La Cina vuole sbarazzarsi di Windows

Si ma tanto siam sempre li, o lo usi per navigare e basta, allora va bene qualsiasi OS, altrimenti buona parte degli strumenti di lavoro girano solo su W o Apple.

E comunque pure Google 100% americana produce dispositivi indipendenti da Microsoft.

Niente di nuovo direi.

La CiMa ?
Cmq era inevitabile che le sanzioni verso la Cina si sarebbero rivelate un boomerang.
Un conto sono sanzioni verso Iran o Corea del nord, un altro è la Cina, che ha un mercato interno talmente ampio ed in espansione che nel medio periodo può solo portare a sviluppare aziende locali in grado di competere a livello globale.

Nessuno vieta di sviluppare strumenti di lavoro nuovi per i sistemi operativi locali.
Non è che che in Cina abbiano problemi ad investire in ricerca, vedi le auto elettriche.
In un decennio sono passati da produttore di catorci a produrre auto superiori a quelle medie europee.
Qualche anno prima lo avevano fatto con i cellulari.

Ok per il loro mercato, ma in occidentale lo e software house non so se investiranno in tal senso. Tipo Autodesk, secondo te svilupperà per OS cinese?

Dipende dal quanto ci guadagna.
Però secondo me il problema, come evidenziato dal settore auto, è che se un’azienda cinese sviluppa una applicazione CAD di alto livello e lo vende a metà prezzo da noi, alla lunga Autodesk ne paga le conseguenze.

Insomma, le auto si guidano tutte allo stesso modo. I CAD bisogna imparare ad usarli

Sì e no. Non è detto che possano arrivare qui, anzi, sono nati per uso e consumo interno.

Difatti l’articolo cita i dazi e gli embarghi nati per contenere il monopolio cinese su certe aree di produzione (il 5G cinese da noi è divenuto illegale). Quindi visto che alla Cina è stato vietato di vendere qualche tipo di oggetto dalle nostre parti (sia per protezionismo che per timore di spionaggio, si badi bene), dall’altra parte si stanno sviluppando tecnologie parallele - vedasi anche la produzione di chip nanometrici.

E questo sinceramente non è un male, sia perché essere totalmente dipendenti da terzi rientra nei monopoli con tutti i problemi che ne conseguono, dall’altra vedo nell’uniformità di prodotti un appiattimento, senza sapere.cosa potremmo sviluppare se non ci fossero i vincoli di quelli che conosciamo e diamo per scontato.

Purtroppo però c’è una guerra commerciale, tecnologica e in futuro politica su chi deve decidere su cosa e su come imporsi.
È un segnale che la globalizzazione ha raggiunto il picco e stiamo scendendo. Cosa significhi, sarà il futuro a dirlo.

L’ ultima volta che ha preso piede il nazionalismo è finita male …

Il problema di fondo è che alla fine il mercato cinese, come quello indiano, fanno veramente comodo, sono sopra il miliardo di persone, tutte che nel medio termine avranno necessità di molti più prodotti di noi.
Quindi alla fine pensare di dire alla Cina, noi vietiamo i tuoi prodotti, ma continuiamo a venderti i nostri, alla fine non regge.
Quindi o noi occidentali rinunciamo al mercato cinese, oppure ci adeguiamo al fatto che anche i cinesi possono vendere a noi.
Aggiungi che a paesi come l’india, non è che interessi favorire noi occidentali, prendono i prodotti dove conviene a loro. Quindi se conviene il CAD cinese prendono quello, poi il dipendente impara ad usarlo o si cerca un altro posto.

Alla fine accelerare lo sviluppo di prodotti da parte di altre entità, che hanno già ampiamente dimostrato un’elevata competitività, risulta essere un “problema” per le aziende occidentali che perdono il monopolio in quei settori.

Poi ovviamente c’è una complessa situazione politica commerciale che potrebbe anche sfociare in un mondo spaccato in due, una specie di guerra fredda tecnologica, però resta il problema di un’economia basata sulla crescita, che ha quindi sempre bisogno di nuovi mercati, ora Cina e India, domani l’Africa, poi Marte ?
Se chiudi i mercati non la vedo bene per l’economia.

Red Hot Cyber.

No, dai.
Sono pessimi.

1 Mi Piace

Si.
Son soldi.

Mia figlia usa indistintamente MacOS, Windows e Linux.
Nessuno le ha insegnato come fare.
Semplicemente perché i software si imparano. La differenza tra TinkerCad, Inventor, Fusion360, oppure Kicad e Eagle, eccetera… è più di apparenza che di sostanza.

Tu non sai come sono gli utenti medi mi sa, tipo gli insegnanti (vedi mia moglie) chi è portato ci credo che si comporta come dici tu, ma è solo una piccola parte.
Prova a dare in pasto LiberOffice a mia moglie …

Tua moglie è, informaticamente, vecchia.

Prova coi 10/15 enni, dando loro 3 settimane di tempo, a far girare il gioco di moda su so diversi.

Dove non c’è verso, imparano come usare macchine virtuali. Altro che “libre office”.

Fosse come dici il monopolio microsoft sarebbe finito da un pezzo.

Che poi perché se parliamo di CAD poi mi portate l’esempio di vostra moglie?
Se un’azienda si trova a dover produrre, e obbligata a usare uno strumento, fa in modo che i dipendenti siano in grado di usarli.

E il monopolio microsoft è finito da tempo.

Posso andare controcorrente? Il problema non è tanto lo moglie o la bravura del bambino, che sono cose del tutto coincidentali, ma la voglia o meno. Ci sono persone in sù con l’età che imparano e “nativi digitali” che non capiscono cosa stanno facendo. È la.forma mentis, e dare per scontato che i gggiovani c’è l’hanno e i “vecchi” no, è più luogo comune che verità.

Libre Office coincide al 90% con Office, perché dovrebbe dare problemi? Esattamente come dice HC, le differenze tra Kicad o Eagle o EasyEda è puramente formale, mica di sostanza. Puoi passare da uno o l’altro senza difficoltà oggettive.

I monopoli sono anche finiti (per fortuna!!!) ma le divisioni tra oriente e occidente saranno più forti e maggiormente preoccupanti, ma non avrà che importi molto!

Eh no. Un po’ di plasticità serve.

Mio padre ha tutta la voglia del mondo, ma a 92 anni proprio non ce la fa. Mia figlia non aveva voglia, ma a 14/15 anni ha messo su alcune pagine di un sito per la scuola.

Dirò di più.
I bambini imparano in modo diverso da come lo impariamo noi. Mia figlia non si accorge della differenza tra una WII, EmuStation, MacOS, iPadOS, Android. Per lei è tutto la stessa cosa. Allo stesso modo, Word o LibreOffice.
Noi ci preoccupiamo dei monopoli, ma i monopoli son lì per essere abbattuti. Microsoft ne è esattamente l’esempio calzante: se non vi siete accorti, giustamente, Microsoft ha abbracciato questo cambiamento da molto tempo.
WSL non è lì per caso.
VSCode non esiste solo per Windows.
E VSCode esisterà anche per HarmonyOS.

Eh, di questo però non sono sicurissimo. Può darsi che la scelta di protezionismo, di timore di spionaggio e di monopolio di produzione possa davvero scalare.
Ho la sensazione che la divergenza tra oriente e occidente si intensificherà, portando le cose a epoca per globalizzazione.

Cosa accadrebbe se ci fosse un protocollo di rete diverso da internet (nato tra l’altro per integrare protocolli non compatibili) perché tipo considerato non sicuro?

Non sottovaluterei le conseguenze delle scelte degli ultimi anni.