Ignoravo l’ esistenza. Il libro è posteriore, ma in effetti gli assomiglia. Un piccolo plagio?
Io mi ricordo di un racconto spagnolo su un qualche millemondi su un tema molto molto simile, dove una pattuglia temporale alle dipendenze del governo doveva difendere episodi cruciali dalla manipolazione, soprattutto nel passaggio alla democrazia dopo la dipartita di Franco. EH, a ritrovarlo…
Tutto l’amore disperato delle cose di Tadako Okada
Letto con PrimeReading, grazie alla segnalazione di @salvatore.mulliri.
La prima cosa che ho notato è che … non sono più abituato a leggere fantascienza in italiano
L’impressione di leggere qualcosa che fosse più “dolce”, alcune cose come “la tenente” che mi sembravano proprio strane … mah
Venendo più al romanzo, devo dire che è un buon romanzo, scorrevole e coinvolgente (300 pagine circa lette in 4/5 giorni).
L’idea di base è cyberpunk, con intelligenze artificiali, il classico investigatore preso dai romanzi hard boiled, corporazioni, etc… ci sono alcune influenze più moderne, penso a Stross, con un tocco “queeresco”, che mi è parso un po’ messo li.
La parte meglio riuscita a livello espressivo è la caratterizzazione di Linux Kimura, l’investigatore, in cui si fondono disillusione e romanticismo con sprazzi di speranza. Qui la lingua italiana sembra conferire una maggiore musicalità, una dolcezza che si adatta alla personalità del personaggio.
Rispetto ai romanzi che vanno di moda adesso sul mercato internazionale, mi pare che questo sia più simile ai romanzi degli anni ‘90, dove prevaleva la storia sullo stile.
Probabilmente un autore americano moderno avrebbe arricchito descrizione e personaggi, limando magari un po’ la trama o aumentando la lunghezza; che è quello che maggiormente mi infastidisce di molti di questi autori
Un paio di note tecniche per @salvatore.mulliri , credo faccio prima a segnalarlo a te
a pagina 251 (secondo kindle)
«È un progetto famoso. Doveva essere realizzata per celebrare la vittoria dei nazisti nella seconda mondiale. Per fortuna non è andata come pensavano. In ogni caso sarebbe affondata sotto il suo stesso peso.»
Dovrebbe essere seconda guerra mondiale
Le note non funzionano, almeno sul mio vecchio paperwhite, nel senso che non puoi clickare per aprirle.
Infine, sempre con PrimeReading, ho letto Solaris.
Devo dire che sono parecchio indeciso sulla sua valutazione; sicuramente un romanzo che vale la pena leggere, anche se la valutazione varia con tempo ed umore
Scherzi? Ha uno stile bellissimo. Certo, anche la storia è bella.
Ora controllo il file dei refusi che gli ho mandato, vedere se quella “guerra” era inclusa.
Edit.
Accidenti, mi pare di no, mannaggia!
Lol, per il “tocco queeresco”, non è stato assolutamente intenzionale. Per il resto grazie della lettura e per la segnalazione del refuso. Sono felice che il romanzo ti sia sembrato coinvolgente e avvincente.
P s.non ho ancora letto Stross, ma penso che lo farò adesso. Sono molto curioso
Penso faccia riferimento alla Lavanderia
@salvatore.mulliri
Ho iniziato Il divoratore di mondi al momento trovo che l’ autore divaghi troppo in descrizioni e flashback.
No, facevo riferimento alle cose più cyber, tipo la serie Halting State (Arresto di sistema e Rule 54) volendo, anche Accelerando (disponibile qui con licenza CC).
Mi mancano.
Conosco solo Lavanderia e la serie su quel robot femmina. Non ricordo i titoli. Quella basata sul sistema economico con denaro veloce, medio e lento.
Credo si tratti del Freyaverse, che è stato pubblicato su Urania, l’unico che non ho mai letto … però I figli di Saturno potrebbe essere una buona idea per la mia prossima lettura
Della Lavanderia credo di aver letto giusto un romanzo ed un paio della serie dei Principi Mercanti; continuo a preferire Stross come autore SF, al livello di romanzi cyber è fantastico, riesce a essere tecnico e fantasioso allo stesso tempo.
Anche la sua serie spaziale (Eschaton) mi era piaciuta parecchio.
Un romanzo da consigliare per iniziare? Odio capitare nel mezzo di una serie già iniziata…
Accelerando è il romanzo che lo ha reso famoso, in realtà è una serie di racconti che sono ambientati progressivamente nel futuro. Personalmente lo ritengo uno dei libri da leggere.
Halting State (Arresto di Sistema) potrebbe essere definito un thriller cyber, anche se è molto geek, fa parte di una serie (anche se alla fine sono solo due romanzi), ma totalmente auto-conclusivo.
La serie della Lavanderia inizia con Rapporto sulle atrocità (The Atrocity Archives) è forse la sua serie più famosa (e ricca di volumi), però è una sf che si fonde con weird e horror.
Io inizierei da uno di questi tre.
Come generi prediligo i primi due; Arresto di sistema è quello a cui mi ha fatto pensare Tutto l’amore disperato delle cose.
Che stavo leggendolo in treno tempo fa e li regalai ad un passeggero che era incuriosito. Meglio diffondere ho pensato, così l’ho regalato bene volentieri e devo ancora riprenderlo… Magari in lingua originale.
Fa pensare che, im realtà, tu non lo stessi apprezzando molto.
Il libro, non il passeggero.
Che fosse una passeggera più interessante del libro ?
Poi magari nel libro casualmente c’erano pure scritte le informazioni per un contatto
Non trovo accelerando in italiano.
Come mai ha usato questa parola per il titolo del suo libro?
EDIT: trovato, editore Armenia.
Se hai lasciato Accelerando in un accelerato, forse era davvero il posto migliore
In realtà é stato pubblicato dalla “vecchia” armenia, fallita nel 2015.
Avevano lanciato una collana di fantascienza molto interessante con romanzi abbastanza famosi di Stross, Asaro, Heinlein, McIntyre.
Però era durata poco ed i libri erano finiti nei remainders a metà prezzo
Effettivamente era una collana molto interessante, anche se pubblicarono Alba D’acciaio che era il secondo libro della serie - serie che non fu mai finita purtroppo - in maniera del tutto illogica. Peccato perché erano scelte intelligenti e coraggione, anche se Accelerando è abbastanza “estremo” per certi versi.
Murakami lo regalai ad uno, e il libro in effetti non mi stava prendendo moltissimo, Arresto di sistema, ammetto di averlo regalato ad una, ma non c’erano i miei recapiti, purtroppo.
Almeno il Jabba non si ingelosisce!
Accelerando è l’unico Stross che non mi è piaciuto: forse troppo cyberpunk e poi mi dava fastidio il proagonista
Avevo preso Singularity Sky e Iron Sunrise in inglese in tempi non sospetti e mi erano invece piaciuti assai. Lavaderia la ho tutta tranne gli ultimi e i Principe Mercanti avevo letto tutti i primi in inglese.
Mi è piaciuto anche il resto