Amo leggere sul digitale e posseggo un kindle da anni, almeno dieci se non di più. All’inizio addirittura collaboravo con ebookreaderitalia, una vita fa.
Questo amore però confligge con la difficoltà di gestire i contenuti.
Ora, kindle è un orto chiuso, i contenuti, salvo artifizi, non sono veramente tuoi, eccetera eccetera. Ma funziona esattamente come funziona un libro. Lo accendi e va. Compri il contenuto, e va. Più una serie di comodità accessorie.
Tutto ciò però non esiste altrove. Prendiamo un tablet. E prendiamo un contenuto interessante come potrebbe essere, per esempio, questo. Ecco, ora se volessi leggerlo sul kindle dovrei scaricarlo, convertirlo con Calibre, inviarmelo per posta, eccetera.
Se invece volessi leggerlo sul tablet, beh, dovrei comunque scaricarlo, inviarlo sul tablet e da lì leggerlo.
E’ fatica. E per questo mi perdo un sacco di contenuti.
E’ un problema solo mio? E che alternative ci sono? Come vedreste la lettura agile e facile sul digitale?
Io ho kindle voyage.
Anche io soffro la rottura di scatole di scaricare e convertire i file anche se ora puoi inviare via email in epub.
Il kindle lo trovo utile
1 scarico i libri gratuiti da Mlol
2 non ho i sensi di colpa a smettere di leggere libri noiosi cosa che non riesco a fare se ho speso 20€.
3 ė indubbiamente comodo
4 lo leggo a luci spente
5 ha un traduttore ( a volte discutibile) che mi aiuta a leggere in inglese e francese.
Per contro
1 ė un incubo per i fumetti
2 non posso usare i miei buoni omaggio da usare alla Feltrinelli per comprare gli ebook.
( e sto… s…zi mi fanno pagare pure il trasporto e mi rode buttare via i soldi quando Amazon me li porta il giorno dopo gratis.)
Io ultimamente sono tornato al cartaceo, coi libri di scacchi. In realtà i libri cui tenevo particolarmente ho sempre cercato di averli sui miei scaffali, oltre che sul tablet. Però non sono più abituato a maneggiare volumi da 500 pagine, vorrei sempre averli anche in digitale. Ma forse mi farà bene staccarmi almeno un po’ dal tablet.