Telefono android, chi mi sa dare una mano?

Potremmo usare questo spazio per le richieste generiche, e parto subito io :stuck_out_tongue_winking_eye:

Dunque, da un po’ di mesi il mio telefono un Motorola 5G di qualche anno,i sta dando dei problemi che sembrano proprio l’esaurirsi della RAM: le app si chiudono.

Se guido, Maps o Waze si interrompono e il processo di riconoscimento da parte di Android auto e lento, stupido e non scontato. Potrebbero passare anche 10 minuti prima che si stabilizzi… ovviamente se stai guidando in posti che non conosci sono guai, e mi è capitato purtroppo spesso.

Se ho una app che chiede un pagamento, e devo invocate la app della banca per autorizzarlo, la prima app si chiede rendendo di fatto impossibile la procedura.

Ora, la.memoria interna è usata al 75%, non al limite, ho tolto l’ottimizzazione della batteria per le app che mi interessano e i.posta per tutte le altre, ho tolto parecchie app che erano anche carine ma, ma nisba, nessun risultato.
Purtroppo anche monitorare chi sta consumando memoria sembra impossibile anche con app terze.

Suggerimenti? Che fare?

Android Auto è problematico.
Ho un One Plus con 12Gb di Ram, più del PC medio. Ogni tanto si chiude allo stesso modo. Non credo che il problema sia quello.

Buttare via Android Auto, direi.

No, scherzi a parte. Leggo che qualcuno ha risolto reinstallando, prova a cancellare la cache, o anche tutti i dati, e a ricollegare l’auto.

Io sospetto che la cosa sia collegata al caricamento della batteria, in qualche modo. Non ne sono sicuro ma sospetto che il problema sia altrove.

Ci sono decine di thread aperti in google support.
Pare che il problema sia proprio lì.
Cattiva notizia: è un problema noto dal 2019.

App per fare pulizia tipo Optimizer…? Io lo uso ma non mi intendo.

Io ho il 37% utilizzato, e ho preso l’abitudine di togliere app…carucce…ma onestamente, quante volte le ho usate? Secondo me ne ho ancora un buon 30-40% che posso eliminare.

Completamente inutili. il S.O. fa gia’ tutte le ottimizzazioni del caso.

Eh già, infatti tra garbage collector e multi threading, il sistema operativo mette in sfondo già per conto suo le app che non servono (e togliendo permessi se non le usi) ma leggevo un articolo sul simple system monitor (che a quanto pare non si può più usare) che spiegava il perché a volte il SO si incasini.

Android offre una ambiente di memoria gestito, quando stabilisce che la tua app non usa più alcuni oggetti, il garbage collector e rilascia nuovamente la memoria inutilizzata nell’heap. In che modo Android trova memoria inutilizzata viene costantemente migliorata, ma a un certo punto su tutte le versioni successive, il sistema deve mettere in pausa brevemente il codice. La maggior parte delle volte le pause sono impercettibili. Tuttavia, se la tua app alloca la memoria più velocemente di quella del sistema possono raccoglierli, l’app potrebbe subire ritardi mentre il raccoglitore libera abbastanza per soddisfare le tue allocazioni. Il ritardo potrebbe causare l’esclusione dell’app e causano rallentamenti visibili.
Anche se la tua app non presenta rallentamenti, se perde memoria, può mantenere quel ricordo anche quando è in background. Questo comportamento può rallentare il resto delle prestazioni della memoria del sistema forzando la garbage collection non necessaria eventi. Alla fine, il sistema sarà costretto a terminare il processo dell’app per recuperare la memoria. In seguito, quando l’utente torna all’app, questa deve riavviarsi completamente

Poi non so se il problema di android auto (che non posso buttare perché devo interfacciarmi con la mia automobile) sia di base lo stesso che impedisce a due app di palleggiarsi in maniera pulita, ma ho come questo sentore…

Ma è una cosa tipo questa?

https://www.mavericktruckclub.com/forum/threads/apple-car-play-android-auto-fix-finally.54447/

Cioè, ti serve che il phone faccia cosa, con la tua auto?

Quello che il link descrive è una bazzecola, non riesce a chiamare.
Nel mio caso io ho il telefono collegato all’auto, in modo che Google Maps (ma anche Waze) si veda sullo schermetto dell’auto, tramite appunto android auto. Ebbene, sia uno che l’altro se non entrambi, si fermano, come se il SO decidesse che non c’è più memoria e quindi debba chiudere il programma.

Una cosa simile accade quando devo passare da un sito di negoziante (tipo acquisto biglietti di un concerto) alla app della banca per confermare la spesa. Ebbene, il sito deve ricaricare da zero (essendo uscito dalla memoria a quanto pare) rovinando l’operazione. E non c’è modo di chiudere il cerchio; l’unica è riavviare il telefono e provare subito.

Non so ma ho come la sensazione che qualcosa in background eroda la RAM ma le app per il monitoraggio adesso non sono più disponibili.

Quanti anni hai detto che ha il tuo telefono?

5 o 6, non ricordo esattamente

7 è il massimo. Inizierei a pensare a un upgrade.

Ancora due anni allora!

Ma perché sarebbe il massimo?

Cosi’ per sport.

Seriamente: la questione sarebbe gli aggiornamenti di sicurezza. Sarebbe buona cosa che il software dello smartphone fosse sempre aggiornato, per ovvi motivi. Per ora attacchi in grande scala su bug di smartphone non si sono registrati, per una serie di motivi, ma non e’ detto che sia sempre cosi’.
Pertanto dal quinto anno dalla messa in commercio di un modello di smartphone, si e’ lasciati a se stessi su questo fronte in quanto i produttori di solito smettono di aggiornarli.
Poi, mediamente le prestazioni di uno smartphone durano quel che durano, diciamo 5-7 anni, molto a occhio e molto a spanne.
Dipende in realtà da molte cose, uno smartphone di fascia alta ci si può aspettare duri un pochino di più, in termini di prestazioni.

E per uno nuovo consigliereste sempre un Pixel?

Io conosco persone contente del pixel. Loro lo consigliano.
Io ho avuto iPhone, Samsung, Motorola e attualmente OnePlus.
L’unico che terrei ben lontano e’ il samsung, che detesto.
Ho sempre preso pero’ fascia medio-alta, a costo di andare sul ricondizionato.

Io fascia medio bassa.
Xiaomi, ultimamente.Mi pare sufficiente.

Sette anni è anche la vita stimata delle memorie flash. Che poi possono durare anche 15 anni, ma quando mollano, lo fanno all’improvviso e con possibilità di recupero nulle.

Quale in particolare? Io per un eventuale nuovo tablet sarei orientato su quella marca, ma per lo smartphone ho le idee più confuse.

Ti molla prima la batteria, e la riparazione costa una buona percentuale del telefono.

@P7 , ho preso uno Xiaomi 13 5g. Costato circa 200 euro.

Questo