Numeri e dati

Alla fine, l’ordine conta. Tipo cavaliere a tre stelle,… Conte dei miei stivali,… Barone delle mie ghette…?

No non c’entra, è rotonda sono tutti uguali. Ma se è rotonda alla fine ti trovi con una sequenza circolare il cui inizio si perde, quindi un tot di permutazioni sono ridondanti e da eliminare

uff, mi tocca ridurre.

Sue due piedi, ma non ho prove matematiche, direi 10!/(10* qualcosa)

Diciamo che ogni configurazione ne ha 9 equivalenti (ossia stessa sequenza slittata da una a nove volte, 10 in totale), ma temo che adesso mi sfugga la quantità esatta…

Ok, la soluzione è 9!

In definitiva, se è circolare, è (n-1)!

E’ un po’ controintuitivo, ma non troppo. Il primo si siede, dove vuole. E’ un cerchio, qualunque posto è equivalente. ORA CHE SI E’ seduto, la disposizione degli altri avrà senso (difronte, tre posti più in là, accanto, etc…) e dunque al solito, seduto uno qualunque, poi si siederà un altro (scegliendo tra nove posti), quello dopo tra 8, et so on.

Un po’ come il Big Bang, dicevo, non c’è un punto preferenziale dell’Universo da dove è cominciato, non c’è una coordinata spaziale da cui cominciò, l’inizio della singolarità che diede il via all’Universo.

Se non ci credere, mettete in cerchio A, B e C. Sono 3, i modi sono solo 2. Ma se trovate un terzo modo, siete dei geni. Ovviamente ricordate che in questo cerchio non ci sono posizioni “diverse”, non c’è Nord, o Ovest, o “su” o “destra”.

1 Mi Piace

Permutazioni senza ripetizione.

Dato il caso, però, direi più perturbazioni semplici, anche nel senso che poi Ginevra non sa più chi scegliere.

Ma tanto, gira e rigira per lei vanno tutti bene.
Eddai, le basi delle favole!!

Ho modificato il titolo, perchè qua magari si possono mettere anche dati. Del tipo, per l’Italia avevo sempre avuto due dati di riferimento, per fare i confronti: 60M gli abitanti, 300k i kmq. Circa, eh.

Ebbene, salutiamo i 60M, ma salutiamo anche i 59M, pare che siamo scesi a 58M e rotti.
Le donne hanno in media 1,25 figli, (top in Trentino Alto Adige e Sicilia, minimo in Sardegna) partoriscono a 32,4 anni.
Abbiamo un’attesa di vita quasi al top mondiale.
Si fanno 180k di matrimoni all’anno, ma ben 83k di divorzi. Ormai è un fenomeno diffuso, non una roba che si vedeva sui film americani.
Per 100 giovani abbiamo 188 vecchi. E’ il più alto d’Europa. Media europea 138. Irlanda, 74! di gran lunga la migliore.

Solo perché gli altri sono troppo poveri (anche solo uno dei due, eh?) per permetterselo, altrimenti sposati restavamo in due: AccaCì, che sennò la suocera lo uccide, e io, che sennò ci pensa direttamente la bBestia.

Per 100 giovani abbiamo 188 vecchi

D’altronde, abbiamo lottato pure contro Madre Natura, che ci si è provata a sfoltire il branco, piuttosto disposti a legare figli e nipoti nelle loro stanze. Che ci sta, però poi non lamentiamoci: siamo tanti sul pianeta, non è che possiamo moltiplicarci all’infinito solo per avere un rapporto migliore tra giovani e vecchi. Piuttosto, iniziamo a sacrificare il @Jabbafar e l’Antha. Io no, che c’ho da fare, eh?

Diamo per assodata una cosa, in premessa: anche un solo femminicidio è uno di troppo. Punto.

Detto questo, esaminiamo il fenomeno in maniera scientifica: in Italia sono tanti? Sono pochi? Come spesso accade, la percezione è completamente sbagliata, davanti alla realtà dei numeri. Se guardiamo all’Europa, da noi i femminicidi sono nettamente sotto la media Europea.
Certo, può essere una magra consolazione sapere che in Lettonia, LItuania, Bulgaria, Finlandia, Austria, Germania, etc… le donne cadono come mosche, rispetto a noi, ma è la realtà.

Dopo di che, grande discussione in famiglia. Io ho solo detto che tutte le ricette proposte in questi giorni dai soliti intellettuali del cazzo, seduti sui divani, sono inutili. Perchè la realtà è una sola, in tutto il mondo non è ancora stata trovata la chiave per fare cessare questa odiosa aberrante delinquenza.
Ok, tutte le proposte vanno bene, ma l’unica che funziona è la mia. Cavigliera all’uomo, se si avvicina troppo alla vittima, scossa; se si avvicina troppo, scossa che stordisce, se troppissimo, sono anche per la scossa che lo manda al Creatore, e vaffanculo, pure.

Il congegno dovrebbe anche preallertare automaticamente le forze dell’ordine qualora denunciato e vittima fossero troppo vicini.

Prevede che l’uomo in questione sia già noto quantomeno come stalker. Oppure vorresti mettere la cavigliera a tutti i fidanzati, gli ammogliati e, perché no, ai troppo single?

Poi lancio una provocazione:

microfono appiccicato alle signore che passano troppo tempo appiccicate a un uomo, con misurazione dello stracciamento di marroni conseguente, e rivalutazione del dare e dell’avere in caso di separazione - che non mi è molto chiaro perché, se sei partita nullatenente e lui ha delle proprietà prese anche prima di conoscerti, quando decidi che te ne vai, magari perché l’idraulico è più aitante e ricco, in realtà è il “lui” che se ne deve andare altrove, continuando a pagare, del caso, domestici, parrucchieri e idraulici stessi.

Che è una provocazione, ma ne lancio anche un’altra: il fatto che gli omicidi ufficilali di lei che fa fuori lui siano meno numerosi, mi fa sorgere il dubbio che le signore siano più brave anche in quello, riuscendo a farli apparire come incidenti ovvero trovando un pollo che li commetta per loro. Magari il meccanico che ti ha appena sistemato i freni della macchina, rigorosamente in nero per risparmiare…

Aggiungo la mia proposta per ridurre almeno i delitti tra coniugi: divorzi più semplici e meno onerosi per lui, almeno in presenza di amici di lei, che siano causa del medesimo, anche se la signora giura che sia perché “lui è brutto e cattivo”. E abolizione del matrimonio ecclesiastico. Tiè.

E’ ovvio che il provvedimento riguarderebbe solo le persone alle quali è già stato intimato il divieto di avvicinarsi alle ex, parevami logico.

Che saranno due su duecento. E si può fare, ma cominciamo col microfono e vediamo se li riduciamo del 50%, casi di un lui violento e non denunciato compresi.

Diecimila denunciati per stalking all’anno…lavoro ce ne sarebbe già abbastanza, mi pare.

A proposito delle permutazione con ripetizione, l’esempio più simpatico è quello degli anagrammi. Essendo con ripetizione, vogliono dire che alcuni elementi sono uguali, indistinguibili tra loro.

Se prendiamo la parola “cane” (4 lettere, e diverse tra loro) potremo fare 4! permutazioni, ovvero 4x3x2x1 anagrammi, ovvero 24 parole diverse, alcune senza nessun significato, ma altre sì, come Caen e acne.

Se però prendiamo la parola “cavolo”, non potremo più fare 6! per gli anagrammi: le due “o” sono indistinguibili e riducono gli anagrammi possibili (continuando su questo esempio), che sara

6!/2!

ovvero 6*5*4*3*2*1/2*1 e cioè 360 anagrammi.

Se prendiamo la parola “cacca” notiamo 3 “c” e 2 “a”, dunque gli anagrammi possibili saranno

5!/3!2!

cioè
5*4*3*2*1/3*2*1*2*1

solo 10 anagrammi con cacca.

Giusto per chi ha anche la passione per l’enigmistica.

1 Mi Piace

Non ricordavo la regola della divisione per il numero delle cifre ripetute.

Per tornare alla tavola rotonda eri stanco e non avevo pensato bene, qua di dicevo che era 10! / 10 e qualcosa, qualcosa era 1.
Infatti qualsiasi sia la sequenza finale di 10 cavalieri, ce ne sono 9 identiche. Quindi un gruppo di 10 vale 1. 10!/10=9!

Branca degli anagrammi, mi è morta 50 anni fa. Ma perché c’avevo la malattia.

Con la scomparsa di Napolitano, rimane in vita un unico Presidente della Repubblica, cioè quello in carica, il buon Mattarella.

Riguardo ai premier e agli ex premier, questi sono quelli ancora vivi e vegeti (e lunga vita a loro)

Lamberto Dini (nato nel 1931)
Giuliano Amato (1938)
Romano Prodi (1939)
Mario Monti (1943)
Mario Draghi (1947)
Massimo D’Alema (1949)
Paolo Gentiloni (1954)
Giuseppe Conte (1964)
Enrico Letta (1966)
Matteo Renzi (1975)
Giorgia Meloni (1977)

Come ogni anno, ho comprato il sempre più caro Calendario Atlante De Agostini, in pratica, una montagna di dati vari.
E allora è giusto che subite anche voi. I calcoli sulla velocità non ci sono, ma li faccio io.

La Terra come è noto ha un diametro di circa 12.700 km e dunque una circonferenza di circa (caro pi greco) 40.000 km. Un punto sulla circonferenza fa un giro in 24 ore, pertanto all’equatore si viaggia a 1.660 km/h, metro più metro meno. Ampiamente supersonico, potremmo dire.

E tutto ciò, nulla di nuovo.
E su Mercurio?

Diametro 4.900 km circa, circonferenza 15.400…però un giorno mercuriano dura 58,5 GIORNI (non ore), e pertanto la velocità è, o meglio la lentezza, è di circa 11 km/h.

Venere, diametro 12.100 circa, circonferenza 38.000 km circa, giorno venusiano di 243 GIORNI (e al contrario), velocità…6,5 km /h, cioè una bella camminata veloce.

Mercurio e Venere sono de facto quasi fermi, sul loro asse.

Anche la Luna gira su sè stessa, per quanto tale movimento sia perfettamente sincronizzato col giro che fa attorno a noi, e per quello vediamo sempre la stessa solita facciona.
Diametro 3.400 km circa, circonferenza 10.700 km circa, giorno di (sì, circa un mese) 27 gg, siamo sui 16,5 km/h.

Marte!
Diametro 6.800 km circa, 21.300 km di circonferenza, dunque fare il giro di tutto Marte, anche in auto, ci fosse pure una autostrada, è un gran bel viaggio.
Giorno marziano di …più o meno come il nostro, 24 ore (e mezza, diciamo). Velocità 870 km/h, tipo un aereo bello veloce.

Giove…ma ha senso? Così gassoso…
Diametro 143.000 km , eh sì. Circonferenza, 450.000 km circa. Il giorno gioviano è brevissimo, 10 ore circa, dunque la velocità è folle, circa 45.000 km/h.

Saturno ha un diametro di 120.500 km circa, la circonferenza è sui 380.000 km, il giorno saturnino è sulle 10 ore e mezza, anche qua, siamo sui 36.000 km/h.

Urano e Nettuno basta, comunque sono simili, hanno entrambi un diametro sui 50.000 km e un giorno sulle 16-17 ore.

1 Mi Piace

Io a Giove e a Saturno gli metto l’autovelox dietro il perielio, perbacco!