La Scienza, l’Universo e Tutto Quanto

Ma nemmeno una passeggiata del polo magnetico che giungesse anche solo a metà strada tra il polo e l’equatore, direi.

Per l’inversione che proponi tu, si stanno attrezzando col nucleo che si mette a girare a rovescio. Dopo essere stato fermato per eccesso di velocità, ovvio. Che si sa che, se gira all’indietro, genera un flusso invertito - ne ho le prove: col mio conto in banca funziona esattamente così!

@Hexagon non è che sei stato te a toccare qualcosa nel nucleo, vero???

Ieri leggendo certe date (e certi dati) dello “studio” mi era venuto un sospetto, a quanto pare la Coyaud concorda:

Pare che siamo decisamente nell’ambito della bufala, se non altro per il versante cambiamento climatico.

Incredibile, chi l’avrebbe mai detto? Sembrava uno studio tanto serio… :upside_down_face:

Sì, ma che cavolo, ora ci si mette anche Nature

Pensi che sia la prima volta? Magari erano meno sfacciati, ma tu guarda quanti ritirati:

https://www.nature.com/nature/articles?type=retraction

Di quelli, questo è bellissimo: c’era un bug, lo hanno ritirato per quello. Sennò sarebbe stato buono…

Citizen science (or crowd sourcing) is a way of exploiting this ability by presenting scientific research problems to non-experts. ‘Gamification’—the application of game elements in a non-game context—is an effective tool with which to enable citizen scientists to provide solutions to research problems. The citizen science games Foldit3, EteRNA4 and EyeWire5 have been used successfully to study protein and RNA folding and neuron mapping, but so far gamification has not been applied to problems in quantum physics. Here we report on Quantum Moves, an online platform gamifying optimization problems in quantum physics. We show that human players are able to find solutions to difficult problems associated with the task of quantum computing

cioè, ti metti a giocare e risolvi problemi meglio di un computer quantistico. Eccheccivuole?

Dei ritirati, facci caso: nessuno sul covid o sui vaccini pare: tutti buoni quegli studi, compreso questo, questo e questo che è dietro paywall, ma è sufficiente il sottotitolo: un vaccino solo per tutte le influenze, passate, presenti e future. Basta che sia a mRNA, e il gioco è fatto, altro che pietra filosofale!

Ecco, speriamo che anche il capolavoro cinese finisca nella lista.

Quello merita un posto speciale all’inferno - però è una preview, cioè deve ancora affrontare la peer review che lo casserà (si spera) al volo. Quegli altri sono stati ritirati in base alle critiche sollevate da qualcuno, fosse un pari che, leggendolo, avesse trovato qualcosa di strano, o qualcuno che avesse provato a replicare le misure, trovando qualcosa di incongruente con quello studio (o meglio: un bug nel setup).

Per invertire il flusso magnetico bisogna invertire il moto. (Regola mano destra)

Vedi che funziona come il mio c/c?

Condivido, ma ho riletto, da nessuna parte dico “solo” convenzioni (cioè la parola “solo”). E comunque ovviamente condivido.

L’ultimo ribaltamento, ho dovuto cercare, mannaggia, risale a quando l’Homo sapiens ancora non c’era, dunque non l’abbiamo mai visto. Si dice circa 800k di anni fa.
Ma che si ribalti ogni tanto, sì.
E…come dire…non possiamo farci nulla.

Occhio che dicono che prima di ribaltarsi, il segnale (del campo magnetico terrestre) si abbassa abbassa abbassa…poi dici boh, le bussole sono impazzite…e ribaltone! Solo che si indica il sud geografico (ma sempre il “nord magnetico”, per convenzione).

L’importante è che il campo magnetico si abbassi un pochino, non troppo. Per i resto, ci sarebbe un bel lavoro che terrà impegnati i tecnici del pianeta per qualche anno, credo. Non fosse solo che invece di atterrare a Parigi atterri in Nigeria.

In questi anni '20 mancherebbe infatti una attenuazione del campo magnetico che ci porti a vivere tutti sottoterra. Oltre all’asteroide, certo.

Questo sembra più serio:

E questo cita la cosa che ricordicchiavo :

When we talk about Earth’s magnetic field flipping, we mean an event where those poles reverse. Based on information stored in cooled lava rocks, we know this has already happened before — about 170 times in the last 100 million years [source: Fleming]. The last time it happened was 780,000 years ago, though a temporary reversal occurred 41,000 years ago and lasted less than 1,000 years [source: Livermore and Mound]. The causes of these reversals remain mysterious, and there’s no way to fully predict when the next one might occur [source: Roach].

Intanto, se si parla di un cambio con un lento cammino di 800K anni, ci sta che non ce ne si sia mai accorti, ma tutti quelli che parlano di un cambio ogni meno di 5-10K anni (se il cambio, secondo loro, avverrebbe passo passo) andrebbero fustigati. Chi non ne capisce il motivo, si avvii con calma verso la pubblica piazza, lì dove ci stanno i sostenitori di cui sopra in coda.

Vorrei capire però da te, @Tobanis , se quel cambio ogni ics cento kappa anni avverrebbe passin passetto o di colpo, cioè se l’inversione magnetica sarebbe legata ai moti tra crosta e nucleo, per cui i materiali che generano i poli si muoverebbero fisicamente di frazioni di percorso da nord a sud (e viceversa) o se invece sarebbe una cosa repentina, che avviene in un lampo grazie a una inversione di carica dell’elettro-geo-magnete.

Se leggi il secondo il link che ho messo sopra (che poi cita nache il primo):

However, we know that a flip doesn’t happen overnight. Instead, it takes anywhere from a century to 20,000 years to complete, and it’s accompanied by a decline in strength of the magnetic field. Based on measurements that began in the mid-1800s, we’re in the midst of one such weakening right now, and in 2014, data from European Space Agency satellites revealed that the magnetic field loses 5 percent of its strength with every passing decade [source: Sneed]. Some say the decline could stop at any time — the strength of the magnetic field today is still stronger than it’s been for most of the last 50,000 years — while others says it’s an indicator that the magnetic field will flip within the next 1,500 years.

Per chi vuole vedersela al computer ci sono i link e l’orario.

Dunque, non improvviso ma lento. Che però non significa che l’ago di una bussola si sposti lentamente, giusto? Anche perché, se può accadere in qualsiasi momento tra 100 e 20.000 anni, vuol dire che non si sposta passin passetto. O no? Comunque gli ultimi 1000 anni li possiamo escludere per certo. Se poi deve invece camminare e non flipfloppare, possiamo escludere anche gli ultimi 5.000.
Ma vorrei capire meglio il flipflop a questo punto: di colpo, perché?

Significa che per un lungo periodo la bussola non funziona

Appunto per questo chiunque dica che il fenomeno sarebbe avvenuto entro i mille anni (datazione presunta della scoperta della bussola), ci prende per il naso. Se, poi, non fosse un flipflop, ma un cammino lento e graduale, dovrebbe avvenire in un periodo così ampio da rendere praticamente insignificanti (o poco apprezzabili) quei mille anni di orientamento con le bussole. Okay, magari non proprio tutti e mille, diciamo anche solo gli ultimi trecento, che veri rompiscatole lo siamo diventati di recente. Ma, anche così, ci vuole un tempo che renda invisibile uno spostamento secolare. Dunque, in caso di passin passetto, non ne basterebbero 5.000, minimo dovrebbero essere 10/100 mila. E secondo me è questa la vera ragione per cui alcuni dicono ennemila anni, mentre più o meno tutti lasciano ambiguità sul fatto che ci sia una marcia graduale o un fenomeno “tutto o nulla”: perché altrimenti pure un bimbo di 6 anni gli sputerebbe in un occhio.

Cioè, noi siamo quelli che, appena sbarcati sulla luna, abbiamo piazzato dei catarifrangenti per poterli colpire con dei laser, così da essere in grado di misurare con precisione millimetrica la distanza, per sapere esattamente se, e di quanto, effettivamente si allontani da noi.
E invece del movimento del polo magnetico, ce ne importerebbe niente? Noi, che abbiamo trovato il modo di calcolare la circonferenza della terra con buona approssimazione usando pertiche, ombre e marce forzate millemila anni fa[1]? Ma per piacere.


  1. Eratostene, metà del II secolo a.c. ↩︎