Immagini dall'universo

iniziano ad arrivare le risposte dei divulgatori al quesito babbano

Andy’s corner è il primo.
Già dall’incipit fa capire che la domanda è mal posta, però prova lo stesso a rispondere. Ovviamente se ne becca altre tre in sequenza, così impara a darmi corda:

sì, ho già corretto lo svarione in seconda, eh?

domanda di riserva: il processo di fusione dei due buchi neri quanto durerebbe secondo un orologio nei pressi e uno nei pressi della terra? Se anche le onde gravitazionali si muovono alla velocità della luce (dal che possiamo sapere che ci metteranno tot tempo ad arrivare sulla terra) se ne produrrà una sola onda(ta) di 0,45 sec o una serie? È come il sasso lanciato in verticale in uno stagno? Grazie per aver risposto alla domanda precedente, e grazie per qualsiasi risposta a queste (poi la smetto, promesso).

Promesse da marinaio extragalattico, ça va sans dire.

edit: belle le immagini, ma potrebbero sparire nel tempo. Incollo il testo della risposta

Non so se ho capito bene la domanda: provo a rispondere. La dilatazione del tempo è relativa e non assoluta: dipende dal sistema di riferimento. La gravità è una deformazione dello spazio-tempo perciò non è corretto dire che lo segue o non lo segue. Le onde gravitazionali captate dai due interferometri sono relative alla fusione di due buchi neri. Ognuno dei due piega lo spazio-tempo e quando collidono si formano queste onde così potenti che riusciamo a captarle da lontano. La gravità si propaga alla velocità della luce perciò in base alla distanza dell’evento le riceviamo moltissimo tempo dopo. La dilatazione del tempo è solo molto vicino all’orizzonte degli eventi che diventa estrema. Tutto qui. Spero di aver compreso la domanda e di aver fatto chiarezza (ma non sono sicuro…:slight_smile: )