fa molto s. King
allora: daje!
La storia va bene anche così. Ognuno può immaginare quello che vuole.
Lo so, ma sono una persona malvagia
Buono fuori e cattivo dentro.
E maleodorante ai lati!
Comunque, ora lato cacciatrice (o mondo di qua), si potrebbe sapere se il corpo è ancora nei pressi di casa o se è sparito col tipo, cioè se la pozione trasportava altrove solo nella mente/spirito o anche con tutto il corpo. Voterei la prima, e potrebbe essere una cosa svincolante: il corpo potrebbe non avere più importanza se la tua mente/anima è migrata altrove e sta vivendo nel corpo di qualcun altro.
A sorpresa: scambo di anime/menti. E se quello di là si ritrovasse nel corpo di qui? E contento anche, che di là stava malissimo? Nella versione buona. In quella cattiva, chi arriva di qui sconta i peccati che ha fatto di là - perché questo è l’inferno/purgatorio e quello di là un posto tipo il paradiso dove però, causa il libero arbitrio, si possono commettere peccati più o meno gravi, eqquindi…
Che poi, passando abbastanza tempo (senza memoria della trasmigrazione), si viene riabilitati, e si riparte per il di là prendendo il posto di un altro peccatore/criminale. Che poi va a finire che proprio quei due continuano a scambiarsi di posto ogni tot anni.
E la soave e dolce cacciatrice dell’inferno, che è quella che ti salva, di là è invece la guardiana brutta e cattiva (perché è quella che punisce).
Ma è sempre lei, che scambia anime/menti, e ad un certo punto magari di quei due si stufa, li miscela insieme e li spedisce sulla Terra, che sta a metà fra i due mondi, dove però la cacciatrice/guardiana non c’è: è il limbo delle anime che se la devono cavare da sole.
Orpo!
Fila a scrivere.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(Ma anche no, come ti pare. Poi puoi sempre decidere che lei lo tiene lì per mummificarlo e rivenderlo come reperto al Tobanis)
Se proprio si vuol dare spiegazioni (mica sempre si deve), teniamo conto del nome: perché cacciatrice e non fattucchiera?
ho scritto un finale che però non è un finale.
se riuscite a leggerlo tutto vi offro una birra appena ci vediamo.
buona lettura o parziale lettura.
sappiate che è tutta colpa del cimpy, come al solito
spostata e corretta
grazie
dopo il pomodoro una virgola mi pare una pausa troppo breve: metterei almeno un punto e virgola se non proprio un punto.
anche qui, dopo vestiti la virgola non va bene. Due punti, magari?
c’è un “un” di troppo.
eh no dai: qui ci vuole la “d”: perfetto ed eccitante
dopo fuggire, propongo due punti.
dopo più, una virgola?
Beh, buono.
Grazie poi sistemo
Consiglio però post a se stante, così si perde nella marea di commenti effimeri.