Videochiacchiere dalla Cripta #24 – L’equivoco del realismo nel Fantasy

Un Fantasy deve essere “realista”? E cosa significa inserire plausibilità e congruenza in una storia fantastica? La magia ha delle regole, ed inserirla rende più o meno “vero” un mondo fantasy? A queste e altre domande, rispondiamo in questo primo video del 2023!


Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: https://hyperborea.live/2023/01/09/videochiacchiere-dalla-cripta-24-lequivoco-del-realismo-nel-fantasy/

Non credo al realismo in senso stretto nel fantasy, non in un romanzo, mi pare che funzioni più in un esperimento video come “The Blair Witch project”. In un romanzo fantasy per quanto mi riguarda cerco più che il realismo la coerenza con l’universo per il quale è stato concepito. Per me il “realismo” è più legato ai personaggi che si dovrebbero comportare in modo “reale”, possibilmente con reazioni spontanee nonostante debbano affrontare eventi straordinari

Concordo, nei limiti dei personaggi e delle “regole” del “patto con i lettori”. Se un elfo non esisterebbe un attimo a gettarsi nelle fiamme per salvare un cucciolo di orco, mi aspetto che si comporti coerentemente e non come un orco che lascerebbe anche i propri cuccioli a cavarsela da sé.
Se poi parliamo di coerenza interna, è ancora più importante, e forse vedrei male anche un racconto weird che non abbia coerenza interna, salvo che non sia palesemente voluta.

2 Mi Piace

E per fare quello devi sapere come e dove e nella giusta misura, in poche parole devi essere un fottuto genio come Terry Pratchett

1 Mi Piace