Male, male, male.
Ho beccato una raccolta di tre numeri della rivista a fumetti edita a fine anni '70 chiamata 1984, per cui prima di Metal Hurlant (ma affine direi ad Alter Linus) italiana. Ci sono autori come Esteban Maroto, Segura e Ortiz, Richard Corben, Jeff Jones e altri nomi da sballo, l’olimpo del disegno. Le.storie sono ancora carine, molto classiche o buffet o drammatiche, con ancora astronavi e alieni, nulla di troppo complesso. Però una lettura d’eccellenza ancora oggi!
Poi ho finito Snowcrash di cui farò la scheda e ho iniziato Il Fantasma di Eymerich.
Conosco.
La vendo pure in negozio.
L’altra rivista simile era la prima serie di Totem.
Eh sì, era il periodo d’oro, a cui sono succedute le nostrane Eternauta (che negli anni ho recuperato quasi completamente) e Comic Art, Nova Express e altre…
Di Totem ho un bel po’ di numeri nella casa del mare, un tempo avevo anche tutti i numeri di Metal Hurlant italiani, ma chissà che fine hanno fatto. Peccato che chiuse dopo pochi anni, finii col leggere l’Incal nella versione francese. 1984 lo ricordo bene: era una bella pubblicazione
Di tutto quel periodo la migliore, per me, è stata Pilot: sia la prima serie, che la seconda, molto impostata sulla linea chiara che, a quei tempi, non si cagava quasi nessuno
Sto leggendo The Kaiju Preservation Society di John Scalzi. Visto che leggo prima di andare a letto o sulla cyclette, finisce che non sto dormendo (e sveglio mia moglie con le risate) e mi rovino l’esercizio (a furia di ridere).
Finora il mio parere oscilla tra il WTF e il Fottuto Capolavoro.
Libro carino e divertente, si legge in poche ore. L’idea e l’ambientazione sono stupende. Lo svolgimento è da film avventuroso. Si vede che è un libro scritto di getto e con pochi ripensamenti, ma godibilissimo e perfetto per un giorno di pioggia. A volte si ha bisogno anche di libri un po’ POP come questo. Consigliato
bellissimo.
amo i delfini sindacalisti
Credo che tu stia parlando di questo. In quello che ho letto non ci sono delfini ma altri animali molto cattivi
Si, i delfini maleducati e rimostranti sono nell’ eredità di Charlie.
È veroooo ops.
Ho letto anche quello che hai citato
Non sarà un romanzo Tie-In?
Ho googolato cosa volesse dire tie in.
No, non penso.
Finito di leggere I Figli di Saturno di Stross, non mi ha entusiasmato.
Come al solito è ricco di idee interessanti, il problema è che qui sembra tutto troppo compresso, veloce; si ha la sensazione di trovarsi di fronte ad romanzo assemblato in fretta, come se l’autore avesse dovuto finire il romanzo alla svelta per consegnarlo all’editore.
In sintesi buone le idee, scarsetta la realizzazione.
Al momento è forse tra i romanzi peggiori di Stross.
A me Figli di Saturno era ben piaciuto, anche se non io massimo di Stross. Sarà che amo le storie brevi e questa qui, così compressa, ha tenuto incollato da inizio alla fine. Probabilmente Stross sapeva di non avere idee per qualcosa di troppo lungo e allora ha lanciato la storia così.
Cmq sto leggendo il fumetto Transmetropolitan, e devo dire Snowcrash gli deve veramente tanto. Ha avuto un impatto enorme sulla cultura di massa (tra cui i meme, qui invece come semplici parodie o citazioni) anche se oggi dubito lo notiamo.
La porta dell’ infinito - Pohl
Storia bella e commovente, scritto molto bene
Io ho avuto la forte sensazione di avere a che fare un prodotto non rifinito.
Tipo devi consegnare il lavoro entro una certa scadenza, hai troppo da fare, quindi dai una botta e via.
La Saga degli Heechee è uno dei classici che mi mancano, per un molto tempo questo volume non è stato disponibile neanche in inglese.
Spero sempre che pubblichino un omnibus con tutti i volumi
Io adesso ho iniziato a leggere Agaist a Dark Background (L’arma finale) di Banks, avevo voglia di leggere qualcosa incentrato su un protagonista “forte” e questo mi ispirava, per di più sono anche curioso di leggere un Banks che non sia ambientato nella Cultura.
Doppietta Hugo e Nebula, se non erro.