Da un bel po’ di tempo, cerco si usare servizi e software europei.
Le ragioni sono molteplici e, se vogliamo banali.
Le principali sono che le leggi europee sulla privacy sono serie, almeno rispetto a quelle americane, inoltre queste aziende creano lavoro da noi.
Esiste un sito che elenca le alternative digitali europee ai servizi web
Queste sono le mie esperienze relativi a quelli che uso
EMail & Calendari
Proton (https://proton.me/)
Azienda svizzera tra le prime ad aver offerto gratuitamente email criptate, con gli anni ha aggiunto un numero maggiore di servizi.
Per la ricezione di mail non ci sono problemi, funziona come una classica mail. Per l’invio la cosa può essere più complessa.
Se il destinatario è un indirizzo protonmail, la mail è automaticamente criptata, altrimenti può essere inviata non criptata, o criptata con un sistema esterno.
Il calendario funziona molto bene.
Al momento l’unico difetto che ho trovato è che l’app desktop non è gratuita, per android funziona bene.
Tutanota (Tuta: Turn ON privacy for free with secure emails, calendars & contacts | Tuta)
Molto simile a Proton, l’unica differenza è che l’app per desktop è gratuita.
Anche questo funziona bene.
Eclipso (https://www.eclipso.eu/)
Questa è una email classica molto simile a gmail, la uso da anni perché era una delle poche gratuite ad avere una supporto pop3, quindi potevo usarla con Thunderbird.
Al momento mai avuto problemi.
Browser
Vivaldi (https://vivaldi.com/)
Creato dall’ex Ceo di Opera, è un browser norvegese basato su chromium con server in Islanda usati per il salvataggio dell’ID utente relativo al browser installato. Questo dato è usato per tenere traccia degli utenti attivi.
Da quel che ho visto non raccoglie dati sull’utente ne li condivide con altri.
Lo uso da un po’ assieme ad altri, devo dire che funziona bene, mi piace parecchio il download manager integrato
Ultimamente su OpenSuse è migliorato molto a livello di prestazioni.
Integra altri strumenti quali mail client, traduttore, etc… Recentemente ha integrato ProtonVPN
Mullvad Browser (All together as one: This is how the Mullvad Browser works)
Browser svedese basato su Firefox che ho appena scoperto, sto provando ad utilizzarlo e non sembra male, per migliorare la privacy cerca di fornire lo stesso fingerprint per tutti i browser.
Motori di Ricerca
Ormai i motori di ricerca funzionano tutti un po’ da schifo , non ne ho trovato uno che risulti migliore per risultati, alla fine la scelta si basa su privacy, locazione di azienda e server, gusti, etc…
Qwant (https://www.qwant.com/)
Motore di ricerca francese, con server europei, orientato alla privacy, dovrebbe utilizzare Bing con un propri indici di ricerca.
Good (https://good-search.org/)
NoProfit Tedesco con server europei, utilizza gli indici si ricerca di Brave Search Engine.
Ho provato ad usarlo negli ultimi giorni, ho avuto qualche piccolissimo problema, ma sembra cmq valido quanto gli altri.
Ecosia (https://www.ecosia.org/)
Motore di ricerca tedesco orientato all’ecologia, utilizza parte il ricavato per piantare alberi ed è CO2 neutro.
L’ho usato per un po’, adesso l’ho abbandonato, hanno cambiato qualcosa a livello di privacy e i risultati delle ricerche a volte sembravano un po’ incasinati.
Leta (https://leta.mullvad.net/)
Motore di ricerca di Mullvad browser, funziona come proxy verso Google e Brave search. Lo sto provando insieme al browser. Per il momento funziona tutto bene.
Servizi vari
Standard Notes
Servizio prendere note, in origine era un servizio estone (?) dal 2024 è stato acquisito da Proton. Tutto è criptato end-to-end, funziona senza problemi offline.
Lo uso per la lista della spesa, salvare qualche codice, lista di installazione del SO, etc..
Devo dire che funziona molto bene, sia su Linux che su android.
App di Navigazione
Uso il navigatore molto raramente, quindi esperienza di utilizzo è limitatissima.
MapFactor (NavigatorFree | MapFactor GPS Navigation App)
Azienda della Repubblica Ceca, lo uso da molti anni, in accoppiata con google maps. Quando l’ho usato si è comportato bene.
Organic Maps (https://organicmaps.app/)
App Estone, che ho appena scoperto se tra le varie segnalate su european-alternatives sembra quella più “pulita”