Tutto l'AccaCì che conta

Sarà visibile a tutti o solo agli abbonati?

Non lo so, non me l’ha detto.

Vabbè, il primo che ci mette le mani sopra pubblica il testo qui…

Eccolo, accessibile a tutti.

2 Mi Piace

Ma era così breve o hanno tagliato un po’?

In generale se si tratta di una intervista a corredo di qualche altro articolo, è breve. Nel nostro caso, ho parlato per una buona mezz’ora :slight_smile: ma io non ho il dono della sintesi, doveva andare così per forza.
L’essenziale c’è, con lo scopo dell’intervista (spiegare perché se hanno “solo” le tua analisi alla prostata è comunque grave).

1 Mi Piace

Capisco che una sintesi vada fatta, è positivo che siano stati fedeli a quello che gli hai detto. :slight_smile:

In effetti, pare una sintesi moto sintetica. Però sì, il concetto di base è chiaro.

Oggi non è accacì che conta ma Ransomfeed, il progetto cui partecipa anche @claudia oltre che il vostro umile padrone di casa.
Siamo finiti al tg regione Liguria!

https://x.com/sonoclaudio/status/1787886544642015394

2 Mi Piace

hanno arrestato anche voi???

quel doppio nick mi ha sempre puzzato

2 Mi Piace

Non è il doppio nick, sono due paia di calzini.

e pure spaiati

Non avendo un thread sugli unicorni che contano, lo pubblico qui.

Abbiamo un unicorno in diretta a parlare di cyber threat intelligence!

https://www.youtube.com/live/VhkL1TVDJJA?si=dm0XtJNcyWRSUbOS

@claudia

Un’ora e mezzo di video???,

Senza giraffe?

No grazie

Nessuno ha detto che non ci siano giraffe. Non puoi saperlo finche’ non l’avrai visto tutto.

1 Mi Piace

La famosa giraffa di Schrödinger

2 Mi Piace

Crowdstrike.
Intervista un po’ troppo riassunta, ne sono venute fuori cose non troppo aderenti al reale pensiero dell’intervistato

Quindi cosa modificheresti?

Sì, un po’ troppo sintetico - anche solo quel “bastava cancellare un file”: ma arrivando a un prompt dos forzando un riavvio in safe mode, avendo privilegi di admin, conoscendo la sintassi per muoversi nel file system da riga di comando e sapendo quale file cancellare. Non proprio una cosa da user medio, anche se a noi può apparire banale.

Poi, è il tipico incidente che richiede l’intervento sul pc, non lo risolvi da remoto. Quindi, o tutti portano il pc dall’esperto di turno, o li si deve chiamare uno per uno e guidare al telefono. Se avete mai provato con qualche parente informaticamente scarso, sapete che vuol dire.

Un articolo scritto benino:

Crowdstrike non è roba per utente medio. Il contesto è enterprise di alto livello, quindi niente utenti medi tra le palle.

Ripeti con me: crowdstrike non è un “antivirus” da utente qualunque.

L’argomento delle soluzioni normative era un po’ piu’ articolato. Anche la questione della linea da rimuovere e’ un po’ piu’ articolata, perche’ sembra una soluzione semplice ma in molti contesti non lo e’.