Campionato del mondo di scacchi 2023

Sì, e domani il tiebreak potrebbe essere ancora migliore. Certo sarà più facile da seguire per intero. :grin:

Spareggi. Vedremo.

Credo che una mezz’ora per partita (25 minuti + 10, in realtà) sia un tempo accettabile. Quello che odio sono le blitz, le bullet, le rapid da 10… :expressionless: Spero che non si arrivi alle partite a cadenza 5+3.

Una interessante intervista a Carlsen sull’argomento.

Interessante per vari aspetti, sia quello della prediletto per le blitz, sia il personaggio in sé.

Anche io odio le blitz e le rapid mi piacciono fino a un certo punto. Concordo che il format a 30 sia probabile quello giusto.

Simpatizzo per Ding, e temo però che la cadenza dello spareggio non sia nelle sue corde.

La smorfia di Nepocoso alla mossa 12. Cg5 di Ding ieri.

RDT_20230430_0939252778895778328510006

Divertente osservare le smorfie dell’uno e la faccia sempre impassibile dell’altro.

Mah. Mi sembra che, per Carlsen, prevalga l’idea che gli scacchi non abbiano più novità da regalare. Può ben darsi che per lui sia così, ma chissà.

L’avevo letta. A mio avviso si potrebbe certamente ridurre il tempo nelle partite classiche di campionato, magari concederne la metà rispetto alla formula attuale. Poi gli estimatori di blitz, ecc. avranno sempre la possibilità di giocarsi i propri campionati.

Il fatto che si sia dato al poker mi fa pensare che semplicemente si sia stufato. Ci sta.

Chi sta seguendo gli spareggi? C’è una forte tendenza alle patte, per ora.

Dopo tre patte, la quarta partita è stata decisiva. Un grande Ding nel finale (o crollo di Nepo?).

È la prima volta di un campione del mondo fide cinese, mi pare.

Sì, esatto.

Caspiterina, son contento! Non ci avrei scommesso.

La cosa forse più inaspettata è stata vedere Ding spuntarla col tempo agli sgoccioli, quando nelle giornate precedenti sembrava patire proprio il cronometro. E poi non aveva mai vinto coi neri in questo campionato.

1 Mi Piace

Ultime analisi di Lichess:

Devo dire che in questo campionato è stato divertente vedere Ding provarne tante, anche aperture e difese in genere snobbate dagli scacchisti.

Per non lasciare cose in sospeso: pare che Ding abbia ammesso che gli account misteriosi erano suoi e del suo team, e per questo ha dovuto cambiare strategia nel corso del campionato, improvvisando:

https://twitter.com/chess24com/status/1652766470667943937

Meglio così, direi.

Qui c’è l’intervista a Ding, dove conferma che le voci sugli account di Lichess erano vere:

Prosieguo dell’intervista a Carlsen:

[…] “Based on my experience in my last tournament in Wijk aan Zee, I feel like it’s interesting on a purely intellectual level to play classical chess. It’s nice to have time to think for a while and figure things out, but I am quite fed up with all the preparation. It’s frustrating to come up with new ideas every time in order to get a game at all. If it hadn’t been for that, classical might have been my favorite out of all tournament chess. As it is now, it’s just too frustrating.”

“It used to be much easier, but now it has become much more difficult because people have found more or less forced lines in most openings. Even in the London System, you need a lot of preparation to play now. It used to be a line I played in classical if I didn’t want to prepare or if nothing else worked — I thought I always had the London as a backup. Now you can’t do that anymore.”[…]

Sulla durata ideale delle partite classiche del campionato, concordo abbastanza con lui:

He suggests a time control of 60 minutes, or 45 minutes with 15 seconds increment added per move.

Per par condicio, un paio di citazioni da un’intervista rilasciata da Nepo (prima del campionato).

Sulle partite blitz:

When everything just happens in three minutes, you have the result, that’s quite favorable for our time overall. But I think it leaves most of the beauty behind the scenes.

E visto che si parla di bellezza del gioco degli scacchi:

[Question]: What do you find most beautiful about chess? Is there a particular thing that carries you forward that makes you try to be the best chess player that you can be? Do you consider yourself an artist, or is this an athletic endeavor for you? How would you characterize yourself in your pursuit of chess excellence? And what do you find most appetizing, most beautiful about the game that we all love?

Ian: Well, I don’t really like to speak about myself. I’d say somewhere in between. I would happily be, let’s say, an artist and play only for beauty, prizes, and so on. Just for the entertainment of myself and the audience. But the reality is such that if you want to win, you should be way more pragmatic than you want to be. I made some new additions to my playing style, which probably helped me a little bit with my results in the tournaments. When I am playing in a tournament, let’s say Rapid and Blitz or some very strong round-robin, and I see a nice idea, then okay, why not go for it? When you play only for the result, it’s a different approach.

So, sadly, I’m a little bit envious of the chess amateurs who can play for pure enjoyment, for themselves. This is, first of all, a game. For me, of course, tonight, when we speak about achieving some goals, it’s pretty much about the sport.

L’intervista completa:

Questo articolo forse può interessare al Babbano, visto che si parla anche di Kasparov:

(comunque le facce di Nepo sono impagabili :laughing:)

Many games of this match reminded me of the epic encounters between GMs Garry Kasparov and Anatoly Karpov. In those old matches, Kasparov would raise the tension to such a degree that both opponents made plenty of mistakes

Sì, Kasparov era il mio idolo per quello: lottava per vincere, assumendosi dei rischi-e comunque accorgersi che aveva sbagliato i conti non era da tutti.