La Scienza, l’Universo e Tutto Quanto

Strano, neh?

Anche per il mini-nucleare (tanto sbandierato da politici nostrani) la strada sembra accidentata:

Però scritto così i conti non tornano.
Leggo che il problema sarebbe il costo dell’energia prodotta: ben 89 dollari al Megawattora contro i 56 stimati in partenza. Ma il prezzo attuale dell’energia, in Europa, è circa 250 euro al Megawattora. Uno a questo punto si chiede quanto costi l’energia in USA. La risposta è che negli Stati Uniti oggi il prezzo si aggira intorno ai 150 dollari per Megawattora, che è comunque quasi il doppio.
Ma il primo è, probabilmente, il costo di produzione, mentre il secondo è il prezzo di vendita. Quindi “solo circa il doppio” probabilmente non basta.

E poi c’è l’“oggi”. Domani?

Quando si parla di nucleare purtroppo molti costi non vengono nemmeno conteggiati (vedi ad esempio la questione delle scorie).

Qualche spunto (di cui dovremmo essere già consapevoli) per nuovi racconti:

Gatti fluorescenti?

Come prevedibile:

Oh, accidenti! Eppure, ce n’era tanto di bisogno, eh?

Temo non ci saranno miracoli tecnologici a salvarci il c**o.
D’altra parte, qualunque nuova tecnologia adoperata con la vecchia mentalità ci riproporrebbe gli stessi problemi di adesso.

Miscredente! Eppure i vangeli giornalizzati parlano chiaro: 2030, si commercia corrente da fusione. Basta crederci.

Per me ognuno può credere quello che vuole, figurati.

Allora tu credi in me e paga il conto da Luke: è per un bene superiore…

Ho giusto recuperato la carta del Tobanis mentre lui guardava l’ultimo film…