Ad Amazon, appena sballi il prodotto, dici che ci hai ripensato e fai il reso.
Con pbm forse anche. Ma se dici “c’era scritto 100 e invece è 10” , ti possono rispondere che “non si risponde di errori nella descrizione degli oggetti”. Poi non lo faranno, però così dichiarano. Invece Amazon questo non lo dice, anzi.
No, perché c’è sempre prima la legge italiana. Quella dicitura serve ad evitare i vincoli legati alla prezzo d’acquisto.
In pratica se un negozio ha prezzo esposto è 10€ invece di 100€ perché il venditore ha dimenticato uno zero, è obbligato a vendertelo per 10€.
Anche se mette che un HD da 10TB costa 100€ quando in realtà l’HD è da 1TB e ha sbagliato a scrivere, per legge dovrebbe venderti un HD da 10TB a quel prezzo.
Con la nota loro ti dicono che in questi casi, non sono obbligati a venderti quel prodotto a quel prezzo.
In pratica se “c’era scritto 100 ed invece è 10” il contratto diventa nulla e tu fai il reso, ma non puoi pretendere che il venditore ti venda il prodotto da 100 a quel prezzo, come prevede la legge in assenza della dicitura su eventuali errori.
Se non ti fidi, non comprare. Ma se la questione è che non ti fidi, occhio perché anche Amazon ha storie di casini. Forse per coerenza dovresti comprare solo fisicamente.
Io al momento dovrei comprare sia il nuovo telefono che il tablet, ma sto esitando. Tra l’altro gli ultimi pacchetti arrivati con Amazon erano un po’ malandati (ma per fortuna il contenuto non ne ha risentito).
Esagerato. Ho anni di esperienza con Amazon, aliExpress, Temu e anche negozi che vendono (pure) online, e so che ci sono articoli per cui è meglio il negozio specializzato, altri che è lo stesso prenderli da Amazon o direttamente dai Cinesi (nel primo caso spendi “solo” il doppio, ma l’articolo è proprio quello), altri per i quali è meglio avere la garanzia di Amazon.
Per l’informatica, magari farò anche la prova, però uno che parte dicendomi che potrebbe consegnarmi una cosa diversa da quella che penso di acquistare non comincia bene, neppure se poi non ci sono problemi a fare il reso e a ottenere il rimborso.
Se l’errore è loro pagano loro, però specificano anche
Ai fini del contratto di acquisto farà fede la descrizione del Prodotto verificabile direttamente sul sito del produttore tramite il codice prodotto pubblicato a margine di ciascuna proposta di vendita.
Quindi sempre meglio controllare sul sito del produttore.
Di fatto loro per contratto di mandano o devono mandardi il prodotto che corrisponde al codice EAN presente nella pagina prodotto sul loro sito.
Se sbagliano lo mandi indietro a spese loro, come nel caso di prodotti DOA.
Se prendi componentistica non è così semplice.
Se prendi MB+RAM+Processore su amazon, da un lato sono sicuro che posso cambiare i pezzi senza problemi, però potrebbe capitare che un pezzo sia esaurito e devi cambiare qualcosa o mandare indietro tutto.
Con gli altri ?
A me è capitato di riceve una MB guasta, ovviamente avevi il problema di capire se il guasto era la MB, la RAM o il processore, alla fine avevo risolto spedendo tutto indietro e loro mi avevano mandato la MB nuova.
Avevo speso mi pare meno di 10€ per la spedizione, la rottura era stato fare le prove, montare e smontare tutto.
Oggi come oggi l’idea di fare un casino simile mi fa passare la voglia di prendere componentistica
Quindi sono rivenditori, che però possono sbagliare a copiare la descrizione dal sito del produttore, e casomai io faccio il reso.
Per capire: il produttore vende solo all’ingrosso? Perché, in queste condizioni, proverei a vedere se il produttore spedisce fino a me quell’articolo lì…
Può essere il produttore cambi qualcosa, o sbagli qualcosa e poi corregga, magari aggiorni una traduzione “canina”.
In fine dei conti se vendi prodotti di marchi molto economici, i rischi ci sono sempre.
così il reso eventuale lo fai spedendo, a tue spese, in Cina …
Cmq comprare dal produttore può essere conveniente.
Per esempio per Xiaomi conviene sempre l’acquisto diretto sul sito, alla fine con le offerte un 10% sul prezzo più basso che trovi lo risparmi.
Sulla componentistica, penso che solo Asus abbia una infrastruttura in italia, che però si appoggia su una azienda che gestisce gli e-commerce di vari grandi marchi.
Peccato che quando volevo prendere il router direttamente da loro, ho provato a leggere i commenti e sembra che funzioni abbastanza male.
Infatti alla fine l’ho preso da Amazon Spagna che costava 50€ in meno che sul nostro …
In compenso quando l’ho registrato il prodotto sul sito asus italia, mi diceva che la garanzia di 3 anni era di 0 giorni … probabilmente gestisco le garanzie a livello nazionale
In sintesi oggi come oggi, devi sperare di non aver la sfiga di beccarti un prodotto difettoso
A questo proposito, come funziona il giro? Cioè, tu entri in Amazon Spagna (con vpn o cambiando lingua). Poi però ti fai spedire in italia. Nessuno protesta? Dico le dogane, per esempio.
Semplicemente fai login con il tuoi account amazon sul sito locale senza nessuna VPN (che sia IT, ES, DE, UK, etc non frega niente a nessuno) compri quello che vuoi e te lo stesso corriere amazon che te lo porterebbe acquistandolo in italia.
L’unica differenza è che paghi la spedizione, nel mio caso era 7/8€ circa.