Che tempo che fa

Sentito alla radio. Danno 25 gradi in Sicilia.

Quasi quasi sverno lì.

Va bene anche Rapallo :slight_smile:

Intanto qui oggi solo 16° di massima… Però c’è il sole.

Oggi 18°, e umidità elevata.

Non ricordo un Natale con 19 gradi, ma magari in questo nuovo secolo sarà già capitato. Intanto umidità sempre notevole.

Caldo anche qui, oggi.
Benché in ferie, sono in città.
Stamattima ero partito per una commissione, bardato come fosse inverno. Tra mezzogiorno e l’una, tornavo sudando. Nel pomeriggio, avendo un’altra faccenda da siatemare, ho tolto la giacca invernale per metterne una primaverile.

D’altronde, l’anno scorso la massima per il 27 di dicembre era 6 gradi, quest’anno 13

Io oggi ho sudato pur non usando il giaccone pesante (che peraltro ho utilizzato pochissimo finora). L’umidità continua a essere molto elevata, ormai sta diventando la norma in ogni stagione.

Il nuovo anno inizia com’è finito il vecchio.

Mi stupivo dei 19 gradi qui, ma a vederli in Polonia fa ancora più effetto:

E quest’estate sputerò sangue ebile!

Però occhio che dalle parti di New York ha fatto parecchio freddino, pare più del solito.

Infatti l’articolo ne accenna:

Ha degli effetti anche dall’altra parte dell’oceano Atlantico, in Nord America: pure lì, dopo che intorno a Natale ci sono stati giorni di freddo intenso e tempeste di neve dovuti a un precedente riscaldamento dell’Artico, le temperature sono notevolmente aumentate.

Comunque, se non si sono spostate le stagioni, il caldo anomalo è incontestabile.

Analisi delle recenti bizzarrie meteorologiche:

Riassumendo la situazione climatica del 2022:

  • anno più caldo (e più secco) mai registrato per l’Italia;

  • solo al quinto posto per quanto riguarda il globo (da tenere presente l’effetto “rinfrescante” de La Niña);

  • al primo posto per la temperatura degli oceani (nei quali finisce oltre il 90% del calore in eccesso intrappolato dai gas serra).

Intanto esce su Science l’analisi dei documenti - già noti da qualche anno - riguardanti le previsioni climatiche degli anni '70 fatte dai consulenti scientifici di Exxon:

https://www.science.org/doi/10.1126/science.abk0063

In breve: la sapevano lunga.

A proposito degli estremi di freddo in un clima che va scaldandosi:

Interessanti le due gaussiane (fig. 2).

Se noi finalmente abbiamo un assaggio di vero inverno, l’Europa orientale vede nuovi record di temperatura per il periodo (20°C, e oltre):

https://mobile.twitter.com/ScottDuncanWX/status/1616511889978101801

Non potrei andare avanti con un inverno finto e poi proseguire con una primavera che abbracci anche l’estate? Cioè, se questa estate la temperatura fosse sopra ai 25 ma sotto i 30? No, eh?

Eh, magari. Ci vorrebbe una mega-eruzione, o peggio. E non sarebbe piacevole.