L'ultimo libro letto

Sicuro?

Occhio che controllo

44_5 = 4 \cdot 5^1 + 4 \cdot 5^0 = 24_{10}

E scommetto che l’argomento e’ il conteggio con le mani.

1 Mi Piace

Ho picchiato gente per molto meno

No, è la diversità di calcolo a base 5, 6,8 e 10

Vero, contando con le mani si conta base 6.

contando con una mano sola per le unità e un’altra per le “decine”, o meglio sestine, sì.
E con due mani si conta agilmente fino a 35

Anche fino a 1023. Ecco, pero’ non proprio “agilmente”.

1 Mi Piace

in binario sì!

1 Mi Piace

In realta’ con due mani, a base 6, si conta fino a 100-1.

(Ma anche se avessimo due dita solo per mano, si conterebbe fino a 100-1, a base 3. Si, sono un po’ stronzo e @Jabbafar capisco il tuo desiderio di menarmi.)

avevo imparato da ragazzino, è una di quelle cose con cui ho stupito i figli quando non capivano bene il binario

Non è che tutti-tutti hanno giocato con una fresa, da piccoli, eh?

Sciocchino.
Una mano conta le unità, l’altra mano conta le sestine.
1, 2, 3, 4, 5
1 sestina, 1 sestina +1, +2, +3, +4, +5,
2 sestine, 2 sestine +1 …

fino a 5 sestine più 5 pari a 35, ovvero 55_6 = (5 \times 6) + (5 \times 1) = 35_{10}

C’è un popolo indiano … dice l’autore… che conta gli spazi tra le dita
Curioso.

Ma chi sono questi matti, i Neanderthal? Che infatti si sono estinti, mi pare, dopo essere stati bocciati nelle tabelline più facili, quella del 10 e quella del 5…

Make sense, se fra le dita mettevano cose da contare. Tipo legnetti per accendere il fuoco, spiedini, cubani e cose così.

Comunque uno spreco.

E’ solo una questione di convenzioni. Non c’è alcuna differenza a contare per decine o per sestine, a meno che tu non abbia usato una base diversa per tutta la vita.

Se ti chiami Dante, anche per terzine.
Vabbè, non ne voglio fare una questione di tifo, guardiano la storia: quale sistema ha vinto il campionato di diffusione mondiale? Ecco.

Il binario a mia memoria.
Non mi dire il sistema decimale perché una signora sulla 40ina mi chiese quanto era il 30% di 15 euro. E si stupì della risposta che praticamente un terzo. Vuoi vedere come è messa l’Italia in Europa per conoscenza matematica? Ecco.

Come con le monete?
Lo stesso argomento potresti usarlo con qualunque altro sistema, quello che ha vinto.
Cioè un non-argomento: se avesse vinto quello basato sulla base 6, staremmo qui a discutere che quello 6 è migliore perché ha vinto. Cioè, è bias di sopravvivenza.
Dal punto di vista matematico, la base 10 non ha alcun vantaggio rispetto qualunque altra base (e infatti in informatica si usa la base 2 o la base 16, per dire).

4,5 non è un terzo. Devi smetterla di derubare le signore di mezza età. Lascialo fare al Jabba, no? Lui c’ha l’aplomb giusto. E anche il negozio.