La Scienza, l’Universo e Tutto Quanto

Eccomi eccomi, ma c’è sempre bisogno di me, San Lucifero?

Fatto un salto nel sito di Iter, vedere se hanno messo una pezza.

Intanto, si conferma la scomparsa della timeline per gli eventi attesi, perché non sono più tanto prossimi (eppoi è in corso la review dei costi, da quasi un anno). Isomma, devono capire quando faranno cosa e quanto abbiano speso in cialde della nespresso:

Poi comunque lo hanno detto chiaro: ci sono stati dei problemi, ma li hanno risolti brillantemente. Sono quegli altri, di cui non dicono, che continuano a causare problemi. Tipo capire a chi dare davvero la colpa, per esempio.

Ma bisogna dirlo: i giochi che hanno organizzato per questo periodo non subiranno ritardi (che un impegno è un impegno, quando c’è da festeggiare). Tra l’altro, la scelta dell’immagine dei medesimi, con le bocce - al 90% ferme, al 10% in valutazione prima di un lancio incerto - è perfetta. Per quanto, anche il curling…

Dai ragazzi: per novembre, dopo stranimondi. Ci si va e si porta a casa la coppa del boccino d’oro!

Ah no, a novembre non posso: ho da ridipingere casa proprio quel giorno lì. Vabbè, peccato.

Meglio gli scacchi.

Allora, innanzi tutto, da correttore di bozze assiduo, pignolo e paranoide che sei, non hai notato l’evidente refuso, le date iniziano tutte con 20 e finiscono due cifre, quando è specificatamente dichiarato che è 21 e altre cifre.

Secondo, hai visto che bei nuovi ingegneri nell’ultima foto? Tutti al max dodicenni, così quando saranno anziani l’ITER potrà accendere anche due lampadine!

Ci ho messo un po’ a capirla: le date iniziano - pensavo al giorno, invece era l’anno. Duemila e cento: vedo che sei ottimista, io avrei detto “tremila e qualcosa”, che i nuovi ingegneri crescono in fretta, ma poi si riproducono e bisogna pensare alla discendenza. Che poi si riproduce, in un circolo virtuoso di mangiapane a tradimento - nel senso che sarebbe un tradimento lasciare qualche parente o qualche amico senza il giro di giostra.

Poi le lampadine: vedrai che le accendono, non è quello il problema. È che costeranno quella milionata al chilovattora. Ma potranno accenderle per tutti, basterà pagare.

1 Mi Piace

Anche Tom Murphy non ci casca:

https://dothemath.ucsd.edu/2023/08/fusion-foolery/

Sì, vabbè, è ancora al National Ignition Facility (NIF) at the Lawrence Livermore National Lab (LLNL).

Passasse a Iter e a demo, no? Ah, no?

No.

Dai chimerici studi del reattore a fusione (calda) emerge un utilizzo per motore al plasma per lunghe tratte.

Il suo nome è Fatima Ebrahimi, e di norma lavora allo sviluppo dei tomakak: dispositivi che permettono di contenere il plasma all’interno di un campo magnetico toroidale, utilizzati nello sviluppo dei reattori a fusione nucleare. Studiando questi dispositivi, Ebrahimi racconta di aver notato una somiglianza intrigante tra i gas di scarico delle automobili, e le particelle emesse dal National Spherical Torus Experiment, un prototipo di reattore a fusione a confinamento magnetico sviluppato a Princeton.

Ma serve commentare questo novello Newton? A me ricorda tanto il disegno dell’aereo a propulsione “ekatta (dei soldi)”, che vinse il premio “bambino più sveglio dell’anno” presso i fuffari. Con la differenza che lì almeno il premiato aveva circa 6 o 7 anni.

È stata formulata una nuova teoria secondo la quale fu la caduta di una cometa circa 13000 anni fa a costringerci a passare all’agricoltura, abbandonando il più semplice stile di vita precedente basato su caccia e raccolta:

“There was a change from more humid conditions that were forested and with diverse sources of food for hunter-gatherers, to drier, cooler conditions when they could no longer subsist only as hunter-gatherers,” says Kennett.

“The villagers started to cultivate barley, wheat and legumes. This is what the evidence clearly shows.”

There’s no doubt that something completely transformed the way people in Abu Hureyra lived.

“This change was a vital initial step in transitioning from exclusive hunting-gathering to sustained agriculture and herding,” the authors conclude.

Boh, chissà.

Perché invece: ipotizzare che qualcuno avesse cominciato a coltivare e ì, da lì, tutti a copiare (cosa che ci riesce benissimo), visto che a cacciare si rischiava più facilmente di venir anche mangiati (oltre al fatto che dovevi cacciare di bestia tutti i giorni, che il frigo mica esisteva), no, vero? Ci voleva una cometa sulla testa, stile mela di Newton, con annesso cambiamento climatico…Che poi, era mica nata in Egitto, nei pressi del Nilo, con le sue piene? E dite che è perché hanno visto cosa è successo ai cacciatori della Siria, che Rha in persona gli ha scagliato un sasso di fuoco su un villaggio, e son diventati tutti vegetariani di colpo, in Egitto?

Non ho letto l’articolo e quindi la mia opinione vale quel che vale.
Mi lascia sempre perplessa la scala temporale, che poi è quello che servirebbe per misurare effettivamente l’influenza di un simile evento, le cui conseguenze dovrebbero essere abbastanza repentine: mi aspetto che un impatto con un asteroide o cometa possa comportare un cambiamento nel giro di poche settimane, mentre l’adozione di un nuovo stile di vita, a quell’epoca (senza comunicazioni di massa e senza comunicazioni tra i gruppi sociali) e così radicale, prende, se va bene, un arco temporale di secoli.
Inoltre un impatto del genere dovrebbe aver conseguenze non solo sugli umani ma più in generale su tutta la biosfera, non in modo diverso dalla cometa dei Dinosauri.
Ordunque mi aspetto che, se proprio, la cometa abbia avuto una influenza relativa, magari soltanto ad accelerare un cambiamento già in atto.

Dicono che Pitagora non sia stato il primo a formulare la relazione tra ipotenusa e cateti del triangolo rettangolo.

Puoi scommetterci.

Diciamo che è stata la.prima testimonianza scritta di cui si aveva notizia diffusa. A volte non è tanto chi ha scoperto per primo (che potrebbe avere influenza zero)ma chi ha saputo diffondere e fare usare quel principio su larga scala (che invece sarà ricordato nei secoli dei secoli)

Sì, tipo i fogli di calcolo e Bill Gates.

Lotus

O era un DB? Oh mamma non ricordo più, ma quanto tempo è passato?

Lotus 1-2-3.

Ma adesso tutti pensano a Excel.

Vuol dire che siamo vecchi :sweat_smile: