Notizie - -
Questo è un argomento di discussione collegato all'originale su: http://www.fantasymagazine.it/36407/alien-romulus
Notizie - -
E mettiamolo il trailer, tanto per dormire preoccupati
Già si capisce che forse (ma forse, eh?) se ne salverà uno solo.
Iniziamo la mia avventura su Dontpanicten da questo post. Dunque, io il film l’ho visto ieri e, considerato che è stato rilasciato in agosto 2024, fino ad ora ha collezionato 350,865,342$.
A me non è dispiaciuto, devo ammettere che ho sentito una certa “nostalgia” dei primi film, considerata la cura nel ricostruire alcuni ambienti della base spaziale. L’attore David Jonsson che interpreta Andy, la persona artificiale, è davvero bravo secondo me. Ha dato una buona interpretazione al suo personaggio fornendo una sorta di distonia azioni e pensieri. Ho adorato che si sia provato ad approfondire qualcosa di più sulla natura ed il comportamento dei facehugger!
Insomma l’ho trovato molto, ma molto gradevole!
Benarrivato!
Non so, i precedenti film dopo la trilogia originale mi hanno lasciato con l’amaro in bocca. Mi sembra ci si stia accanendo su un cadavere ormai freddo.
Visto il mio ritmo nel vedere film in generale (uno ogni due mesi circa) e visto che in casa la scifi non è particolarmente apprezzata (cresci le tue serpi in seno), temo che probabilmente passerò.
Leggermente OT…La Taschen ha fatto un meraviglioso libro dedicato a Giger che ho comprato dopo aver visto i primi 3 (che per me sono tra i più belli). Ricordo che quando vidi il primo (ero un bambino praticamente) rimasi stupito da quella che poi scoprii essere l’arte disegnata da Giger. E ora momento curiosità su Giger…
Figlio di un farmacista, si avvicina presto al movimento surrealista. Dopo aver studiato design industriale e arti applicate a Zurigo, inizia a esporre illustrazioni e dipinti in Svizzera, realizzati a olio e soprattutto ad aerografo. La sua estetica mescola elementi terrificanti, onirici ed estremamente sensuali, diventando un vero punto di riferimento per l’iconografia fantascientifica e non solo.
Romolus si distanzia da Giger ma comunque propone cose secondo me interessante.
Qualche mese fa era in saldo alla Taschen e sono arrivato tanto così dall’acquistarlo, ma poi mi sono fatto scrupoli. Alla fine non ho comprato nulla, mi pare (devo cercare perché ne abbiamo discusso proprio qui)
Update
Infatti alla fine non ho comprato nulla.
Anch’io l’ho preso.
Il guaio dei libri della Taschen è che costano moltissimo e li sfogli solo 2 o 3 volte.
In un negozio della taschen a Parigi, in un locale dedicato, c’era esposto in formato gigante quello inerente lo sbarco sulla luna. La risoluzione delle fotografie era fantastica.
Prezzo di allora 500€.
Giuro che ci ho pensato… ma era una somma decisamente eccessiva.
Potresti consolarti col documentario in alta definizione Moonscape, curato da Paolo Attivissimo e altri appassionati. L’unico problema è che dovresti chiedere i link direttamente a Paolo, o provare su Vimeo (ma lì a me i video non partono):
Si alcuni Taschen sono davvero proibitivi per gli riconosco un posizionamento di mercato unico per certi versi. Affrontano autori e tematiche molto particolari!