Consiglio Hard Disk esterno

Siccome vorrei fare un backup separato mio da quello della mia compagna, per adesso ho una scheda flash da 1TB e orrei affiancare anche un HD esterno. Vedo che su AliExpress un SSD da 2TB costa una decina di euro, ma “senza marca”. Premesso che per ora mi sono trovato bene con i prodotti tecnologici, che ne pensate? Meglio spendere di più (vorrei evitare di arrivare a 80 euro) e prendere che so un Toshiba?

Devo essere sincero: su aliExpress compro solo cose che sono cinesi anche su Amazon.
Non ho ancora provato con gli ssd. Però per 10/15 euro farei anche una prova, a patto che sia un backup secondario. Se invece è quello di emergenza, modello “ultima speranza, poi ciaone”, andrei di Toshiba.

Resto però colpito da un costo così infimo. Sicuro che non ci sia una “taglia” e che per 10/15 euro non ti vendano una ssd da 100 giga? O magari solo il cavo di connessione (ho visto pure questo su AliExpress)?

1 Mi Piace

Fai sapere se, da oggi, mi prendi il posto del @Tobanis per gli affaroni…

Sì, probabilmente dentro c’è una micro SD, penso pure io sia una truffa. Vedo su eBay dei Toshiba o Seagate da 1TB o un 1.5TB a buon prezzo, e avrei la copertura cliente.

Va bene lo so che era domanda sciocca, era così per dire che ero allettato…

Red flag grande come una casa.

C’è storia ben documentata di SSD , memorie storage di vario genere , tarocchi, venduti per dimensioni ben maggiori delle reali.

Firmware tarocco, riporta dimensioni corrette, in realtà sono 10 volte più piccoli e te ne accorgi solo dopo che l’hai riempito di almeno un decimo (il contenuto aggiuntivo va a sovrascrivere i primi settori).

Spendi 100€ e compra un SSD di produttore noto e affidabile e vivi felice.

Samsung, Kingston, crucial.

2 Mi Piace

Prova oltre che Amazon, anche BPM Power. Ottimo prezzo, generalmente affidabile, ottimo servizio. Prezzo degli storage generalmente migliori di quelli di Amazon (sto comprando ora un HD e un SSD M2)

Interessante. Per il Fe’, sembra ok questo

Che in descrizione dice “2,5 T” e poi nel dettaglio “500 gb”. Sicuri non siano parenti di AliExpress?

Ah no, 2,5 è la taglia in pollici. 500 gb lo spazio.

Niente, come non detto: sono onesti

Ok, da loro forse questo, allora

Comunque:
“Non viene rilasciata alcuna garanzia né dichiarazione in relazione all’accuratezza di tali informazioni e si declina qualsiasi responsabilità per errori tipografici o d’altro tipo, per omissioni nel contenuto o per un’errata associazione di accessori e di consumabili al prodotto principale”

Vai di Amazon.

Fidati, è più che fidato. Meglio BPM Power che Amazon marketplace

E poi onestamente, se posso evitare Amazon, lo faccio. Ho un buono da 100€ da Dicembre per A. e ancora tentenno.

io non discuto sulla qualità dei beni, ma sulla garanzia post venìdita Con Amazon, se ti arriva la sòla, fai il reso e ti rimborsano tutto. Con BPM, io ho letto quel disclaimer da paura che, tradotto, dice: “non c’è alcuna garanzia, e se per caso ti arriva qualcosa di diverso da quello che ti abbiamo descritto o fatto vedere come immagine, sono fatti tuoi”. Ecco, io una cosa così non l’accetto: se compro un prodotto descritto con certe caratteristiche, quello mi devi dare, non una cosa diversa.

E comunque non è tanto facile evitare Amazon: l’ultimo libro che ho ordinato a Le due torri mi è arrivato proprio con un loro corriere (non richiesto). È stata la prima volta, mi ha un po’ sorpreso.

1 Mi Piace

Come credi.

Quel disclaimer significa soltanto che se c’è scritto nella scheda che la CPU sarcaizzen 4 881234plus va a 2100.Ghz ma in realtà è saltata una virgola, non puoi imputare loro alcuna responsabilità.

Poi non giudico l’affidabilità di Amazon nella.logistica, servizio clienti e in tutto il resto (anche se non è più la Amazon di 10 anni fa), ti dico solo che se il punto è quel disclaimer, puoi stare tranquillo perché nella mia personale esperienza con loro non ho mai avuto nulla di che dire.

Ma non insisto, ognuno ha le proprie percezioni.

Premesso che sui dischi voglio sicurezza, quindi vado su marchi affidabili, l’ultima volta che ho preso un HD esterno, un bel po’ di anni fa, la discriminante principale era relativa a come era attaccato il controller al disco.

In pratica la maggior parte dei produttori saldava il controller al disco.
Peccato che generalmente il controller fosse il componente che poteva guastarsi, quindi i caso di guasto se volevi recuperare l’HD dovevi dissaldarlo :unamused_face:

Alla fine avevo trovato un modello Seagate “normale” ed avevo optato per quello.

Riguardo BPM agli inizi, parlo di 15/20 anni fa almeno, avevano un fama non proprio lusinghiera sul servizio di vendita e post vendita.
Adesso leggendo in giro sembra che siano migliorati. Il problema è che sulla componentistica PC, dove l’assistenza in garanzia spesso deve essere gestita dal rivenditore, temo che possa essere problematica. @happycactus hai qualche esperienza diretta in merito ?

Ho un mio caro amico che di professione fa assistenza a uffici e professionisti, ha in carico non poche macchine, e lui acquista esclusivamente da lì, prima ancora che da Amazon. Di lui mi fido 100%.

Ho comprato giusto oggi da loro 1xSSD M.2 2Tb e 1x Seagate Ironwolf Pro 4Tb.
Ho anche comprato da Amazon 1x monitor Asus Pro Art e 1x minisforum UM890 pro.

Il secondo lotto da amazon principalmente perché non erano disponibili da BPM Power, o il delta di prezzo era eccessivo.

Credo che questo spieghi bene quanto mi fidi.

Su questo non ho esperienza diretta, in quanto l’unico caso che ho è di un HD WD Red che ho gestito direttamente con WD. Incidentalmente riporto che WD ultimamente ha prodotti di dubbia qualità, ma la colpa pare essere del produttore. C’è stato uno scandalo nella gestione delle sostituzioni. Io, evito.

In questo, comunque, Amazon è sempre di alto livello, anche se mi son giunte voci di situazioni mal gestite. Attualmente è ancora un loro punto di forza.

Certo, i competitor in generale si stanno tutti più o meno aggiornando. Amazon non ha più come core business la vendita, ma la logistica, e quindi spesso acquisti da terzi ma le consegne le gestiscono loro.

Cmq ho preso un Seagate da 1.5TB, così sarà il secondo backup dopo una scheda SD da 1TB. Meglio andare sul sicuro!

se c’è scritto nella scheda che la CPU sarcaizzen 4 881234plus va a 2100.Ghz ma in realtà è saltata una virgola, non puoi imputare loro alcuna responsabilità.

Scommetto che è la stessa cosa che ti dice quello di aliexpress quando gli compri il disco da 2,5 tera e poi scopri che è da 250 giga: gli è solo saltata una virgola…

Ora, sto chiaramente esagerando e certamente l"azienda sarà seria. Però un disclaimer del genere per me è sufficiente: io da loro non compro.

A dire il vero prendo roba regolarmente (teli per coprire, velcro adesivo, pedali distorsione, componenti elettronici, un battery pack, cavi USB e hi-fi ecc.) e vanno tutti benissimo. Certo bisogna diffidare delle cose troppo economiche, che attirano gli allocchi come me prima che rinsaviscono.

1 Mi Piace

Come credi

Il punto è che sebbene bpm sia un marketplace come Amazon, ha sede in Italia. Il disclaimer non fa alcuna differenza, esso deve comunque rispettare la legge italiana prima e comunitaria poi.

Di certo è più facile contestare una frode con loro, al limite andando personalmente di persona a trovarli a Torino, che contestare alcun che ad Amazon.

Ma il babbano ha già deciso quindi non c’è nulla che possiamo dire che gli possa fare pensare che sta un tantino esagerando.

Più che altro ho l’impressione che ormai ci ci sia una tendenza da parte di molti grossi nomi, a guadagnare sui marketplace, sfruttando la visibilità acquisita.
In pratica offri servizi completi di vendita e su quelli guadagni azzerando quasi tutti i rischi legati alla vendita diretta.

Sul discorso disclaimer: sono sempre scritti da avvocati, che spesso non sanno neanche di cosa parlano :innocent:; resta il fatto che in caso di problemi con un prodotto loro si parano un minimo le chiappe.
Poi anche chi vende ha le proprie ragioni.
Da lato le informazioni sono copiate direttamente dai siti del produttore, dall’altro se vendi componentistica non puoi mettere in piedi un sistema che sia in grado di verificare la compatibilità di tutti i singoli componenti.
Per esempio, se prendi CPU, MB e RAM, sei tu che devi verificare la loro compatibilità.

Personalmente mi accontenterei di un servizio di gestione delle garanzia sui prodotti efficiente, ma in generale se ti capita il guasto, con amazon hai il cambio o il rimborso in pochi giorni, con altri ?

Personalmente sopra i 200/300€ prima verifico ci sia un’assistenza accettabile, altrimenti cambio prodotto.
Per esempio, ho sempre resistito alla tentazione di comprare un minipc :smile: