Che tempo che fa

Verso le prime ore del pomeriggio credo abbiano aperto tutte le chiuse per far defluire gli eccessi verso il Po. Ogni corso d’acqua era ai massimi livelli.

Tutta l’ acqua del Piemonte arriverà stasera a Piacenza.

Varesotto sotto tanta acqua

Però ieri ho attraversato la città da sud ovest a nord ovest in bici, al mattino e alla sera. Ho trovato strade più allagate al mattino, ma niente di non transitabile. Martesana fattibile, tranne, a piedi, il sottopasso della tangenziale: lì servivano degli stivali di gomma se non eri sui pedali.

Qui sole e caldo.
Dovrei far revisionare i climatizzatori.

Piove, siamo sui 15 gradi

Qui sono una trentina.
È già estate e io no.

lamentati sempre, tu: qui bisogna saper nuotare…

Vedo che anche il Veneto non se la sta passando bene.

12 gradi, vento, ma c’è un po’ di azzurro a ovest.

In giardino ho l’ erba alta una spanna🤦

8 gradi. Forse oggi qualche sprazzo di sole.

Attraversato la città in asciutto. Pare che oggi non piova.

Cavolo…

https://www.open.online/2024/05/18/borgo-mantovano-raffiche-di-vento-che-superano-i-200-km-h-rovesciati-sette-vagoni-merci/

Analisi della perturbazione dei giorni scorsi:

Sorprende come al Nord Italia, dopo un periodo estremamente secco tra il 2021 e i primi mesi del 2023, si sia rapidamente passati a estremi pluviometrici di segno opposto, dapprima con le gravi inondazioni di un anno fa in Emilia Romagna, poi con le incalzanti precipitazioni talora alluvionali di fine inverno-primavera 2024.

All’esubero di pioggia (e di neve in alta montagna) potrebbe aver contribuito l’accresciuta disponibilità di vapore acqueo nell’aria, dovuta sia all’evaporazione dal Mediterraneo che in queste settimane è 1-2 °C più caldo della norma stagionale, sia alla maggiore propensione dell’aria più calda a contenere vapore, dunque acqua precipitabile.

L’accentuata alternanza tra periodi estremamente secchi e altri troppo umidi (situazioni denominate “whiplash”, “colpi di frusta” meteo-climatici) concorda peraltro con quanto descritto alcuni mesi fa in questo articolo apparso su Nature Communications, in cui si evidenzia come il riscaldamento globale antropogenico renda più frequenti, intense e rapide le transizioni tra estremi di precipitazione di segno opposto.

C’è da sperare che l’AMOC regga:

La completa interruzione dell’AMOC avrebbe conseguenze davvero devastanti per l’umanità e per molti ecosistemi marini e terrestri. La Figura 15 mostra i risultati del modello di Liu et al. (2017) in conseguenza ad un raddoppio della CO2, con un collasso dell’AMOC causato dall’aumento stesso. L’aria più fredda si espande fino a coprire l’Islanda, la Gran Bretagna e la Scandinavia. Il contrasto termico tra nord e sud Europa aumenta di ben 4°C, probabilmente con un forte impatto sul clima, e tempeste senza precedenti.

E sorvoliamo sul resto.

1 Mi Piace

Ti tengo all’asciutto per un anno, e ti lamenti. Ti faccio le inondazioni per un anno, e ti lamenti.
Mai contento, tu.

Governo ladro!

Maggio è sempre un mese molto caldo in India, ma questo è un bel record:

Sì, però lamentati del clima nostro - basta con queste lamentele per terze parti a cottimo!

:grimacing:

…che, tra un mesetto, capace li superiamo

Ma l’ anticiclone delle Azzorre?

È ancora nelle Azzorre

3 Mi Piace

E comunque ormai nelle nostre estati è più frequente l’anticiclone africano. Purtroppo.

Nuovo record globale anche per maggio:

La temperatura media globale degli ultimi 12 mesi (giugno 2023 - maggio 2024) è la più alta mai registrata, con 0.75°C al di sopra della media tra il 1991 e il 2020 e 1.63°C al di sopra della media preindustriale del periodo tra il 1850 e il 1900.