La Scienza, l’Universo e Tutto Quanto

Finché continuiamo a finanziare bufale… La fusione (calda) serve, al limite, alle guerre nucleari, non a produrre “energia infinita a (ahahahah!) basso costo per tutti”.

E no, non abbiamo un thread sulla fusione, perché nessuno vuole avere qui uno spinoso peggiore di quello che c’è nel thread sui vaccini per il covid. Dico bene?

La lampada Cat funziona da 99 senza corrente, però non è ancora possibile comprarla. Il motore funziona. Ora un nuovo sistema è integrato nelle auto elettriche e funziona. Tutto funziona.

Ma… per ora non vende nulla

Si tratta solo di avere un po’ di pazienza e di lasciarlo lavorare in pace…

:upside_down_face:

No, se vuoi te lo apro, tutto per te. E solo per te.

E allora iniziamo da questa pubblicità progresso: comprate il libro proposto solo per potervi fare una vostra opinione…

(perché l’importante è mangiarci sopra qualcosa)

Ma poi, benzina ne abbiamo?

L’uovo di Colombo:
— Come va con la fusione, dopo tutti i soldi che vi abbiamo dato?
— Noi ci siamo, ITER l’abbiamo accesso, il test è andato bene. Ora, per poter far andare anche Demo e dimostrare che si ottiene più energia di quella immessa[^1], si tratta solo di trovare qualche chilo di trizio in più. Altri 50 anni, qualche bilione di euro e la pensione anche per i miei figli, e ci siamo.

Geni.

Domani

Sul Sole sono avvenute delle spettacolari e prolungate esplosioni le cui immagini sono state riprese dal Solar Dynamics Observatory della Nasa nelle prime ore di martedì 18 luglio. Il brillamento è stato generato da una macchia solare sette volte più grande della Terra e ha provocato una “tempesta” di protoni energetici che sta lambendo gli strati più alti dell’atmosfera terrestre. Sebbene il flusso non si stia dirigendo direttamente verso la Terra, potrebbe raggiungerci di striscio il 20 luglio generando tempeste geomagnetiche.

Be’, basta che non sia come quella del 1859, o del 2012 (che per fortuna ci mancò - altrimenti chi li sentiva i fan dei Maya…).

Tutti in Islanda a guardare le aurore

Potrebbe essere anche un modo per rinfrescarsi, sempre che non siano sui 30° anche lì.

Basta che non mi brasi il phone…

Interessante simulazione dei moti convettivi all’interno di una stella:

1 Mi Piace

Per il Babbano, c’è un articolo su Le Scienze di agosto: Fusione, e dunque?? (non è quello il titolo, vado a memoria).

A leggerlo è però piuttosto deludente, parla delle solite cose

  1. Fa il punto
  2. dice che come al solito sarà pronta tra 20 anni (ma NB, dice così, dice che sulla fusione si dice sempre che sarà tra 20 anni, riporta insomma la diceria, mettendola in forte dubbio)
  3. fino agli anni Quaranta, fusione nix
  4. Prima, sono stronzate
  5. Negli anni '40, ben che vada, prototipi e non in uso comune
  6. pertanto, no, la fusione non ci salverà dal global warming, di massima siamo già fottuti

Ok, l’articolo magari non dice esattamente quanto sopra, ma il sunto mi è parso quello.

Il report del Wef sui Global Risks dà in effetti un bel quadretto:

https://assets.weforum.org/editor/responsive_large_webp_w8sHWgS0PFkdoZXCE33ZD9sCD5yZ3e1GQA69V7n5C6s.webp

https://www.weforum.org/reports/global-risks-report-2023/digest

Ho litigato in giro con gente che vorrebbe il nucleare da fissione. Sono passati alcuni illusi da fusione (calda). Gli ho detto che erano illusi. I fissionisti mi hanno fatto la ola.

Proprio vero che per alcuni è tutto un business e basta, e l’importante è tirare l’acqua al proprio mulino e toglierla a quello degli altri.

Litigato in che senso? Convincere la signora Pina porterà alla salvezza dell’umanità?

No, erano sostenitori che dicevano “non se ne può fare a meno”. Io ho scritto che

  1. non risolve
  2. che abbassi il costo in bolletta è una bufala
  3. non ne basterebbe una sola
  4. nessuno la vorrebbe nei pressi
  5. i tempi di costruzione vanno oltre
  6. la gestione delle scorie in Italia sarebbe gestita dalle ecomafie

Poi si sono agitati loro. Ma quando è arrivato il tizio che spera(va) nella fusione, con un “aspetta e spera” ho raccolto l’ovazione di tutti i sostenitori della fissione.

1 Mi Piace

D’altra parte basta vedere come abbiamo gestito il decommissioning delle vecchie centrali… E il deposito delle scorie: chi l’ha visto?

Boh, ho due centrali qui vicino. Non so quanto combustibile ci sia immagazzinato.

Poi lamentati che sei brutto.

Al momento il pericolo scorie più cogente mi sembra sia quello dei rifiuti da medicina nucleare.
Poi però non so, non ho una mia opinione.
(Sulla questione fusione ricordo però che c’è la questione del bilancio energetico generale, e vale anche per tutti le produzioni energetiche non rinnovabili. Se produci calore, poi quel calore da qualche parte lo devi dissipare.)