Informazioni sul libro
Titolo: Rollerball
Autore: William Harrison
Editore: Occam Editore
ISBN: 9791281161139
Data di pubblicazione: 2024
Link: Pagina di Feltrinelli
Considerazioni
Rollerball non è un romanzo ma è un racconto da cui è stato tirato fuori il meraviglioso film (1975) con James Caan. La geniale idea è stata poi ripresa e rivista da numerosi film tra cui “The Running Man” con Schwarzenegger (1987). L’edizione in mio possesso è lunga solo 52 pagine e va via velocemente perché la storia è qualcosa che ti attanaglia dentro.
Ha uno stile aggressivo, schietto, chiaro, immediato: Harrison aveva certamente le idee chiare e si sarà certamente divertito nello scrivere questa cruda vicenda.
Ve lo raccomando tantissimo: costa 6 euro ma ne vale il doppio almeno.
Appartiene a quelle storie “crude” a cui c’eravamo abituati negli anni 80 e 90: pensate (nel cinema) a Robocop. Fredde, forti, senza troppi fronzoli. È veramente bello da leggere.
Citazione
Ho giocato anche io, conosco i limiti umani. A volte, Johnny, nel Comitato mi sembra di essere rimasto l’ultimo uomo su questa terra con quale scrupolo morale, l’unico che insista per mantenere uno straccio di regola.
Trama
«Gli uomini più potenti del mondo sono i dirigenti. Sono a capo delle grandi corporation che decidono i prezzi, i salari, insomma l’economia in generale, e tutti sanno che sono persone squallide, che dispongono di potere e denaro praticamente illimitati – anch’io ho parecchio potere e denaro, eppure sono nervoso. Cos’altro posso desiderare, mi chiedo, se non al massimo altra conoscenza?». Rollerball – apparso sulla rivista «Esquire» nell’estate del 1973 – è il racconto di William Harrison che ha ispirato uno dei film di fantascienza più visionari della storia del cinema. I temi sono attualissimi: il dominio delle immagini, l’intelligenza artificiale, il controllo delle passioni, la falsificazione della verità, il cibo sintetico, il potere globale delle corporation, la lotta della memoria contro l’oblio.