Libri di fantascienza - Cosa state leggendo?

Fantascienza araba ricordo di aver letto solo Frankenstein a Baghdad di Ahmed Saadawi, romanzo che avuto ottime recensioni da parte della critica americana.
Interessante, anche se non il tipo di fantascienza che preferisco.

Generalmente mi piace esplorare fantascienza di paesi “fuori dal grande giro”.
Avevo trovato molto interessante la serie +100 della Comma Press, che raccoglieva visioni delle varie nazioni arabe 100 anni nel futuro (Egitto, Iran, Iraq, Kurdistan, Palestina), peccato sia solo in cartaceo.

Visto che siamo in argomento, qualche settimana fa mi sono imbattuto in questo sito di fantascienza pakistana che mette i racconti vincitori dell’award disponibili online gratuitamente.

Se invece volete qualcosa di Afrofuturismo

1 Mi Piace

**

Di fantascienza c’è poco, la parte che riguarda il viaggio nel tempo è debole e un po’ copiata qui e là.
Anche l’immaginarsi il futuro prossimo, indicativamente 2080 è insufficiente, è praticamente uguale ai giorni nostri, telefonini, tablet, app, social, Huber, cosa che ritengo improbabile.

Il romanzo è un diario scritto in prima persona indirizzato a … (non ve lo dico), e frammezzato con alcuni racconti immaginati e tratti da vere lettere della spedizione Franklin a metà 1800 nell’ Artico, due navi partite e poi incagliate nei ghiacci per anni, dove tutti trovarono la morte.
Nel periodo del racconto siamo sull’orlo di una guerra mondiale causata dal riscaldamento globale e dal fatto che la terra non può più sostenere l’intera popolazione. L’autrice fa un parallelo con l’isola di Re Edoardo nell’Artico dove sbarcarono circa 150 inglesi e qui morirono, oltre che per freddo e malattia, per il fatto che l’isola così piccola semplicemente non poteva mantenerli tutti con la poca selvaggina presente. Si parla anche di cannibalismo alla fine, ma il rigido protocollo vittoriano smentirà sempre l’ipotesi dei locali Inuit.

Il cuore del romanzo è la storia, relazione, tra la protagonista e il tenente di vascello Graham Gore nato intorno agli anni '20 del 1800. Questa parte è decisamente femminile, ma anche tutto il romanzo direi che ha un target di pubblico femminile.

Il voto comunque è positivo, si legge bene

@HC
@Fedemone
@il_Babbano

ma in markdown, esiste un modo per allineare al centro un immagine da URL?

P.S. sopra vari tentativi.

ok:

<div align="center">
  <img src='https://cdnm.westwing.com/image/upload/v1/contenthub/app/uploads/it/2020/08/27074210/bosco-verticale.jpg'>
</div>

mi sembra sempre a sinistra, usa una foto verticale

fatto

1 Mi Piace

Non accettabile, stai linkando una risorsa esterna.
Non so se puoi farlo con una immagine caricata localmente sul ten. Forse prendendo l’url del caricamento però non so se tiene.

Grande!
Ora aggiusto il mio post, grazie.

E’ per non appesantire il forum.
Con il link a goodreads dovremmo essere a posto per anni per la questione schede.

Avevo fatto il calcolo di quante immagini possiamo caricare sulla piattaforma prima di passare al piano da 60Gb, e non mi sono preoccupato. Però magari sono immagini protette, quindi ci può anche essere un aspetto positivo.

di base, dove possibile, credo sia preferibile linkare - però questo non esime dal dover rispettare dei diritti, o no?

Ho modificato il codice in modo da avere l’immagine di una ben definita grandezza, per schede identiche.

<div align="center">
  <img src='LINK IMMAGINE' width="240" height="320">
</div>

se nessuno riceve aggiornamenti di questo thread, forse questo thread è una categoria?

Edit: mi pare di no.

L’ eredità di Charlie John Scalzi

Acquistato non so quando in offerta, la fantascienza è in stile Ian Fleming, ma molto più simpatica. :slight_smile:

1 Mi Piace

Molto divertente

1 Mi Piace