La Scienza, l’Universo e Tutto Quanto

Eh non credo ci fossero molte bussole all’epoca. Che è poi la stessa cifra riportata dal nostro mummificatore imperterrito & impenitente, @Tobanis . Che evidentemente all’epoca c’era, ma non usava bussole. Forse gli davano fastidio tutti i piccioni che sbatacchiavano spaesati, ma che vuoi fare. C’est la vie. O forse era c’est la mort?

Quindi, di tutti quelli che dicono “dai 5 ai 35 metri all’anno” possiamo ridere.

Ora ragioniamo sul discorso 780.000 e 41.000 anni fa.

È a caso, o dobbiamo pensare a un evento che capita più o meno ogni 700/800 k anni?

Pescando dalla mia memoria (e mi sembra confermata dai link sopra), la stratificazione mostrava una inversione (e relative durate) decisamente casuale o quasi.
Cmq dai guasti ai satelliti per via deir aggi cosmici, sembra in atto. Lento, ma in atto.

Ottimo.

La durata, quanto, le volte che è successo?

Perché, scritto così, mi immagino il polo nord al sud dal 780k a. c. fino al 41 a. c.

Beh per definizioe, la durata è fino al prossimo ribaltone. C’è stato 800k anni fa e sta durando (a parte una prentesi di 1000 anni, avvenuta 41k anni fa, a quanto pare) fino oggi.

dunque 41k anni fa si sarebbe ribaltato ma sarebbe tornato a posto in 100 anni? Ma a posto come, un ribaltone in quanto tempo avviene? Tipo in un amen? E comunque anche per tornare a posto ci vuole un ribaltone, no?

continuo a trovare roba che parla di uno spostamento che corre lungo il globo, niente ribaltoni improvvisi del magnetismo.
Continua a sembrarmi una cosa poco verosimile, per quanto si insista a dire che le prove ci siano, più che altro per questa strana cosa di un fenomeno che sarebbe graduale ma anche improvviso e abbastanza alla lancio di dado da 700.000 facce. Oltre che dall’assenza di una spiegazione plausibile del perché avverrebbe. Di sicuro non esiste che il nucleo smetta di rotolare, per poi girare al contrario, a casaccio nel tempo. E no, non ci credo che, succedesse, l’unico effetto sarebbe quello di invertire i poli, farci fare lastre a nastro dalle stelle, ma nessuno (creature inferiori a parte) si farebbe male.

che poi:
circa 41.000 anni fa i neanderthal tendevano a scomparire e i sapiens ne prendevano il posto.

image

1000 scusa, sbagliato a scrivere.

Cmq questa è solo l’evidenza geologica. serve il documento?

tel chi el telùn: visto che non sono coincidenze? Lo dice anche focus, dunque è vero - certo, se lo trovassi su facebook, avrei la prova certa, ma non è che si possa avere tutto, no?

facciamo una via di mezzo?

Degna di nota è la velocità del rovesciamento: “La geometria del campo di polarità invertita, mostrano, che le linee del campo puntavano nella direzione opposta rispetto alla configurazione attuale. Configurazione che durò solo circa 440 anni, e che era associata con una intensità di campo, che era solo un quarto del campo di oggi “, spiega Norbert Nowaczyk.
Il cambiamento di polarità effettivo durò solo 250 anni

Non so, esistono a quanto pare misure diverse fatte in maniera diversa.

ecco la fonte che ti dicevo:

Era già così quando sono arrivato, lo giuro!!!

Dicono tutti così.

Senti, prendi il cronoscopio e guarda nel passato per vedere se è davvero così. Cosa vuoi che sia controllare gli ultimi 800k anni?

Al rallentatore che se no ti potrebbe sfuggire qualcosa! Hex è molto veloce

MI dolgo che non ci sia un super titolo con Scienza tecnologia numeri c**-*i e mazzi, ma vabbè.

Colgo l’occasione per segnalare una figata cosmica.

Allora, grazie alla mia vecchia enciclopedia a fascicoli Fabbri, mi sono studiato barra ripassato
L’Orsa Minore
L’Orsa Maggiore
la difficile costellazione del Dragone.

Bello ma forse bellissimo, non mi tocca neanche stare all’aperto col freddo boia di questi gg e con le solite luci di lampioni, auto, Luna, etc…

Solo per curiosi e appassionati, ovvio.

1 Mi Piace

Minore e stella polare, viste
Maggiore, non sono sicuro. Cioè, mi pare, ma non mi esce la descrizione. Comunque non si gestisce benissimo - oppure sono troppo imbranato io, chissà.

Fai osservazione?

In realtà ho un binocolo appena decente e un vecchio telescopio da 114 mm, ma essendo a Padova, i limiti del cielo sono evidenti.
Al di là che il cielo comunque anche in queste condizioni, può riservare piccole soddisfazioni: le fasce di Giove, gli anelli (anellini, via) di Saturno, la Luna…qualche ammasso…ma diciamo che mi sto divertendo molto con quel sito, quasi come avere un telescopione a disposizione…

1 Mi Piace

ho anch’io un veccio galileano che non monto più perchè è più il tempo a centrarlo che quello a guardarci dentro.

Col programmino mi sono visto la costellazione della Giraffa (o Camelopardalis che dir si voglia).
Costellazione difficile e ben poco interessante, se non per una bella galassia. Ma parlo da dilettante, claro.