Da te non sono buche, sono crateri
Abbiamo le une e gli altri, purtroppo.
Domani qui (sto a tiro di schioppo da Legnano) è previsto un tre ore di 9mm di acqua. Una bomba insomma…
E sì che volevo andare al cinema a vedere Dune 2
oh, io domani vorrei pedalare!
Diluvia ininterrottamente
Ma adesso anche le vasche di laminazione hanno controindicazioni?
Mi mancava il comitato No Vasca… Però bisogna vedere cosa ci è finito dentro.
il Seveso
Premesso che stamane ha piovuto tanto e già mi aspettavo gli allagamenti da Seveso (ma ho scoperto questa invenzione della/e vasca/he), posso solo dire che alcuni fiumi fanno cagare per quello che probabilmente hanno dentro
esempio?
io faccio ogni tanto a piedi quasi tutto il canale Martesana a piedi (10/12 km o più) e non c’è puzza… a un certo punto incrocia il torrente Molgora e poi il Lambro, e lì c’è immancabile puzza
Il sottopasso che sta nell’ultimo tratto che congiunge melchiorre gioia a vimodrone oggi aveva 15 cm di acqua.
Che poi: noialtri ciclisti non si teme la pozza per l’acqa, ma perché non si vede attraverso (che son luride) e non sai cosa calpesti - vetri, choidi, fil di ferro…
Buche, tombini aperti…
A proposito della banalizzazione delle discussioni sul clima:
Poi comunque, se si volesse fare un discorso più ampio, bisognerebbe sottolineare che un migliaio di anni fa i mammiferi selvatici costituivano l’80-90% della fauna terrestre; cinquant’anni fa erano ancora il 20% circa; oggi noi umani con il nostro bestiame costituiamo il 98% della biomassa di mammiferi esistenti sul pianeta.
Quella dei peti delle mucche l’avevo presa più come un “si può sostenere di tutto facendolo passare per verosimile - e anzi, scientifico - basta non far caso alle proporzioni (o, per alri argomenti, a qualche altro aspetto, tipo il contesto)”.
Dunque, riassumendo il tempo da queste parti nel '24 e con i miei miserabili dati grezzi:
GEN 24 temperature nella norma, cielo però eccezionalmente bello (record dei gennai pareggiato - cioè i gennai di questo secolo / millennio)
FEB 24 di gran lunga il più caldo di sempre, disintegrato il record precedente, del 2020
INVERNO '23-'24 il più caldo di sempre; batte il record che risaliva a 10 anni prima
MAR 24 il più caldo di sempre, ha battuto agevolmente il record precedente, che durava dal 2002; inoltre il cielo è stato eccezionalmente brutto, nuovo record di sempre per la bruttezza di un marzo, con piogge praticamente ogni santo giorno
La cosa forse più inquietante è che bastano dei dati presi da un dilettante per testimoniare l’eccezionalità del periodo in cui siamo.
Notavo che il primo aprile in provincia di Messina sono stati registrati 35 gradi… E non era un pesce d’aprile!
Ma, al di là di singoli episodi, è la tendenza che è davvero preoccupante, e continuo a chiedermi se non abbiamo già superato qualche tipping point senza rendercene conto.
Io me ne accorgo dall’ orto, ogni anno è sempre più difficile.
Per avere la sicurezza di raccogliere l’unica è la serra.
In natura poi si notano stormi stanziali di cormorani e Ibis sacro. Le cicogne non migrano più.
Interessante questo grafico, che mostra l’aumento della temperatura globale una volta rimosse le oscillazioni dovute a fenomeni naturali come eruzioni vulcaniche, attività solare e ENSO (El Niño - Southern Oscillation).
qui ci sono 28 gradi, io quest’estate morirò.
Ogni mattino vedo la temperatura in casa, al risveglio, e la registro. Normalmente nel confronto con l’anno prima ci sta il mezzo grado, o frazioni di grado di differenza, in più, o in meno…oggi +2,5°…che dire, che aggiungere…l’anno scorso si erano superati i 20°, in questo modo, tra 3 settimane…siamo un pelino in anticipo…ogni mese sta diventando un (medio) mese successivo, e aprile per ora pare maggio.
È quello che ho notato anch’io.