L'ultimo libro letto

Letto tanti tanti anni fa. Molto interessante.
Ma di Canfora il migliore e’ la biblioteca scomparsa, IMHO.

Sto leggendo Fisica quantistica per principianti

Ho riletto il Candido, di Voltaire (1759), libro che mi era piaciuto da ragazzo, ma che da adulto trovo un capolavoro.

1 Mi Piace

A metà anni '90 era tra i classici che leggevano in radio. Vivevo in un piccolo monolocale in Toscana senza tv e la radio offriva davvero delle perle. Oggi, volendo, si può ascoltare comodamente su YouTube come audiolibro.

1 Mi Piace

La brigata dei bastardi. La vera storia degli scienziati e delle spie che sabotarono la bomba atomica nazista https://amzn.eu/d/edzyyev

Un divertente saggio storico di come gli alleati hanno impedito la costruzione della bomba atomica nazista.
Poche nozioni fisiche e molte prese in giro. A ben vedere la bomba hitleriana non è mai esistita.

Ve ne consiglio la lettura

1 Mi Piace

Sto leggendo La moglie dell’ uomo che viaggiava nel tempo

1 Mi Piace

Bellissimissimo

1 Mi Piace

Strabellissimissimo, ho pianto come un bambino.

2 Mi Piace

Possibile che abbia visto un film su questa cosa con Eric Bana?

Un tipo rosso di cavei tipicamente inglese? Si.

Questo è uno degli ultimi, molto piaciuto

1 Mi Piace

Trovato: Un amore all’improvviso (2009), solito titolo idiota e depistante italiano, l’originale era The Time Traveler’s Wife…non so se è tratto dal libro, il film era abbastanza buono.

Si era una trasposizione del libro, sono quasi certo di averlo visto, ma non ricordo assolutamente nulla.

Mi ricordo vagamente che appariva in uno sgabuzzino. :slight_smile:

Cose strane trovate finora:

1- Claire guarda la radiosveglia che segna le 24:12
2- Claire a 16 anni neopatentata nel 1987 ha il permesso del padre di usare la Fiat. (Siamo negli US)

Pensate che io non l’ho neanche visto. Ho il terrore di sciupare il ricordo del libro.

Il telefilm ( 6 puntate su sky) è molto meglio

Ho terminato I rusteghi, di Goldoni (1760)

Scritto tutto in dialetto veneziano strettissimo, tanto che lo stesso Goldoni si sentì in dovere di scrivere le note e le spiegazioni per le parole più ostiche. E sono parecchie note!).
“Rustego” è inteso come persona selvatica, poco sociale, un orso, uno poco propenso a vivere in società, che pure chiude in casa moglie e figli, che non escono se non eccezionalmente.
In questa commedia ce ne sono ben 4, di rusteghi, e sarà una gran fatica organizzare un matrimonio tra il figlio di uno e la figlia di un altro, anche perchè le mogli si metteranno in mezzo (con spirito costruttivo), malgrado i pareri contrari dei mariti “selvadeghi”.
Bella bella questa commedia, forse la migliore, dopo ovviamente al Servitore di due padroni.
Commedia estremamente vivace, matura, “vera”, spiritosa, spumeggiante nei dialoghi, credibile nel comportamento dei molti personaggi. Direi che siamo sull’8.
Un po’ faticosa nella lettura, forse più che faticosa al di fuori del Veneto, ma pare che al tempo ebbe successo un po’ ovunque, nella divisissima Italia di allora, malgrado il dialetto.

Anche se non pubblicizzo molto, sto leggendo.
Finito un libro che mi hanno regalato, "Martin il romanziere ", di Marcel Ayme. Racconti brevi di stampo fantastico, che sembrano ottocenteschi ma sono degli anni '40 del Novecento - tanto la Francia era arretrata all’epoca.
Quando il governo decide che l’anno dura 24.mesi, chi ha 70 anni torna ad avere 35 e inizia una seconda giovinezza, ma chi si affaccia alla vita coi suoi 18 anni torna 9enne, con soprusi e problemi. Ma ovviamente la testa rimane quella di un tempo e le.rivolte non si faranno attendere.

Martin il romanziere ha dei problemi coi suoi personaggi, che incontra nella vita reale e spesso lo infastidiscono con richieste e lamentele. Anche perché come narratore ha il brutto vizio di farli crepare…

Non conoscevo, molto particolare e carino.

Ho finito anche l’antologia Alia Evo 1.0, che merita sempre, anche senza essere memorabile.

Ho finalmente finito la biografia di Cesare (Giulio Cesare: Il dittatore democratico di Luciano Canfora).
Non ho ben capito perché i tempi di lettura del Kindle non quadrassero, non mi pare di averlo letto così più lentamente rispetto al solito :thinking:
Nel complesso un buon libro, ma un quadro molto desolante della storia romana, tra politici che cambiano casacche come bandierine al vento, clientelismo, genocidi, etc…
Se si fa un confronto con la situazione mondiale attuale direi che l’estinzione del genere umano sembra proprio una bella cosa :pensive:
Del libro non ho apprezzato un uso eccessivo di frasi latine non tradotte.

Adesso ho iniziato Bunny di Mona Awad, un horror che ha ricevuto grandi apprezzamenti dalla critica anglosassone, appena reso disponibile su PrimeReading.

Oggi invece mi sono imbattuto in un pezzo di letteratura breve figlia del cambiamento climatico che dovrei leggere … il prospetto illustrativo della assicurazione sulla casa, 124 pagine :roll_eyes:

1 Mi Piace

Ecco una pratica che davvero non comprendo, la citazione non tradotta, né in nota né altrove, che trovo spesso nei saggi.

Mah.