L'ultimo film che hai visto

Sta cosa non si può sentire.

A thor ne sono successe tante, ma non ha mai perso l’occhio.
Sapete che a un certo punto Loki ha rubato il martello a Thor?
E lo sapete come è nato Mjollnir, e perché ha il manico corto?

No, a me piacciono molto, e Fury lo trovo azzeccato. A questo punto Heimdal non so manco chi sia, cioè, so chi sarebbe ma non voglio sapere come hanno inschifezzato tutto gli scenggiatori.

2 Mi Piace

Nella saga filmica sì. Non è colpa nostra se tu non guardi i film.

Comunque mi sono confuso: Thor perde un occhio combattendo contro Hela, sua sorella. In “Thor, Ragnarok”.
Gli procurerà un occhio sostitutivo Rocket (il “procione” de I Guardiani della Galassia"), ed ecco perché nei film successivi Thor ha entrambi gli occhi.

Una notte da dottore (2021)

Tanti clichè, ma film carino, godibile, con il solito Abatantuono burbero, ma buono.

Esiste un solo Thor, e no, non è quello della saga filmica.

Perdio, che Hela sia sorella di Thor , abominio! Era figlia di Loki e una gigantessa, ed era dea della morte.
Abominio!

Oh ho, adesso HC si trasforma in Berserk accecato dalla sete si vendetta…
Peccato che gli sceneggiatori di Hollywood siano troppo lontani.

Quindi non concordi sull’esistenza del multiverso (reale, non quello dei fumetti) :nerd_face:

Thor, essendo un Dio di Asgard, è pan-dimensionale. E’ per quello che è perennemente incazzato, nonostante i fedeli adoranti, vorrei vedere te a dover correre in giro per il multiverso a sistemare diatribe, spaccare crani di giganti e fissare i torti.

Dispiace, ma con gli Eterni (fumetto, non film) si scopre che gli dei norvegesi e greci e latini non sono gli unici nell’universo, e che i Celestiali sono financo più divini di loro, che in realtà stanno a pari con gli Eterni, che sono solo dei vassalli dei Celestiali. Tiè.

In genere quando si cercano vecchie commedie da guardare si ripesca per lo più qualcosa di hollywoodiano o di nostrano, stavolta invece me n’è capitata una di produzione tedesca, tratta da un’opera teatrale: L’eredità della zia d’America (1951). Su Imdb ha un voto di 7,5 e mi era venuta sott’occhio qualche recensione positiva, così ho provato a darci un’occhiata. Purtroppo, nonostante uno spunto interessante, manca assolutamente di vivacità e si arriva al finale in modo deludente.
I tedeschi non hanno proprio fatto di meglio in quegli anni, o magari un po’ dopo?

1951?? Dai su: stavano ancora ricostruendo il Paese, mi sa.

Infatti per questo pensavo anche agli anni successivi. Anni '60 niente da segnalare?

Ho visto un’ oretta di The Substance molto splatter, ma niente di che, dopo un po’ mi sono annoiato e ho spento la TV. Più o meno si vedeva dove andava a parare, ma non lo saprò mai.

L’abbaglio (2025)

Ficarra e Picone sono sorprendentemente bravini, come attori, in commedie drammatiche tipo questa, ma in generale restano credibili pure in film drammatici in toto, e hanno un meritato successo in Italia. In questo caso i nostri due sono protagonisti di un film di Andò e fanno parte, nella finzione, della spedizione di Garibaldi, con lo sbarco in Sicilia, le camicie rosse, etc…C’è dunque da un lato la storia vera, con un Servillo (al solito, eccellente) che impersona un braccio destro di Garibaldi, personaggio storico, il tenente colonnello Orsini; dall’altro le vicende di questi due poveracci, che si imbarcano in definitiva per avere un passaggio, o per scappare, e disertano poi già nei primi minuti.
Il film è recuperabile su Netflix, è carino, si segue volentieri, per me si merita una sufficienza. Si ha da dire che purtroppo è stato tra i film di minore successo per il duo comico, abituati a fare sfracelli al botteghino. Fu secondo negli incassi settimanali in Italia, non ce la fece ad arrivare primo. Gradevole.

Le suore che sono tutto fuorché suore :rofl:

Strange Darling (2023)
Film difficile da definire. Racconta la storia di un avventura di una notte che si trasforma in una lotta tra i due protagonisti.
Utilizzando una narrazione non lineare questa lotta cambia forma progressivamente, trasformando quello che sembra un classico thriller in qualcosa di più complesso ed originale.
Il risultato è un film godibile, buono come thriller, buono come action movie, un po’ folle, un po’ splatter.
Disponibile su PrimeVideo.

Violette (2013)
Film sulla vita di Violette Leduc, scrittrice francese “lanciata” da Simone de Beauvoir e diventata famosa per i suoi romanzi di rottura sulla vita delle donne, affrontando tematiche come l’amore lesbico e l’aborto.
Il film non mi ha fatto impazzire, probabilmente non ho amato il personaggio, interessante l’argomento, anche se la lunghezza (139 minuti) è decisamente eccessiva, almeno per me.
Anche questo disponibile su PrimeVideo.

1 Mi Piace

Il re leone: Mufasa (2024)

La storiella è ben nota; Il re leone degli anni ’90 è ormai un classico dell’animazione, a fine anni ’10 la Disney, anche per la moda di riportare i vecchi cartoni con attori veri, imbarca quel film per farne la versione aggiornata, per quanto gli attori ovviamente non ci siano, in questo caso, ci sono solo bestie. Ne venne fuori un film che non mi dispiacque, anche perché ricalcava un super classico; in giro però molti storsero il naso. Non lo storse la Disney, però: Il re leone versione 2019 fu un capolavoro economico, evidentemente raccolse frotte di nuovi bambini, coi genitori, frotte di nostalgici, frotte generiche e insomma ancora oggi è l’11imo maggiore incasso della storia, ben oltre il miliardo e mezzo di dollari.

Dunque, perché non continuare, si saranno detti, ed ecco pertanto un prequel ma anche sequel del precedente film di 6 anni fa.

E’ un prequel perché c’è la storia del vecchio Re leone, quello che schiatta a inizio cartone animato. La storia viene però raccontata alla piccola leonessina, figlia del Re leone in carica….è la storia di suo nonno, in pratica. La racconta il vecchio mandrillo (sia detto senza malizia), che conobbe da giovane il Mufasa di cui sopra e fu suo compagno di avventure. Orbene, questo film non funziona. Non funziona la storia, banalotta e telefonata, e di conseguenza si fa più attenzione ad altre cose. La realizzazione e la definizione rimane sbalorditiva, d’altronde ci hanno speso montagne di soldi. Però ora vedere i leoni che parlano dà fastidio, che sorridono, addirittura, che cantano…e che due maroni.

Canzoni, anche no; poi sovvengono altri pensieri, perché qua tutti gli animali parlano, anche i sudditi, zebre giraffe elefanti uccelli. Ecco, non ho chiaro come mangiano il Re leone e famiglia, cos’è, ogni tanto vanno da un suddito e se lo mangiano? O lo convocano a palazzo e poi se lo mangiano? Boh.

Il film è recuperabile su Disney+, per me il voto è un 4, credo però che tra i più piccini abbia spopolato pure questo nuovo film. Fu primo in Italia negli incassi settimanali ed è andato bene in tutto il mondo, seppure lontanissimo dagli incassi stratosferici del precedente, qua siamo più o meno a metà

Il Re Leone funzionava perché dietro c’era Kimba di Tezuka, mica pizza e fichi.

1 Mi Piace

Secondo me alla Disney converrebbe di più rimettere lo stesso film, tanto visto il target di pubblico, la differenza sarebbe probabilmente minima.

2 Mi Piace

The Accountant 2 (2025)
Classico action thriller moderno con venature comiche.
Rispetto alla marea di film simili si contraddistingue per un una qualità decisamente superiore.
Attori di qualità, trama degna di questo nome, buon ritmo ed un equilibrio generale tra le parti (non è la solita serie di scene di azione).
Disponibile su PrimeVideo.

Classmate Minus (2020)
Film Taiwanese che fonde commedia e drama.
Racconta la storia di un gruppo di amici che ormai quarantenni si trova a valutare la propria vita, sostanzialmente godibile.
Disponibile su netflix, se uno è riesce a trovarlo …
Dalla tv non risulta esistere, da app android si può vedere e scaricare; anche dopo averne visto un pezzo da tablet, non risultava tra i film iniziati. :thinking:

Va bene, gli darò una chance - a quelle “venature comiche” ci tengo.