Inauguriamo la sezione dedicata al giornalismo sgombro.
Per linkiesta, il plasma della fusione nucleare è una specie di pappetta molto speciale.
Inauguriamo la sezione dedicata al giornalismo sgombro.
Per linkiesta, il plasma della fusione nucleare è una specie di pappetta molto speciale.
Si farà avanti la Plasmon?
Altro modo di fare del nostro giornalismo: presentare una “grande scoperta” come fosse attualissima, magari nascondendo le fonti che rivelerebbero che tanto attuale non è
Notizie di questi giorni:
o anche (altra testata, articolo che sarà a pagamento ma oggi è gratis, perché ti vogliono bene e, soprattutto, non ti fanno pagare le scopiazzature loro fin dal primo giorno)
scrivono oggi/ieri.
Vai a cercare più informazioni e, scopri che qualcuno ne ha parlato già a settembre 2022, linkando anche lo studio in questione (visto che allora era attuale davvero - eccolo qui, datato agosto 2022)
Vabbé, qui magari si può dire repetita iuvant (poi è anche colpa nostra che abbiamo mediamente la memoria di una mosca cosparsa di Raid…), però, se mi nascondi le fonti, un pochino mi fai pensare male, eh?
Sì ma che tristezza…
Poi ci si chiede perchè sempre meno italiani leggono i giornali…PERCHE’ FANNO BENE!!!
Vabbè, “giornalismo” qui è una parola grossa…
Vabbè, ma terremoti e smottamenti sull’asteroide, no? Se si azzarda a venirci troppo vicino. Che noi c’abbiamo l’AARP, e non abbiamo paura a usarlo!
mancava scrivesse terremoti, smottamenti e sfighe varie. Direttamente dal Medioevo.
Non passa giorno senza che compaia un articolo sull’mpox. Quello di oggi dell’ANSA è il seguente.
Mi colpiva soprattutto l’immagine, che ricorda guerre recenti a virus a trasmissione aerobica, così la metto in google Lens e cerco
Salta fuori questo articolo (in greco) che parla di una diagnosi sbagliata: varicella, non mpox.
Ma in realtà potrebbero essere due notizie diverse, e l’immagine anche un riciclo di tempi più antichi chissà .