Diario del Capitano: un blog fatto con una I.A. nel mondo di ALIEN

Ho deciso di fare un gioco che immagino abbiate fatto anche voi, provare a giocare con ChatGPT per costruire una storia ma sul modello di una partita a scacchi ambientata nell’universo Alien. Se siete curiosi buttate un occhio a questo sito (il progetto è in corso) e leggete la pagina “About” prima ancora che i singoli articoli.

2 Mi Piace

occhio che se @il_Babbano vede “scacci” al posto di scacchi diventa uno xenomorfo incattivito;)

2 Mi Piace

Letto fino al terzo rapporto. Bella idea, buona realizzazione - mi piace. Ora devo uscire, proseguirò al ritorno. Immagino sia voluta l’umanizzazione che fa il comandante nei suoi rapporti del sistema
(es “Non si registrano segnali biologici umani ma il sistema insiste nel dire che una traccia termica è presente nel sotto-livello 5.”)

Correggi “scacci” o ti perseguiterò nel sonno.

2 Mi Piace

Ahahaha, ho corretto ho corretto! Sì l’umanizzazione è voluta, perché il mio scopo è capire anche come “se la gioca” la IA. Questo genera un piccolo “gioco” (la famosa partita a scacchi) io cerco di rendergli le cose non proprio facili o cerco di indirizzare la IA in una determinata situazione per poi far accadere altro. Vediamo…

Veramente, leggo ancora “scacci” nel primo messaggio qui.

Stanotte dormi preoccupato.

wy-rapporto-004

Il modello 120-A/2 risultava pericoloso o sbaglio? Dimmi che le linee di codice che lo alimentano sono limitato.

“sono limitate”, volevi scrivere?

wy-rapporto-006

manca una virgola:

Comando di Terra, siamo riusciti a scendere sul pianeta CR-382-ALFA che, ad una prima scansione[virgola] è risultato senza flora e senza fauna.

wy-rapporto-007

l’accesso al cavo richiede l’apertura (o la rimozione) del pannello, non il pannello in sé. O no?

Confermiamo che l’accesso al cavo richiede il pannello laterale a sinistra del comparto.

wy-rapporto-008

solo una grata del camminamento leggermente spostata. Probabilmente uno dei tecnici del Comando di Terra non si è dimenticata di sistemarla.

Forse: uno dei tecnici del Comando di Terra non si è ricordato di sistemarla.
Oppure: uno dei tecnici del Comando di Terra si è dimenticato di sistemarla.

Comunque, “uno dei tecnici” è maschile.

Comunicazione personale

Riina puoi fornirmi il contatto di Garth Nyland, devo mettermi in contatto privato con lui e fargli qualche domanda su Elias, possibilmente in privato.

C’è una domanda senza punto interrogativo, per caso? Fai parte dei seguaci della Virgola Piglia Tutto? Sai che li metto sul rogo, vero?

Propongo:

“Riina puoi fornirmi il contatto di Garth Nyland? Devo mettermi in contatto privato con lui e fargli qualche domanda su Elias, possibilmente in privato.”

e spengo la catasta di legno.

wy-rapporto-009

ha perfezionato i connettori per garantire il funzionamento. Dice che la riparazione funziona abbastanza bene,

troviamo un sinonimo? Per esempio: “lavora” o “regge” al posto di “funziona”?

I tentativi è bassa?? :thinking:

Elias dice che i tentativi di isolare i livelli con i diaframmi guasti è molto bassa

forse: “Elias dice che la probabilità di riuscire a isolare i livelli con i diaframmi guasti è molto bassa”

Gli altri rapporti più avanti. Un suggerimento: inserire i link al “rapporto precedente”…“rapporto successivo” in ogni rapporto? In modo da non dover continuamente saltare al menù principale per leggerli, ma potersi spostare in avanti (e indietro) da ogni singolo rapporto? Ovvio che “indietro dal primo” e “avanti dall’ultimo”, vai alla home.

Confermo che mi piace.

@Jabbafar, @P7, @Fedemone, @happycactus …voi che ne pensate?

1 Mi Piace

Che dire? Innanzitutto grazie per l’attenzione. Molti errori sono dovuti alla stanchezza, non rileggo perché sono curioso di concentrarmi sulla storia e su come ci intendiamo con l’IA. Ho apportato le correzioni con molto piacere e aggiunto in fondo a ciascun articolo un “precedente” e un “successivo” per muoversi più agevolmente tra i vari articoli.
Grazie!

1 Mi Piace

Non serve dirlo: è normale, scrivendo un racconto, che sfuggano all’autore errori di battitura e altro, serve pressoché sempre un controllo da parte di un lettore pignolo, che stia lì a guardare persino le virgole senza concentrarsi solo sul racconto.

Pensa che una volta un Babbano ha partecipato a un contest per un racconto breve e, ogni volta che rileggeva il suo scritto, trovava un typo o due. Ha inviato 7 o 8 mail di correzione e poi, quando il racconto è uscito, ha trovato altri 4 o 5 typo! Roba da emigrare con documenti falsi…

Ps
Grazie per aver corretto “scacchi”. Che a me vengono dei tic pazzeschi quando incontro dei typo, sai?!

2 Mi Piace

Si però poi non dite “non è mica colpa mia”

1 Mi Piace