Tutto l'AccaCì che conta

Per me è chiaro e semplice. Bravo.

Però un po’ di complottismo ci stava. Magari il 5g che ha impallato il siatema…

2 Mi Piace

Eh no.
Un’azienda - metti Amazon, per esempio, può avere l’IT migliore del mondo, ma poi gli strumenti informatici li consegna anche alle persone che lavorano per lei e non fan parte dell’IT - dagli amministrativi ai magazzinieri. Trenitalia idem: IT di alto livello? Ottimo, ma il ferroviere, il bigliettaio, il facchino che competenze di informatica devono avere? Perché non è che “si son rotti” (solo) i server, ma tutti i device windos 10 (anzi, 365) based (rotti nel senso che erano in loop da reboot). Quindi tu, allla biglietteria, non facevi i biglietti perché pure il tuo pc continuava a rebootare - e serviva che ti mettessi lì a entrare in safe mode con prompt per cancellarti un file sys. Lo voglio vedere il bigliettaio che lo fa.

Ripeti con me: persino per Bill Gates e Microsoft lavorano (anche) persone con le conoscenze informatiche di un duenne con ADHD[1].

Poi è chiario che, se il tuo core business è quello di Bill, hai così tanti esperti che quei quattro gatti analfabeti informatici manco si notano (e si gestiscono in un lampo), però - per dire - in una banca o in un aeroporto o in una stazione dei treni non è così - anzi. Eppure la soluzione crowdstrike la puoi avere lo stesso, anche sul device del capotreno.

Comunque:

«Ha provato a spegnerlo e riaccenderlo?» è quello che realmente hanno ripetuto i programmatori di Microsoft alle aziende di mezzo pianeta per risolvere il problema causato dall’aggiornamento difettoso di CrowdStrike che ha bloccato migliaia di PC e server Windows.

In realtà non sarebbe bastato soltanto un riavvio per “sistemare” la questione. Microsoft ha ricevuto le segnalazioni dei clienti che spiegavano che solo dopo 15 riavvi iavevano risolto il problema.

:melting_face:


  1. Tra gli oltre 200 che lavorano nella SW per cui lavoro, ci sono circa 50 commerciali e 10 amministrativi. Di tutti questi, saranno 10 quelli che “prima facevo l’informatico”. Gli altri 40 non sanno manco cosa sia il dos, per dire. E se hanno un guaio col pc, l’unica via per loro è portarlo in sede e farlo guardare ai nostri sistemisti, anche solo ci fosse da fare un reset e risistemare la data/ora del bios. ↩︎

Ma perché? il bigliettaio, l’operaio, anche il CEO, non devono mettere mano al PC, tranne che per lavorare. Sono strumenti di lavoro che hanno criteri di sicurezza, punto.

Babbano, io ho capito che vuoi divertirti e mandare in vacca la discussione.
E ho capito che ti fa scompisciare trovare le cose divertenti sul giornale che supportano la tua idea.
Purtroppo nella situazione di ieri, unica quanto a scala, cose anche stupide come il fatto che al quindicesimo riavvio il sistema potesse ripartire, ha un fondamento concreto. Il sistema di ripristino alla 15 riavvio effettivamente disabilitava il driver incriminato, di fatto sbloccando il sistema. Ciò non toglie il punto di partenza iniziale: in un contesto Enterprise gli unici a mettere le mani sulle macchine sono quelli del dipartimento IT. Agli altri si tagliano le ditine.

Poi, con tre dita, sviluppi tu, eh?

Comunque non cercavo di mandare in vacca niente, è solo che ho presente la situazione aziendale media italiana: prima che arrivassero i Belgi, potevamo fare di tutto con le nostre macchine. E, secondo me, quasi metà dei pc in Italia sono in mano a chi li usa, e quasi la metà in mano a sistemisti incapaci (o non così ossessivi come i belgi). E infatti: aeroporti bloccati, banche ko, utenti disperati. Persino la borsa ferma. E tutti a dire: “colpa di MS”

Non è più tempo di arrangiarsi in azienda. Le aziende non piccole l’hanno capito. Le altre, non possono permettersi il lusso di strumenti come crowdstrike.

Sono d’accordo, ma ogni giorno nascono piccole aziende nuove (e ce ne sono anche di vecchie con sistemi informatici degli anni 80, mai aggiornatesi veramente). È un po’ come stupirsiche qualcuno ancora oggi caschi in qualche truffa ormai stranota (dal presidente del Katanga che deve spostare 20 miloni di euro servendosi del tuo conto, alla ricca ereditiera che si è innamorata di te, ma è bloccata in aeroporto per un disguido col passaporto): c’è sempre un “nuovo del giro” che non lo sa, non si è informato, o pensava che con Excel e Wordpress si potesse fare tutto.

Aneddoto:
tra i clienti che abbiamo avuto c’è stato uno dei nomi grossi dei buoni pasto.
Fino al 2010/12 - poi non so che cosa abbia fatto - gestiva davvero tutto con Access ed Excel.
97, mica 2010. Puoi immaginarti la sua gestione della sicurezza: una password nei db condivisi in rete. Che una volta me ne hanno dato uno di cui non sapevano più la pwd - e gliel’ho trovata io.

Mio nonno usava carta e penna, ma voleva usare crowdstrike, e quindi?

Ma aveva il 5g?

La penna, intendo

Aveva la matita 5H, vale lo stesso?

Meglio HB.

Che ne so io? Sei tu l’esperto complottista, io sono il boccalone

1 Mi Piace

see… Quello che ha venduto il capo per 30 denari, che i complotti li cavalca per rimpinguare le sue “magre” finanze (che a stento gli consentono mesi di mare in posti esotici in compagnia della più bella del ballo…)
Jabba, che bugiardo patentato che sei. E non tentare di baciarmi, sai?

Contooo?