Piattaforme e social per lettori

approvato :wink:

Per quel che riguarda i titoli italiani ne mancano ancora parecchi, ho la libreria con un sacco di copertine mancanti. :slight_smile:

Si ho notato che in quando a database libri è decisamente indietro, certo che GR ha più anni di vita (17 contro 5) ed è proprietà di amazon, vantaggi non indifferenti :slightly_smiling_face:

Sono curioso di vedere se goodreads cercherà almeno di copiare il sistema di tag, personalmente dopo aver guardato un po’ di schede libro su questo, mi sono iscritto e ho relegato GR a sito secondario.
Questo mi aiuta a scegliere cosa leggere :star_struck:

l’amicizia è reciproca una volta che ho approvato, o devo mandarti richiesta?

Cosa sarebbe il sistema di tag?

Sull’amicizia credo sia reciproca, una volta accetta dovrebbe valere per entrambi, non dovrebbe neanche darti la possibilità di inviarmi una richiesta.

Il sito li chiama moods.
Goodreads usa i soli generi per caratterizzare un libro, Storygraph invece con i moods, le informazioni sul passo (pace), piú altre informazioni su trama e personaggi, caratterizza meglio un libro.
Poi è fantastica l’opzione di scelta: si, no, It’s complicated (opzione che io metterei in qualsiasi risposta con scelta chiusa :rofl:)

1 Mi Piace

A proposito di social,
Su anobii ho come contatto Nicatel, era uno del ten?

Non so chi sia, nicatel.
La cosa strana è che la To-Read pile mi elenca cose che ho già letto. Boh.

Boh, legge parecchia fantascienza, chissà dove l’ ho tirato su. :smiley:

Io ogni tanto in goodreads mi trovo dei libri che devo leggere segnati come letti, non vorrei che ci fossero problemi proprio in GR, in fin dei conti se è di Amazon i casini sulla gestione dei libri sono la normalità :unamused:

Ho spulciato il file csv fornito da GR, non è presente la lingua in cui è stato letto.

Dovrebbe essere dedotto dal codice ISBN.

1 Mi Piace

Ho aggiunto una copertina in TheStoryGraph, ti chiede solo una conferma via email.
Il pallino rosso sull’avatar delle notifiche è identico a quello di Anobii, che usino la stessa piattaforma?

Ho provato i suggerimenti personalizzati generati dalla AI sui libri, sembra che vada a cercare tra i libri che hai letto e ti segnali eventuali similitudini tra questi ed il libro in oggetto.
Ancora un po’ acerbo, ma l’idea di base mi pare corretta.

Lo fa anche GR, la grana è che non capisce che leggo solo in italiano :slight_smile:

Non sono stato chiaro … e dopo aver postato me ne sono pure reso conto :smile:, solo che con questo arrivo troppo repentino del caldo arrivo a sera che sono un po’ smontato :melting_face:

Intendevo i preview personalizzati sui libri generati con AI.
Per esempio per The Death of Sir Martin Malprelate di Adam Roberts mi ha dato questa descrizione che è carina

As you’ve savored the steampunk world of La macchina della realtà and the mysterious, dark atmosphere of L’Alienista, you may find yourself drawn to the eerie and suspenseful tale of The Death of Sir Martin Malprelate. This book appears to weave together speculative elements, crime thriller, and supernatural themes, which align with your interests in speculative fiction. With its gothic setting and intricate plot, The Death of Sir Martin Malprelate may be the perfect next step in your literary journey.

Mentre per Lord Byron’s Novel: The Evening Land di John Crowley mi da

As you’ve indulged in the mysterious worlds of L’ombra del vento, The Ten Thousand Doors of January, and The Dutch House, you’re likely drawn to stories that weave together the threads of the past, present, and future. Lord Byron’s Novel, with its blend of historical fiction, fantasy, and adventure, may transport you to a world of secrets and hidden truths, as you follow the journey of a dying daughter seeking to understand her enigmatic father, Lord Byron. With its slow-paced narrative and themes of family, loss, and redemption, this novel may resonate with your appreciation for the complex, atmospheric storytelling found in your favorite books.

Qui non ci ha preso molto perché The Dutch House proprio non ha niente a vedere con gli altri libri, ovviamente basandosi solo su tag si rischiano le cavolata; però nel complesso è qualcosa che può essere interessante.
Probabilmente in futuro avremo una AI che leggerà tutti i libri pubblicati e poi genererà suggerimenti basandosi sull’intero testo, in pratica quello che facevano i librai seri.

Fa prima a leggere tutte le recensioni pubblicate su libri che umani hanno letto e poi recensito, e a farti un riassunto di quelle. Andrebbe già meglio di come fa adesso se non cercasse di fare qualcosa di creativo rielaborando quelle recensioni e colmando eventuali buchi prendendo spunto da altre su opere che non c’entrano una fava.

Mi pare che sia pieno di siti che fanno cose simili con elettrodomestici e simili, prendono le recensioni di amazon e poi ti fanno la classifica dei migliori. Generalmente fanno schifo :slight_smile:
Anche perché usare le recensioni come base è sempre rischioso, utenti che recensiscono un prodotto e parlano della consegna o del fatto che è arrivato rotto … senza poi parlare delle recensioni false.
Ovviamente ci sono anche siti che analizzano le recensioni ed in base a schemi linguistici ti dicono la percentuale di recensioni su un prodotto è sospetta.

Personalmente un AI che legge le recensioni e riassume mi pare uno spreco di CPU :robot:

Pienamente d’accordo su questo.

Peccatio che un’AI, per quanto possa aver letto tutto, difficilmente ti potrà fare un metadiscorso autentico su un libro che abbia scansionato. Al limite, può cercare recensioni adeguate per pezzi simili, se reimpastare quelle per quell’opera lì non dovesse bastare per fingersi creativa. Insomma, puoi scegliere tra recensioni potenzialmente distorte umane o recensioni reinventate da un assemblatore di testi. Io qualche dubbio sul fatto che le seconde possano davvero essere migliori o più affidabili delle prime, lo avrei. Mi fiderei di più se mi parlasse di grammatica - perché delle regole ci sono - o di eventuale pesantezza o scorrevolezza del testo (perché anche quello si potrebbe fattorializzare).
Ci può stare che trovi dei paralleli con altri testi che trattano argomenti simili (per quanto, sarei per prendere la cosa con le pinze, che non è che se hai due romanzi ambientati su Marte o due romanzi che descrivono una storia d’amore, allora sono uguali eh?).
Se invece inizia con “avvincente” o “emozionante” o “immaginifico”, permettimi di pensare che o ha bellamente copiato da un umano che ne parlava, o sta inventando di sana pianta. Poi ciascuno decide cosa preferisce, però da me capisco che se la tua recensione parla del traspporto dell’oggetto, non mi sta parlando realmente dell’oggetto. Se invece i dici che il romanzo X è il nuovo Y di fama mondiale, l’unico modo che ho per capire se è vero o meno è leggerli entrambi. Però allora la tua recensione a che serve? A farmi comprare l’opera? E’ come dire che mi son fidato di Sosio che recensiva un llibro della Delos.

A me no, se fa un buon lavoro e magari mette un bel punto di domanda su quelle parti che sono in contrasto con altre - nasta che ci metta anche la fonte, e poi vedi che forse intuisci perché la stessa opera - poni Guerra e Pace - ha preso ottimo dal prof X e meno tre dallo studente Y…

hey mi fai il riassunto di foundation di Isaac Asimov?

Mi fai per favore la recensione di Guerra e Pace? la definiresti un’opera emozionante? Perché dovrei leggerla? grazie.

1 Mi Piace

e chiedigli se gli è piaciuto, cosa lo ha colpito di più e che ne pensa dello stile dello scrittore. Poi anche cosa intende quando dichiara che Guerra e Pace ha “una trama avvincente”