Scacchi in generale

Secondo me non puoi giudicare una mossa alternativa suggerita dal motore sulla base di quello che poi è stato il seguito della partita. Per due motivi: primo perché sono due partite diverse, secondo perché assumi che nel “tuo” ramo l’avversario abbia giocato correttamente.

Però sono d’accordo che molto spesso il motore debba essere preso per quel che vale. Per quello preferisco di gran lunga il parere umano.

Ed è per questo che continuo a postare le mie partite qui :slight_smile: sperando nelle critiche feroci di voialtri.

E dunque, dopo la bella partita con Elena, una pessima partita con Stockfish (e la scacchiera).
Stockfish15 è impostato per limitare il punteggio ELO, forza “2” (non so quanto queste due opzioni confliggano) e punteggio ELO massimo impostato al minimo, cioè 1350, che è unbuon 150 punti oltre Elena.

Stockfish apre con la Siciliana, non conoscendola minimamente d’istinto vado a finire sulla linea classica chiusa. Per me è un già un grande risultato.

Fino al tratto 4 anche il motore si attiene al libro, avrebbe dovuto rispondere con 4. .. Ad7 in modo da difendere il cavallo senza rompere la difesa dei pedoni sul lato di donna e quindi avanzare con lo sviluppo preparando almeno l’arrocco lungo, invece spinge il pedone e io scambio alfiere con pedone, ottenendo una impedonatura e un pedone isolato.

Qui finisce la parte bella della mia partita secondo me, almeno a guardare il motore (che per la cronaca mi da una precisione abbastanza bassa, 60% conto il 67% di Stockfish15).

Nel seguito il motore da una serie di imprecisioni ed errori. Non lo so. Forse io avrei potuto essere più aggressivo con quella fila di pedoni centrali, tra i tratti 7 e 9, ma non vedo perché l’arrocco debba essere visto male.

12. Ce4 in effetti sembrerebbe proprio brutta. Però il pedone non può prenderlo gratis come sembrerebbe, perché c’è l’attacco di scoperta sulla Donna. L’idea era quella di portare il cavallo sull’avamposto in D6, in effetti. Ma no, il motore lo vede male.

14. Cg5?? preparerebbe il doppio su Torre e Re, ma in effetti la risposta dell’Alfiere è adeguata. Errore mio.

Mi aspettavo in effetti anche nell’eventualità un 15. .. Dxd6, cui d’acchito avrei risposto con Cxf6+ ma no, non poteva funzionare per via del difensore (il C in g5). 16. Df3 doveva servire proprio a questo, ma senza vederlo, f6 era appunto difeso sia dalla D che dal C. Ieri sera ero troppo rincoglionito per notarlo.

I tratti fino al 22 servono a creare spazio sul lato di re. Sul lato di donna, la colonna b è saldamente in mano alla T nera e il pedone in c4 impedisce di spingere il pedone b (per via della presa en passent).

Nei tratti dal 28 in poi cerco di farmi spazio sul lato di re, dove i pedoni premono. Perdo dei tempi cercando di portare il cavallo in una posizione più attiva, ma il lato di donna purtroppo è off-limits (l’isola pedonale N è forte). Certo di raddoppiare le Torri ma perdo tempo (e per cosa poi?)

Al tratto 40 sono sotto di un pedone ma la partita non mi pare necessariamente così compromessa. Il motore da una valutazione netta (-5 e rotti) però per una serie di mosse un po’ fragili (la torre il cavallo) si compromette velocemente.

Alla 50 abbandono per via della svista.

Partita bruttina. Non so se il problema sia Stockfish, o il fatto che con stockfish gioco con la scacchiera e non ho la stessa visione che sullo schermo, o il fatto casuale che ieri sera non ero psicologicamente concentrato - c’è qualche problema con mio suocero e ieri sera è stato male.

No, anzi, so bene che l’avversario ha sbagliato, ma io comunque avrei fatto quella mossa (peraltro abbastanza scontata) per tenerlo sotto pressione. Se avessi seguito il consiglio del motore mi sarei invece precluso sia la possibilità di approfittare dell’errore che di attaccare. È questo che non mi convince proprio.

Ma qui c’è un problema di approccio: la valutazione va sempre fatta a “gioco corretto”. Farla ex post, sapendo che l’avversario farà quell’errore non ha alcun senso. Ex post, se ha fatto quell’errore e tu hai vinto, la valutazione può essere solo positiva.

Ma la valutazione per esser utile deve essere fatta ex-ante, e quindi a gioco corretto. Ex post ha solo senso per dirti bravo se hai vinto o fesso se hai perso .

Ok, mi arrendo. Ma non garantisco per il futuro. :grin:

1 Mi Piace

Ma mica è una guerra :wink:

Se lo fosse stato avrei mollato anche prima. :smile:

Rispondo a questo, poi guardo la partita siciliana.

Allora, di base il ragionamento è corretto: se elimini pezzi che si sono mossi un paio di volte almeno con pezzi non sviluppati proprio (o sviluppati in un numero di mosse inferiore di due -perché una è quella in cui mangi), recuperi tempi.

Però:

  1. la regola base del materiale è che se sei sotto, i cambi ti sfavoriscono.

  2. la regola posizionale dice che dipende: se sei sotto attacco, un cambio può alleggerire la pressione sul tuo Re, ma può anche eliminare uno dei difensori (anche per contrattacco) più attivi.

Insomma (e questa è la parte difficile), non c’è solo il tempo (contato delle mosse) o il materiale, ma anche lo sviluppo posizionale e la dinamicità o meno dei pezzi.

In questo caso specifico, il cambio non ti era favorevole perché avevi dei problemi a difendere la posizione coi pezzi restanti, mentre i tuo avversario aveva lo stesso spazio di manovra per infierire. Ora, così pare a me che (lo ripeto) non sono un maestro e potrei non vedere qualcosa di fondamentale. Mi pare però che anche i motori siano d’accordo.

Intanto, giusto l’altro ieri sera a notte fonda, forse perché davvero cotto, non ho visto una possibilità di matto in uno e ho preso in pieno quel matto pur essendo in netto vantaggio. Però quel “matto in 11 (impossibile da vedere)”, vale per noi. I GM, quelli veri, un matto forzato in 11 lo vedono. Tal pare ne vedesse anche di più lontani, per dire.
Immagino comunque che tu intendessi “impossibile per noi”, e allora sì, hai perfettamente ragione: niente di meglio di un umano che ti dice cosa va e cosa no, sempre sperando che abbia ragione . è pur sempre un umano e se, oltretutto, è pure un Babbano, ricordati che fidarti non ti conviene.

Mo’ vado a vedere la Siciliana. Ti avviso, io la giochicchio benino solo coi neri, solo qualche variante e solo grazie ad uno dei secondi di Kasparov (che se fosse stato unicamente per le mie abilità scacchistiche, stavi fresco: sarebbe stato un errore dietro l’altro).

  1. e4 c5
  2. Nc3 Nc6 (Cavallo c6 ci sta, ma io gioco d6, per far capire che e5 non è un’opzione. Eppoi mi piace la Najdorof. Siamo nei libri)
  3. Nf3 d6
  4. Bb5 (fine dei libri)

Ecco, la norma per la Siciliana è 4. d4, cui segue cxd4. Ab5 a inchiodare il cavallo è comunque giocabile, ma per me è inferiore se il Nero gioca Ad7. A riprova che non vi dovete fidare, vi avviso che la mossa Ab5 in realtà è un classico e c’è addirittura chi la gioca molto precocemente. Ad esempio: Siclian Rossolimo 1 e4 c5 2 Nf3 Nc6 3 Bb5 FREE PREVIEW - YouTube e parliamo di maestri veri, non di Babbani. Ma lì, nella variante Rossolimo, lo scopo è proprio quello di mettere in crisi alcune varianti ritardando d4 e cxd4 e rendendo problematica la spinta d6 - che però qui è già stata fatta - dato che Ad7 non è possibile e si rischiano impedonature - ma anche di peggio se il nero pensa di risolvere tutto con una troppo precoce Dc7 trascurando lo sviluppo del lato di re - guardate quell’intro,è roba buona anche se non c’entra più con questa partita. Poi, per aspetti della Rossolimo interessanti, quardate questo: La Difesa Siciliana - Variante Rossolimo - YouTube anche se è una partita completamente diversa rispetto a questa, vi si spiegano un sacco di cose sulla coppia degli alfieri e come giocare se non ce l’hai tu ma ce l’ha il tuo avversario - che è come dire. quando e perché è meglio avere la coppia degli alfieri e quando no)

  1. … e6 (io qui Ad7 senza dubbi, e6 è inferiore, per me: il bianco è pronto a cambiare quellì’alfiere e si ottiene qualcosa che ricorda troppo da vicino la Rossolimo)

  2. d4 a6
    Ora, nei sistemi con e6 e d6, a6 è solitamente una mossa buona, ma l’alfiere del bianco non si trova già in b5 e c’è stato il cambio in d4. Qui la situazione adesso è diversa proprio perché il nero non sta riprendendo in d4 - che razza di giocatore di Siciliana è? Si prende appena il pedone arriva!

  3. Bxc6+ bxc6

  4. O-O
    Ci sta, se non si è giocatori di attacco, anche se 7.dxc5 adesso è forte perchè il nero non può rispondere con 7. …dxc5 a cui seguirebbe il cambio delle donne e la perdita dell’arrocco da parte del nero in una partita col centro aperto. E dopo 7.dxc5, il pedone in c5 del bianco è già pronto a mangiare anche in d6.

  5. …d5 (e due. Nella Siciliana, il nero prende con cxd4: bisogna smantellare il centro del Bianco prendendo quel pedone con il pedone d’alfiere (periferia verso centro, che il periferico vale meno - eppoi lo scopo è anche aprire il lato di Donna e fare quanti più danni possibile eventualmente con quello che viene chiamato “attacco di minoranza”, e cioè coi pedoni b e a del nero contro i c-b-a del bianco). Invece d5 dà la possibilità al bianco di continuare a svilupparsi - a me piace Ae3, ad esempio, ma anche Te1 per guardare a raggi X il Re nero)

  6. e5 (schema di una francese? Ma qui non va tanto bene: c’è il pedone in c5 che ti spacca subito la catena e poi ti ritrovi con un pedone in e5 che risulta troppo avanzato e senza vero sostegno)

  7. …Da5 (no. Qui c’era da eliminare il pedone in d4, così imparavi a spingere in e5 tanto presto)

  8. a3 (a me piace)

  9. … Tb8 (sfugge il punto: bisogna catturare in d4 e indebolire e5-d4, il pedone in b2 per ora non si tocca)

Sì è fatta una certa, altre mosse più avanti

intermezzo pubblicitario:
Tal, a proposito di matti in un milione di mosse visti in anticipo

Oggi presentiamo la “difesa Mazinga”

3 Mi Piace

:smile:

Io gli farei lo sgambetto. :joy:

1 Mi Piace

Qualcuno usi l’attaco Daitarn III!

2 Mi Piace

Accidenti, non son pronto!
Jeeg, lanciami i componenti…

Devi chiedere a Miwa:

Le basi, almeno le basi…

Se fossi io Jeeg, sì. Siccome non lo sono, glieli chiedo in prestito.

E anche chess dot com ha aumentato i prezzi degli abbonamenti.

Ahi.
Forse vale la pena disdire e accontentarsi della versione free.

Comunque pure Amazon Prime, e non di poco, in proporzione

Al limite ci si può accontentare della versione più economica dell’abbonamento, quella Gold.

I prezzi dei servizi digitali stanno salendo, complice non solo genericamente l’inflazione, ma anche il costo dell’energia e la siccità - i server vanno alimentati e rinfrescati.

Anche Hetzner, il nostro fornitore di questo spazio, ha aumentato i prezzi di circa il 10%, aumento che entrerà in vigore a gennaio.

In sintesi tra i miei costi aumenteranno: chess dot com, amazon prime, netflix, disney plus, hetzner, JetBrains, e qualcun altro che probabilmente mi son scordato.