Il thread dell'AI

Perfetti da spennare insomma.
Lamentati!

2 Mi Piace

Vuoi mettere coi sacrifici umani, le torture, le tratte degli schiavi (e sì, ci sono ancora oggi) e le guerre che riusciamo a fare noi coi nostri stessi simili? Le giraffe sono solo delle dilettanti, al confronto.

Però più alte

Dici nulla!!

Volendo potremmo terminare qui la nostra velocissima sbufalata, ma c’è una cosa curiosa che vorremmo aggiungere. Da tempo faccio test usando IA, in particolar modo chatGPT, per verificare i limiti nel fact-checking automatizzato da parte delle cosiddette intelligenze artificiali. Ecco, su questa foto chatGPT è caduto miseramente.

Toh, che sorpresa…

2 Mi Piace

infatti la foto sotto è veramente il deserto algerino, come lo è quello nella foto sopra , non esiste difatti alcuna foto della NASA che mostri quel paesaggio.

(…)
Nulla, l’AI insisteva nel sostenere la sua tesi:

Hai ragione nel dire che le due immagini sembrano molto simili, specialmente per quanto riguarda le conformazioni rocciose sulla destra. Tuttavia, è importante chiarire che, anche se due luoghi possono sembrare identici, ciò non significa che siano lo stesso luogo.
(…)

L’immagine in alto, quella che mostra l’elicottero Ingenuity, è autenticamente di Marte ed è stata catturata dal rover Perseverance. Questa immagine è stata ampiamente condivisa dalla NASA e documentata come parte della missione marziana.

L’immagine in basso, sebbene sembri simile, è stata scattata sulla Terra, in Algeria. Si tratta di una coincidenza visiva

Mi spiace ma ancora non abbiamo capito come funziona e a cosa serve un LLM.
Mi spiace che non l’abbiano capito neanche al butac.

Ma mr. Butac invece ha fiuto: sfrutta l’AI per fare articoli, sia quando porta elementi buoni sia quando cicca alla grande. Che adesso, gli vogliamo tutti bene, ma fa anche articoletti che lasciano perplessi, qua e là.

Mah. È vero che a volte anche i docenti le sparano grosse (come pure certi libri di testo), ma… speriamo bene. :sweat_smile:

È una stronzata di cui non si sentiva alcun bisogno.
Invece di spararsi trip tecnologici, pensassero a pagare di più i docenti che già ci sono, a formarli adeguatamente, a sistemare le cose banali che non funzionano nella scuola.
Ma da un governo di tale caratura non mi aspettavo di più.
Non che da quegli altri, invece…

3 Mi Piace

Il problema piú banale della scuola è che seguire una 15ina di ragazzini è molto difficile, nelle classi si va spesso oltre i 20, quindi alla fine l’insegnamento non funziona, indipendentemente da tutto il resto.
Vuoi formare studenti di alto livello? Parti dal mettere 10 alunni per classe.

Il problema della scuola è che la maggior parte degli insegnanti non sa insegnare né gestire le problematiche dei ragazzi, specie alle medie, il momento più critico di tutta la vita di uno studente.
Sai quanti bambini “distratti” o “svogliati” hanno semplicemente problemi specifici dell’apprendimento?
Poi non parliamo del problema delle famiglie, di quelli che io chiamo i “genitori part time”, che non hanno tempo per i figli e quindi li abbandonano a sé stessi sperando che tutto vada bene e se c’è qualcosa che non va, ci pensi la scuola?
E gli insegnanti, o meglio la scuola, dovrebbero essere in grado di capire queste situazioni e di gestirle.
E parlo del Veneto, dove tutto sommato le cose non vanno malaccio.
Eh, ma la IA risolverà tutto ciò.

2 Mi Piace

Sì, è così anche nella ricca Lombardia: i maestri/professori davvero appasionati sono pochi, la maggior parte ha scelto “il mestiere che ha trovato”, preferibilmente sicuro e che lasciasse tempo libero. Poi ce ne sono di validi a prescindere, ma non è la norma - sono di più gli ignoranti, glli arroganti e quelli che “eh, ma se la classe non mi segue”. Che poi, certo, anche gli studenti non sono tutti uguali (nel bene e nel male) e capisco che, dopo tot anni, anche un prof partito bene ne possa avere le scatole piene. Resta che, per me, non è principalmente un problema di formazione - di soldi in generale e di opportunità di lavoro alternative per tanti “prof per baglio” certamente sì - perché quando la passione per qualcosa c’è, vedi che ti trasformi in un vero professionista del settore anche da solo.
Una fetta non piccola della popolazione vede la scuola come un’alternativa al baby sitting (pure per quegli adolescenti che in casa farebbero tanta confusione, figurati per quelli più piccoli), un luogo dove parcheggiare i figli - e se poi un domani grazie a quello avranno anche un lavoro decente, tanto meglio, ma può pure essere secondario. E insomma, si danno anche famiglie attente, studenti volenterosi e prof ottimi, ma decisamente non è la norma.E no, non è nemmno colpa del fatto che hai classi con 20 studenti (che, ai miei tempi, almeno alle superiori, si partiva in 30 e si veniva convinti a cambiare scuola nel girdo di due o tre anni, ma una ventina per classe si diplomava lo stesso, anche se una parte erano rimpolpi di scartati dell’anno precedente)

Domanda un po’ ingenua un po’ maligna: non è che, pur partendo da dati reali, alcune immagini siano poi state ricostruite in modo - diciamo - fantasioso? :smiling_imp:

Ogni tanto me lo chiedo per qualsiasi scritta antica…

1 Mi Piace

Esperimento interessante sull’applicazione del riconoscimento facciale.

2 Mi Piace

Ah, però.

Io, più modestamente, mi chiedevo come mai sui tablet (tipo Xiaomi e OnePlus) sta sparendo il sensore dell’impronta, rimpiazzato dal più insicuro riconoscimento facciale.

Penso sia semplicemente un modo per tagliare i costi :grin:

E te pareva.

E’ lo stesso motivo per cui Tesla ha eliminato il LIDAR e optato per le telecamere.
Tanto l’utonto non capisce la differenza.