Servizi e Software europei

Da un bel po’ di tempo, cerco si usare servizi e software europei.
Le ragioni sono molteplici e, se vogliamo banali.
Le principali sono che le leggi europee sulla privacy sono serie, almeno rispetto a quelle americane, inoltre queste aziende creano lavoro da noi.

Esiste un sito che elenca le alternative digitali europee ai servizi web

Queste sono le mie esperienze relativi a quelli che uso

EMail & Calendari
Proton (https://proton.me/)
Azienda svizzera tra le prime ad aver offerto gratuitamente email criptate, con gli anni ha aggiunto un numero maggiore di servizi.
Per la ricezione di mail non ci sono problemi, funziona come una classica mail. Per l’invio la cosa può essere più complessa.
Se il destinatario è un indirizzo protonmail, la mail è automaticamente criptata, altrimenti può essere inviata non criptata, o criptata con un sistema esterno.
Il calendario funziona molto bene.
Al momento l’unico difetto che ho trovato è che l’app desktop non è gratuita, per android funziona bene.

Tutanota (Tuta: Turn ON privacy for free with secure emails, calendars & contacts | Tuta)
Molto simile a Proton, l’unica differenza è che l’app per desktop è gratuita.
Anche questo funziona bene.

Eclipso (https://www.eclipso.eu/)
Questa è una email classica molto simile a gmail, la uso da anni perché era una delle poche gratuite ad avere una supporto pop3, quindi potevo usarla con Thunderbird.
Al momento mai avuto problemi.

Browser
Vivaldi (https://vivaldi.com/)
Creato dall’ex Ceo di Opera, è un browser norvegese basato su chromium con server in Islanda usati per il salvataggio dell’ID utente relativo al browser installato. Questo dato è usato per tenere traccia degli utenti attivi.
Da quel che ho visto non raccoglie dati sull’utente ne li condivide con altri.
Lo uso da un po’ assieme ad altri, devo dire che funziona bene, mi piace parecchio il download manager integrato :slight_smile:
Ultimamente su OpenSuse è migliorato molto a livello di prestazioni.
Integra altri strumenti quali mail client, traduttore, etc… Recentemente ha integrato ProtonVPN

Mullvad Browser (All together as one: This is how the Mullvad Browser works)
Browser svedese basato su Firefox che ho appena scoperto, sto provando ad utilizzarlo e non sembra male, per migliorare la privacy cerca di fornire lo stesso fingerprint per tutti i browser.

Motori di Ricerca
Ormai i motori di ricerca funzionano tutti un po’ da schifo :expressionless_face:, non ne ho trovato uno che risulti migliore per risultati, alla fine la scelta si basa su privacy, locazione di azienda e server, gusti, etc…

Qwant (https://www.qwant.com/)
Motore di ricerca francese, con server europei, orientato alla privacy, dovrebbe utilizzare Bing con un propri indici di ricerca.

Good (https://good-search.org/)
NoProfit Tedesco con server europei, utilizza gli indici si ricerca di Brave Search Engine.
Ho provato ad usarlo negli ultimi giorni, ho avuto qualche piccolissimo problema, ma sembra cmq valido quanto gli altri.

Ecosia (https://www.ecosia.org/)
Motore di ricerca tedesco orientato all’ecologia, utilizza parte il ricavato per piantare alberi ed è CO2 neutro.
L’ho usato per un po’, adesso l’ho abbandonato, hanno cambiato qualcosa a livello di privacy e i risultati delle ricerche a volte sembravano un po’ incasinati.

Leta (https://leta.mullvad.net/)
Motore di ricerca di Mullvad browser, funziona come proxy verso Google e Brave search. Lo sto provando insieme al browser. Per il momento funziona tutto bene.

Servizi vari
Standard Notes
Servizio prendere note, in origine era un servizio estone (?) dal 2024 è stato acquisito da Proton. Tutto è criptato end-to-end, funziona senza problemi offline.
Lo uso per la lista della spesa, salvare qualche codice, lista di installazione del SO, etc..
Devo dire che funziona molto bene, sia su Linux che su android.

App di Navigazione
Uso il navigatore molto raramente, quindi esperienza di utilizzo è limitatissima.

MapFactor (NavigatorFree | MapFactor GPS Navigation App)
Azienda della Repubblica Ceca, lo uso da molti anni, in accoppiata con google maps. Quando l’ho usato si è comportato bene.

Organic Maps (https://organicmaps.app/)
App Estone, che ho appena scoperto se tra le varie segnalate su european-alternatives sembra quella più “pulita”

1 Mi Piace

È un pezzo che voglio farmi un account lì.

E allora, se non ha valore di pec, se la possono tenere.

In che senso questo migliorerebbe la privacy?

Bing fa cagare

Anche la ricerca di Brave lascia un po’ perplessi

Vabbè, questa è come la Ferragni che fa beneficenza, dai.

Già più interessante, se pensi che Google e Brave ti spiino. Così hai un occhio solo che vede tutto quello che fai su entrambi…

Posso dirti che mi fido poco?

Per chiarezza, io la posta la leggo con thunderbird (da decenni), usando pop3. Questo non lo puoi fare con Proton, a meno che non usi un loro software (che è a pagamento).
L’idea di base è che puoi fare tutto via web o via app mobile, se invece vuoi una applicazione locale dedicata su pc, devi avere il servizio a pagamento.
La cosa ci sta, in fin dei conti offrono un ottimo servizio gratuito, accessibile da browser e mobile.

Semplicemente che se io, te e tutti gli altri utenti del forum ci connettiamo ad un sito, con mullvad per questo risultiamo lo stesso utente.

Qui spiega il problema

Come dicevo all’inizio trovo che ormai la maggior parte dei motori di ricerca faccia cagare, qualche mese fa avevo provato a riusare google ed ero rimasto basito da come si fosse ridotto.
Oggi come oggi, uso google solo per sapere se c’è troppa gente al supermercato :slight_smile:

Il principio è lo stesso delle VPN. Di fatto loro sono un’azienda che vende VPN, il browser è un modo per attirare utenti/farsi pubblicità.
Ma è così un po per quasi tutti questi siti europei, offrono servizi gratuti per attirare utenti verso i servizi a pagamento.
Al contrario, google, per fare un esempio, offre servizi grautiti per venderti pubblicità o addestrare AI …
Quindi con i primi puoi avere dei dubbi, con i secondi hai delle certezze … che ti stanno spiando ed usando :nerd_face:

Quindi, se nel gruppo c’è un terrorista/narcotrafficante/serial killer, che succede?

Che deve succedere ?
Quello che succede se per caso quando vai a cena con degli amici e ti trovi nello stesso ristorante con un terrorista/narcotrafficante/serial killer.

2 Mi Piace

A tavola. Beh, direi che sarebbe una cena con molto pepe. Comunque ho i riflessi lenti, ormai, ma sono certo che, al primo avviso della polizia, sarei già con le mani dietro al testa

Le app di Tiscali non sono europee? le avete provate?

Confesso di non aver mai guardato: Tiscali ha avuto debacle a sufficienza, intorno al 2000, da essere cancellata dalla mia lista dl società affidabili

Eh, già.

Io ero rimasto fregato da Tiscali con l’abbonamento ADSL, casini assurdi, errori nella fatturazione, assistenza demenziale.
Quindi l’ho praticamente rimosso, anche se il primo indirizzo email gratuito è tutt’ora funzionante.

Libero, è un altro servizio italiano, però ai tempi permetteva di inviare mail via smtp solo se eri connesso tramite la sua ADSL.

Personalmente ho sempre considerato solo servizi che permettessero di fare PC, senza passare da browser, oppure servizi che offrivano qualcosa in più, tipo criptografia.