Spiegata a un Babbano, in sole 10 puntate. E, nella prima, si lanciano gatti!
Il video Mi è piaciuto un molto, anche Gualtiero.
Vedrò altri suoi video
io sono alla puntata 4 della relatività - e Gualtiero è ancora lì.
Di passaggio: questi sono video della durata di 15 minuti l’uno.
Guarderò più avanti.
Stavo giochicchiando con il calcolatore einsteniano e mi è venuta una curiosità.
Supponendo che il motore conjoiner funzioni, con una accelerazione costante pari a 1g, Andromeda, distante 2.5 milioni di anni luce, sarebbe raggiungibile in meno di 30 anni, tempo nave.
Certo sarebbero più di 2.51 milioni di anni per chi sta sulla terra…
È che poi devi anche frenare dolcemente per tempo. A meno che tu non stia dichiarando guerra agli andromediani, in realtà.
Dettagli.
Mentre per la stella vicina Alpha Centauri ce ne vorrebbero cmq una decina, dato che a velocità relativistica si viaggerebbe poco
Quello è già stato previsto nel calcolo, per metà tempo il viaggio procede in accelerazione costante nell’altra metà viene invertita la spinta e si decelera per altrettanto a 1g.
Questo risolve anche il problema della gravità.
Non mi viene in mente nemmeno un film con i ponti ortogonali alla spinta.
Gli sfioraluce di Reynolds sono progettati in questo modo.
Problema: serve tanta, tanta energia, anche pensando di utilizzare antimateria.
Si, impensabile in accelerazione per anni e anni
Il che sarebbe una enorme scocciatura se arrivano e trovano chiuso.