Ha stato lo hacker

Poi danno la colpa agli hacker :relieved:

Eccallà.

Mi stavano venendo in mente alcune cose ma meglio star zitto.

Certo per arrivare a spiare il direttore di Fanpage qualcuno deve essersela presa proprio a male per certi articoli…

1 Mi Piace

Chissà se davvero è per gli articoli o perché il tipo spiante poteva.

“le cosiddette falle di sicurezza”, come dire, spiare negli spogliatoi delle donne attraverso i cosiddetti “buchi nel muro”.

“Gruppi di hacker e cracker”, e perché no, anche grissini.

Parlando di sandboxing e crittografia, “Questi accorgimenti sono stratificati e intrecciati”, infatti di solito li installano dei tessitori nove-enni in bangladesh, assieme a canestri e sacchi di juta.

Questo per sottolineare solo le cose IMBARAZZANTI di questo articolo, sorvoliamo su inesattezze e calembour informatici, che mi ci vorrebbero molte più per spiegarvele.

No, non è che Paragon ne richiede un uso etico: essendo sistemi cosiddetti “dual use”, vende solo ed esclusivamente a governi democratici e agenzie di intelligence governative.

1 Mi Piace

Francamente trovo più interessanti i motivi per cui si è arrivato a quello. Che sembrano evidenti:

Tra l’altro, la nostra premier è davvero più paranoica di quel che immaginassi, visto che da altre citazioni sembra abboccare al complottismo sull’assalto a Capitol Hill e sull’elezione americana precedente.
In che mani siamo.

1 Mi Piace

Perché se fossero gli spogliatoi maschili sarebbero falli di sicurezza.

Da parte di hacker salati in superficie, che provocano ipertensione elettrica nei PC, pericolosissimi!

2 Mi Piace

Credo sia più paraqualcos’altro :stuck_out_tongue_winking_eye:

3 Mi Piace

Così, perché stavo verificando un altro sito e poi mi son detto “ma sto scamadviser, sarà qualcosa di decente?” Beh, lo è: noi siamo bellissimi, nonostante il @Jabbafar, il @Fedemone e il Babbano.

l’altro:

1 Mi Piace

Digli che non è il sito ad offrire “highly risky financial services” ma un solo utente, il Jabba, e che quella carta di credito del Tob non è rubata, ecco guarda la restituiamo subito.

2 Mi Piace

Secondo me… dovreste dare la cassa a me. È più sicura

2 Mi Piace

Articolo interessante e se vogliamo inquietante.
Personalmente sono rimasto sorpreso (termine usato proprio perché stasera mi sento molto buono) dal fatto che sia possibile avere più SPID, quindi identità digitali, cmq pare che qualcuno se la sia data e ne stia approfittando.

1 Mi Piace

non è stato creato uno SPID per conto di una persona priva di identità digitale. Al contrario, è stata creata una nuova identità SPID, parallela a quella già esistente e correttamente associata al legittimo proprietario. Come è stato possibile? Semplice: si può fare

però, come sappiamo tutti:

servono documenti legittimi per creare un’identità digitale. Secondariamente, è necessario autenticarsi di persona o tramite webcam, così da dimostrare di corrispondere veramente alla persona cui fanno riferimento i documenti.

La prima ok

oggi trovare copie di documenti reali, anche a pochi spiccioli, è molto facile

La seconda è con l’AI:

tramite l’IA oggi è facile creare immagini, video e anche voci perfettamente credibili, in grado di ingannare facilmente una persona. Figuriamoci una macchina.

e quindi la soluzione sarebbe la CIE elettronica?

lo SPID ha i giorni contati ed entro la fine del 2025 verrà definitivamente sostituito dalla CIE , la Carta di Identità Elettronica.

Ummm

Il buco è che puoi avere più spid, non che lo spid in sé non sia sicuro. Infatti cosa re3bde sicura la cie? Il fatto che ne puoi avere attiva solo una.

un commento:

se a nome di un soggetto risulta attivato uno SPID, quanto meno per il secondo lo convochi obbligatoriamente in presenza o sconfini nella negligenza.

Qual è il vero problema? Che non è detto il provider X sappia che esiste uno spid per la persona Y presso il provider Z. Soluzione? Buttiamo via lo spid.
E perché invece non dare accesso alla ricerca dell’esistenza di spid per una certa identità tra provider diversi?

Che articolo di merda[1].
Prossimamente: come ci si scotta con l’acqua troppo calda. Attenzione, quando fa freddo bisogna coprirsi! E’ allarme nel mondo: se ti dimentichi di respirare, rischi di morire!
Seguiteci per altre splendide banalità.

(come vado, @claudia ? passerei l’esame di clickbiting applicato?)


  1. no, non è una scurrilità, è il termine tecnico per questo tipo di articoli senza senso. ↩︎

1 Mi Piace

Ma c’è una verità di fondo:
Al di là del fatto che sia davvero possibile farsi più spid, tutti validi contemporanemanete, a qualche uomo di potere, casualmente al Governo adesso, lo spid non piace.
Non che questo articolo sia stato scritto per questo (qui appunto è un click bait) , ma le scarpe allo spid qualcuno lo vuole fare, quindi è possibile che questa cosa venga ripresa e rilanciata.

Certo che è vero. Visti i chiari di luna, è furbo averne più d’uno da provider diversi.

La storia dello SPID da dismettere è vecchia, perché richiede risorse, i provider chiedono soldi e lo stato non ne ha. Mentre la CIE non richiede un terzo certificatore, e quindi è, al momento attuale, assolutamente a costo zero per lo stato.
Il problema è avere la CIE in tempo utile (la mia scade nel 28 fai te).

il problema è anche non perdere il pin (di ennemila caratteri alfanumerici e che ti viene consegnato in due tranche in tempi diversi, e già così), avere il lettore adeguato (che non è che basta avere la plastica in mano, a meno che non sia cambiato qualcosa dall’ultima volta che ho provato) e riuscire a far funzionare il tutto. Ti voglio vedere a spiegarlo a mio padre (93 anni), a mia moglie (che, quando si avvicina a qualcosa di elettronico, quello per sicurezza si spegne), a mio figlio (che ha già perso la CIE per strada e se n’è accorto una settimana dopo solo perché doveva usarla per fare un esame). E non sono nemmeno i casi peggiori.

Quelli sono problemi che affronti DOPO aver risolto quello di fornire quanti… 20M di CIE prima della loro scadenza naturale. Il disastro dei passaporti non ha insegnato nulla a queste capre.

1 Mi Piace

Beh dai parte da un problema reale, chi ha progettato spid ha fatto un c@**@t@ colossale, e sviluppa una trama SF speculativa.

Io credevo che lo SPID fosse collegato a CF, quindi puoi associare un solo SPID ad un CF, anche perché è quella la chiave univoca con cui lo stato identifica i cittadini.
Sulla Cie il problema è che ti tocca pagarla, cosa che mi da veramente fastidio, giusto per principio.

Mi pare che puoi fare tutto da app adesso, però non ho provato.

Quale?