Schede libri

Mi piace il nuovo format tipo “scheda” introdotto da @RogerWilco .
Penso che possa essere una buona idea adottarlo quando abbiamo tra le mani qualche edizione particolarmente gustosa (tipo quel “la caduta della casa degli Usher” che mi è arrivato a natale).
Che ne pensate?

3 Mi Piace

Vengo da altri forum dove la creazione scheda è diffusa.
Il problema è poi la catalogazione, ossia bisogna poi creare un elenco con i link alle pagine da tenere costantemente aggiornato.
È impegnativo, ma qui siamo in pochi quindi non dovrebbe essere pesante.

Lo strumento di ricerca è davvero potente qui. Possiamo attaccarci un tag per ulteriore filtro.

Però ti trova tutte le discussioni che contengono le parole del titolo che cerchi. O no?

Si però mi pare dia priorità ai titoli e ai tag.

Capito.

Altra cosa carina che si fa in altri forum è la standardizzazione della scheda attraverso un fac-simile a cui tutti facciano riferimento.

Chissà se è possibile farlo qui. @Fedemone hai visto qualcosa del genere?

Grazie, vi confesso che io ho un file di testo in cui compilo di volta in volta i campi prima di scrivere il mio articolo. Cerco di far così proprio per dare quella standardizzazione che può tornare utile.

1 Mi Piace

Anch’io ho un file di testo in html con le giustificazioni e le dimensioni fisse della copertina.
Mi pare però che qui l’ html non funzioni a dovere.

[CENTER]<img alt="cover Italiana" src="inserite qui l'url dell'imagine" style="width: 240px; height: 320px">

<img alt="cover originale" src="inserite qui l'url dell'imagine" style="width: 150px; height: 230px">
[size=1]<i>(Cover Originale)</i>[/size]

<b>Titolo:</b> Titolo Libro
<b>Titolo originale:</b> Titolo Libro
<b>Serie:</b> Autoconclusivo
<b>Autore:</b> Autore Libro
<b>Editore:</b> Casa editrice
<b>Genere:</b> Genere trattato
<b>Data d'uscita:</b> giorno d'uscita
<b>Costo previsto:</b> euro cartaceo, euro ebook
<b>Pagine:</b> n° di pagine[/CENTER]


<b>Trama:</b>  Inserite qua una breve trama (non il riassunto/recensione del libro!), con eventuali dettagli sul libro. Cercate di arrivare a oltre 300 parole in tutta la discussione.

Se può essere utile, io uso il markdown, lo trovo molto funzionale su Discourse.

Scusa, ma non so di cosa tu stia parlando :sweat_smile:

EDIT: ho googloato, insomma sarebbe usare il linguaggio html come il mio precedente post?

1 Mi Piace

Hai ragione, scusa ho dato per scontato. Il markdown è un linguaggio simile all’HTML, un pochino più veloce, che ti consente di fare formattazioni di testo (anche di una certa complessità) con poco sforzo. Inizialmente è abbastanza ostico ma poi è comodo. Ti faccio un esempio.

*questo* è formattato in italico. 
**questo** è formattato in grassetto.
***questo*** di conseguenza è formattato in italico e grassetto

Si possono creare formattazioni complesse con pochi caratteri

|Nome|Cognome|
|-|-|
|Roger|Wilco|

Diventa una tabella

Nome Cognome
Roger WIlco

Insomma, senza andare fuori argomento, è abbastanza comodo una volta presa la mano.

1 Mi Piace

Ci abbiamo fatto una guida da qualche parte qui dentro, tra l’altro.

1 Mi Piace

Mhmmm, si ricordo lo “spoiler”, ma niente più.

Maledetti: altro lavoro!!!

Vai tra, ci autogestiamo :smiley:

Ma lui vuole fare la correzione delle bozze!

1 Mi Piace

Aaaaaaaa non ci ero arrivato :rofl:

1 Mi Piace

Niente resterà impunito.

Arrivato a casa adesso. Rapida doccia, mangio qualcosa, aspetto che la moglie si levi dalla cucina, sistemo la cucina e poi, se sono ancora vivo, vedo per la "Viva l'imperatore, viva l'aristocrazia"