La Scienza, l’Universo e Tutto Quanto

Credo, ma HC lo saprà meglio, che dall’altra parte dell’equazione ci sia un’energia potenziale negativa. Insomma una specie di abbrivio.

Calma, calma:

https://www.nature.com/articles/d41586-023-00167-1

Ho capito solo che il nucleo gira più veloce del mantello di 1/10 di grado all’anno

Boh, non so se l’ho detto o solo pensato (o varie alternative intermedie), l’argomento e’ talmente complicato che ho rinunciato a farmi un’idea.

A me pare che abbiamo già abbastanza preoccupazioni senza aggiungerci anche questa. Volevo solo fornire uno spunto per un racconto.

uhm. Forse puo’ occuparsene Ludmilla.

Io mi ricordo dalle.medie, quindi scusate errori eventuali, che studi geologici mostravano una magnetizzazione delle rocce a strati con polarizzazione opposta, dimostrando l’inversione dei poli ogni tot ere geologiche.
Non qualcosa di cui mi preoccuperei su due piedi, ma avrei un’idea per almeno un micro

Il tempo quello manca

Con buona pace di chi avesse calcolato un movimento del geomagnete pari a 5/30/70 km all’anno registrabili lungo la superficie della crosta terrestre.

Secondo studi più recenti, per quello che ricordo, i tempi potevano essere molto più brevi, ma non sembrava che questo avesse causato chissà quali disastri.
Faremmo meglio a preoccuparci di quelli di cui siamo responsabili.

ma quella della pulsazione del core terrestre la sapete?

Cosa è, una barzelletta? Allora c’è la Terra, Marte e Saturno e il primo dice “maro’ come mi gira il nucleo!”

E poi non ricordo come continuava.

@fantawriter , prego, dicevi?

È un articolo che ho letto tempo fa, cercatelo, che afferma che la terra abbia una pulsazione ogni tot secondi. Parola di sismologo.

Come nel film “The core”?

Comunque, “la prima”

A parte che tutte le bussole avrebbero cambiato indicazioni, tutte le bestie i cui sensi fossero legati a quella forza, idem e che le aurore boreali le avresti viste camminare in giro per il globo, in una lenta marcia da nord a sud e viceversa, in effetti non sarebbe successo nulla.

Certo, se ci mettesse anche solo 100/200.000 anni (molto meno di un’era geologica, ma molto più del nostro spirito di osservazione) , arrivando nei presso del nord sud attuale sui 5000 anni fa, in effetti potremmo non essercene accorti.

Resta il problema di chi abbia sparato anche solo 5 metri all’anno, con ciò dimostrando di saper misurare (ed estrapolare) come un bimbo di 6 anni.

E son ricerche pubblicate, eh?

Ma la più bella è quella del nucleo che cambierebbe senso di rotazione ogni 35 anni

Cioè, così, perché in realtà è femmina…

(sì, lo so: è sessista. Però ci sta)

E adesso, notizie a muzzo

Ricordate che il nucleo girerebbe più velocemente della crosta terrestre?

Sapete che la terra fa un giro completo su se stessa in 24 ore?

A che velocità ruota (a spanne) la terra in km/h?
È 40.000/24=oltre 1500 km/h

Però, se crosta e nucleo girano nello stesso senso, perchè il nucleo faccia un giro completo su se stesso superando di un giro la terra, ci possono volere tanti anni, se la velocità è superiore solo di decimi di secondo.

Cioè, il nucleo viaggerebbe comunque almeno veloce quanto la terra, dunque una rotazione su se stesso la deve fare in qualche cosa di meno di 24 ore.

Ebbene, quale sarebbe lo scarto di velocità necessario per far sì che quel che scrivono qui delle ricerche dell’oriente misterioso non appaia proprio una gran fesseria, almeno per i tempi di rotazione (si parla di oltre 400/1000 anni)? Dico, lasciando anche stare la boiata del nucleo che, viaggiando a oltre 1,5K km/h, si ferma al semaforo e riparte in un amen in retromarcia.

E perché mai? Non hai capito che l’articolo è fluido e cambia ogni tot di rotazioni? Tzé

Ci mette 3600 anni a doppiare la crosta