E se continuassimo a linkare da chess.com?
È la cosa migliore. Però tu giochi anche altrove.
Ma… Ma… Dopo tutta la fatica fatta, ora mi si scarica così? Sigh…
No, insistiamo. È che sono a corto di tempo (sono ancora al lavoro)
Mettiti in malattia!
No, Fede, ghe pensi mi. Lascia perdere quei disfattisti nullafacenti pelandroni.
Più tardi butto un occhio.
Questo pelandrone ieri è tornato a casa dall’ufficio alle 23:00…
Potevi dormire sotto la scrivania, che non fa neanche freddo e non devi avvolgerti nel pluriball (tratto da una storia vera).
Scusatemi tutti, giornate abbastanza terrificanti. Se riesco domani butto un occhio.
Se.
Allora, se interessa per le.prime prove si può anche togliere la spunta del controllo di sicurezza, almeno per vedere se funziona lo script (mi ha dato un altro errore, ma devo capire) e poi si dovrà intervenire per fare funzionare lo script con i controlli.
idem con patate qui: tornato a casa a ore indecenti anche oggi, chiedo venia ma non ho la forza.
Allora, la prova di togliere la spunta sul “Content Security Policy” e di provare il tema ha dato un risultato catastrofico.
Ha dato un errore 422 al tentativo di installare il tema, e il log di errore dice che è fallita una verifica sulla lunghezza: troppi carateri, max 1048576.
Però adesso non carica più neanche i temi buoni precedenti, neanche rimetetndo la spunta e rimuovendo i siti consentiti per il CSP.
Ho messo il tema nello spazio Assets condiviso dal HC (con una variante), perché attualmente non sono più visibili. Non so cosa sia successo e penso che sia un problema di Discourse, forse andrebbe segnalato.
E niente, porca paletta, di nuovo cerco di installare discourse sul mio secondo server e mi dice che non va d’accordo con nginx. ufff…
Fede non mi ricordo come ci siamo fermati.
Che ne dici se creo un progetto su github e ripartiamo da li’?
Va bene, no problem. Ci stavo giusto ripensando. Devo un attimo rivedere ma era uscito un problema di sicurezza se non erro
Allora, stavo creando il progetto.
Mi e’ venuto un dubbio, perche’ un tema e non un plugin? e’ corretto?
In ogni caso ho creato il progetto aperto qui:
Bisognerebbe mettere un readme con i riferimenti al tema iniziale.
Ho la sensazione che sia sbagliato l’approccio. Sto guardando la documentazione qui e li si usano estensioni di markdown-it che vengono spinte lato server.
In effetti per esempio se guardo l’estensione graphviz
e’ precisamente quello che penso noi avessimo in mente di rappresentare.
A questo punto, fermiamo le bocce e cerchiamo di capire cosa vogliamo ottenere.
Suppongo che l’idea sia pubblicare un PGN tra due tag e ottenere un certo rendering.
Io posso occuparmi del lato server, @Fedemone che cosa ti serve? immagino un pezzettino di HTML tra magari due tag <div class='pgn'>
, o qualcosa di simile, giusto?
Probabilmente viceversa lo stile poi potra’ esser cambiato da CSS del thema.
Aggiungerei anche un occhio qui
Pensieri?
In che senso?
Sì l’idea è esattamente quella.
- per il rendering ho trovato un JS che lo fa (vedasi il Liebert che ho citato nei post precedenti). Lo chiamo genericamente “il motore”
- quindi i due tag devono
A. Leggere i parametri (tipo le.posizioni)
B. Formattare una stringa che chiami il motore
Allo stato attuale sono riuscito a creare il tag e leggere i parametri, ma il motore non viene caricato correttamente dal tema di discourse, quindi lato server.
Prima ho dovuto togliere dei pezzi che non venivano riconosciuti e poi ha dato un errore di sicurezza. Da lì mi son piantato perché non sembra più caricare neanche quello che prima funzionava…
Se si guardano i messaggi precedenti c’è lo storico dettagliato dei vari passi e di come siamo messi.
Perché i plugin vanno ricompilati a quanto capisco, mentre un tema legge direttamente le estensioni che trova sotto la cartella ad hoc.