente abbonato…

MA

…su Crunchyroll è disponibile solo dalla terza stagione in poi;

…su Prime in teoria ci sarebbero tutte le stagioni ma, spiacenti, per l’Italia non è prevista la possibilità di visione (mi devo procurare una VPN?).

Vado quindi dai soliti noti e trovo: tutte le stagioni, gli episodi OAV e pure un film! :grin:

Tengo a precisare che preferisco guardare le serie per vie legali, anche perché ho la possibilità di selezionare i sottotitoli in varie lingue, e in caso di ambiguità di senso questo può essere molto utile. Però, cavolo, a volte sembra lo facciano apposta a portarti sulla cattiva strada…

Ma Crunchyroll per gli abbonati funziona decentemente, o fa schifo come in modalità gratuita ? … Giusto per stare in argomento perché la gente finisce su telegram :grimacing:

È per i delinkuenti come voi, che pagano solo una o due piattaforme, che adesso bucheranno Telegram.

1 Mi Piace

Be’, ogni tanto s’impalla, ma non c’è pubblicità, almeno.
Ah, e poi non devo pagare extra per noleggiare determinate serie o film.

Sing “Yesterday” for me (2020)

Rikuo si è laureato da un po’ ma, invece di cercare un impiego a tempo pieno, continua per inerzia coi lavoretti part-time, come quello - classico - al minimarket. Non sembra avere ambizioni particolari, né voglia di cambiare la situazione, ma qualcosa sembra smuoversi in lui quando incrocia la sua vecchia fiamma dei tempi dell’Università, Shinako, tornata in città. I suoi sentimenti, ancora vivi, non vengono però corrisposti dalla ragazza, che, nonostante sembri essere andata avanti con la sua vita e aver trovato un lavoro fisso come insegnante, resta bloccata nel passato, fedele alla memoria di un amore perduto.

Chi spera di approfittare della situazione di stallo è Haru, un’eccentrica e vivace ragazza che vive da sola con un corvo (!) e si mantiene lavorando in un bar: ma pur determinata a farsi notare da Rikuo non sembra suscitare in lui molto interesse.
Stessa sorte sembra toccare a Rou, fratello minore del ragazzo defunto amato da Shinako, che non riesce a farsi prendere sul serio dalla ragazza.

Lentamente la storia si dipana mettendo alla prova la determinazione dei personaggi e la loro capacità di cambiare.

Per citare una recensione da IMDb:

“Sing Yesterday for me” is probably one of the most relatable series for anyone who struggles with moving forward or feels stuck with his life. Whether you lost someone you loved, or you face unrequited feelings towards a special one the struggle is there. It weighs you down leaving you with the feeling that you are not quite living your life, but more like that you are putting certain things on hold.
It deals with many difficult topics. When is the right time to move on from something? How long you must fight for someone even though they don’t feel the same way about you? Are you shutting new people off by staying stuck in the memories of the past? Is timing crucial to certain emotions?

1 Mi Piace

TsumaSho: If My Wife Becomes an Elementary School Student (2024)

È la storia di una ragazzina di dieci anni che un giorno si presenta a casa di un vedovo, Keisuke Niijima, e di sua figlia Mai, sostenendo di essere la reincarnazione di Takae, rispettivamente moglie e madre dei due, morta in un incidente dieci anni prima. La quantità di informazioni che la neo-Takae riesce a ricordare e condividere sbalordisce e convince i Niijima: mai ripresisi veramente dal lutto, i due pian piano sembrano ricominciare a vivere.
La ragazzina “reincarnata” ha però una madre con cui i rapporti non sono dei più rosei: come prenderà la situazione? Ma, soprattutto, si tratta davvero di un caso di reincarnazione? Un giorno in cui i ricordi della vita precedente svaniscono sembra che le cose non stiano proprio così…

Per ora siamo al settimo episodio, vediamo come va a finire…

Intanto, nonostante lo spunto fantastico, come genere lo definirei slice of life.

Io ho amato alla folia Lamù quando ero giovane

Ho visto il primi due episodi della serie"rifatta" e non o finito il terzo.

Tutta urlata, velocizzata e inutilmente uguale come trama all’originale.

1 Mi Piace

E ora rifanno anche Lady Oscar.

2 Mi Piace

You are Ms. Servant (2024)

Hitoyoshi è un liceale che vive solo. Un giorno alla sua porta bussa una ragazza vestita da cameriera che si propone come domestica: in apparenza carina e timida, non ha nessuna esperienza lavorativa se non come assassina (!), “professione” per la quale è stata cresciuta e addestrata fin da bambina.
Impaurito dalla rivelazione, Hitoyoshi in un primo momento declina cortesemente l’offerta; poco dopo, però, viene salvato dalla ragazza mentre è sul punto di essere investito da un camion, e decide di darle una possibilità.
Inizia così la loro convivenza, tra momenti comici e seri, difficoltà e scoperte.

Siamo a metà della prima stagione, per giudicare aspetto che si concluda.

1 Mi Piace

Il nuovo film di Lady Oscar dovrebbe uscire in Giappone a fine gennaio.

Intanto circolano voci su un remake di Occhi di gatto:grimacing:

1 Mi Piace

io sto guardando OnePiece. Sono solo 1200 e rotte puntate, sono già alla 240 circa…

1 Mi Piace

Ecco il teaser - poco rivelatore - della nuova serie (o film) di Occhi di gatto:

L’uscita è prevista per la prossima estate, su Disney+.

No, ci sono anche una 20ina di film :wink:
… e volendo la seria live action su Netflix (molto bella).
Cmq io sono alla puntata 20 :slightly_smiling_face:.

Veramente brutto :rofl:

Direi insignificante.

Finita la stagione, rivedo e completo la recensione:

You are Ms. Servant (2024)

Hitoyoshi è un liceale che vive temporaneamente solo. I genitori pare siano separati o divorziati: infatti la madre vive altrove con la figlia più piccola e a Hitoyoshi è toccato il padre; per modo di dire, dato che è per lo più assente, spesso all’estero sia per lavoro che per le ferie. Un giorno alla sua porta bussa una ragazza vestita da cameriera che si propone come domestica: in apparenza carina e timida, non ha nessuna esperienza lavorativa se non come assassina (!), “professione” per la quale è stata cresciuta e addestrata fin da bambina.
Impaurito dalla rivelazione, Hitoyoshi in un primo momento declina cortesemente l’offerta; poco dopo, però, viene salvato dalla ragazza mentre è sul punto di essere investito da un camion, e decide di darle una possibilità.
Inizia così la loro convivenza, tra difficoltà e scoperte.

Il registro della serie dà più sulla commedia che sul dramma, nonostante la tragica storia di Yuki: da bambina fu rapita per le sue doti fisiche e mentali, e i suoi genitori assassinati. Con un background simile avrebbe meritato ben altra caratterizzazione, invece è stata per lo più ridotta a un cliché con poco spessore: il classico personaggio femminile dai sentimenti ed emozioni “congelati”, che pian piano si scioglie e si apre agli altri. Peccato che qui non si tratti della solita ragazzina ansiosa e introversa, ma di una persona che ha vissuto una tragedia e che per sopravvivere è stata costretta a diventare un’assassina! Magari invece di sprecare episodi a mostrarci la sua passione per la salsa katsu potevano inventarsi qualcosa per trasmetterci più realisticamente le conseguenze del suo trauma e la difficoltà nel superarlo.

Ma il tono della serie è quello che è, e lo si vede anche quando appare qualche antagonista, che mostra per lo più caratteristiche comico-grottesche.
Il risultato è quindi nel complesso deludente, almeno per me. A quanto ho letto in giro, altri la pensano diversamente, ma al momento su Imdb la serie non va oltre un risicato 6,2.

Esiste ormai una quantità di anime fantasy, isekai e simili. Per quanto mi riguarda, preferisco quelli più leggeri, che non si prendono troppo sul serio. Tra quelli che ho visto di recente si distingue “No Longer Allowed in Another World”, ma ha un umorismo nero che può non essere gradito a tutti.
Molto più esilarante è invece “Sleepy Princess in the Demon Castle” (2020), che vedo che ha un bel 7,5 su Imdb, e senz’altro concordo col voto. Magari ne parlo un po’ a visione conclusa.

Edit: come promesso:

Sleepy Princess in the Demon Castle (2020)

È la storia di una principessa rapita dal Re dei Demoni e tenuta in ostaggio per costringere il padre a cedere tutte le sue terre. Non potendo fare altro nella sua cella, la principessa cerca almeno di godersi qualche buona dormita, ma tra lei e l’agognato sonno ristoratore c’è sempre qualche intoppo… Nel tentativo di risolverli lei e i suoi rapitori si ritrovano nelle situazioni più matte ed esilaranti.
I demoni si rivelano decisamente meno malvagi e pericolosi del previsto, tanto da finire spesso per essere le vittime delle iniziative della principessa. Ma, nonostante tutto, tra loro si crea una complicità, certo più affettuosa di quella che lega la ragazza al fidanzato “eroe” inviato a liberarla. La storia evita per fortuna banali sviluppi sentimentali, ma diviene evidente che la principessa si senta più a casa nel nuovo ambiente che nel castello avito.

Per ora ne hanno fatto una sola stagione, chissà se ne uscirà un’altra.
Disponibile su Crunchyroll e altri canali…

1 Mi Piace