Finalmente un altro modo creativo per terminare la vita sulla terra

Pare che le estinzioni di massa del Devoniano e dell’ Ordoviciano siano compatibili, in termini probabilistici, con l’esplosione di supernove troppo vicine.
Ebbene, questo ci dice che, se non bastava il classico asteroide, abbiamo un altro nuovo modo per morire tutti.
La parte ottimista è che ci sono solo due stelle O2 nelle vicinanze, Antares e Betelgeuse, ma secondo le simulazioni non sarebbero abbastanza vicine per avere effetti apprezzabili. Si trovano entrambe a più di 500LY di distanza.

io avevo trovato inquietante questa cosa

perché non è che ci sia solo Saggitarius A*, là fuori, e non è che se anche stai a qualche milione di anno luce di distanza, viaggiando “anche solo” all’80% della velocità della luce, se mi hai sparato contro quei 7/8 milioni di anni fa, poi non mi prendi se per sbaglio hai mirato giusto…

Di buono c’è che siamo un granello minuscolo in tanto posto altro dove la tua radiazione può finire

Date le immani energie coinvolte nel fenomeno, è stato ipotizzato che se un GRB si verificasse nella Galassia e puntasse uno dei 2 fasci di energia verso la Terra da una distanza anche di migliaia di anni luce, potrebbe causare estinzione di massa della vita animale e vegetale sul pianeta

ps
comunque sappi che ci si pensa almeno dal 2003 che sia una possibile spiegazione di estinzioni che abbiamo subito

da wiki

L’Ordoviciano iniziò con un evento minore di estinzione circa 486,5 milioni di anni fa. La fine dell’Ordoviciano, 443,1 milioni di anni fa, coincide con uno dei maggiori eventi di estinzione di massa, che portò alla scomparsa di circa il 60% dei generi di animali marini.

Comunque ora ce la caviamo benissimo da soli:

Un asteroide avrebbe fatto meno danni, forse.

1 Mi Piace

Oh beh, prima si Saggittarius c’è quella stella di Wolff-Rayet che sembra puntare proprio verso di noi… Ne scrissi anni e anni fa quando ancora esisteva Splinder…

1 Mi Piace

Sì, era solo per dire che noialtri sapiens, finora, abbiamo avuto fortuna ma non è detto che la faremo franca, che forse qualcosa già ci ha raggiunti in passato, e che di questo si era parlato anche 20 anni fa.

Poi, come dice P7, il buon dio non ha più bisogno di lanciare cose dal cielo sulla Terra: ha messo noi, qui, a fare tabula rasa, molto probabilmente anche di noi stessi

Di questo non sono convinto, ma certo non sarà una passeggiata.

Dici? Una delle ipotesi per cui non troveremmo segni di vita nello spazio è che anche gli ET siano un po’ come noialtri e, giunti a uncerto livello tecnologico, più o meno tutte le ciiltà si auto terminerebbero in una qualche guerra locale totale. Che noi avremmo avuto già di che sterminare tutto una cinquantina di volte di fila negli anni 90, per dire, ma possiamo fare meglio e farlo più in fretta mano a mano che passano le decadi. Quindi, fossi in te, una speranza nell’autoestinzione la conserverei

:bomb:

Be’, piuttosto che una lunga agonia sarebbe meglio un’estinzione rapida. Ma per ora ho i miei dubbi. Ne riparliamo alla prima bomba, se facciamo in tempo.

io scelgo la lenta agonia. Che c’ho un sacco di canzoni da fare, ancora

Io ho ancora qualche libro da leggere, ma un’avventura nell’aldilà sarebbe più interessante.

Mai arrendersi - è la Prima Direttiva della vita

Naa, quello è semplice istinto di conservazione.

E cosa pensi sia l’istinto di conservazione, se non parte della Prima Direttiva?

Mai arrendersi - non solo non morire, ma lottare per restare a galla, per mangiare, per perpetuare la specie e tutte quelle cose lì.

Quell’orologio è una presa per il culo spacciata per figata scientifica.

1 Mi Piace

Preparati a pedalare perché la IA dovrai alimentarla con qualcosa, e la dinamo spinta dalla forza muscolare è la tua migliore opzione.

(Lo so che ti stai già preparando).

Potremmo tornare a parlare di libri con “The book”, un libro in folio che ho visto in libreria. Pubblicazione di gran pregio, con illustrazioni davvero sorprendenti, peccato il costo fuori misura per un libro degli anni 2000.
Sono sicuro che @Fedemone lo conosce.

Sempre pensato. Però è anche vero che il potenziale lo abbiamo - in sovrabbondanza, per giunta - e al comando del mondo di base c’abbiamo i migliori tra i più furbi e affamati di noi, quindi chissà.

Con l’orologio volevo solo ricordare al nostro miglior socio green che può alzare striscioni anche per quello, e non solo per il riscaldamento climatico, i terremoti e sfighe varie che si abbattono sulla sua regione, ivi comprese canzoni brutte del Babbano

Dovessi preoccuparmi di tutto sarei già morto.

2 Mi Piace

Ma infatti:

(…) Più che della Terra il sismografo,
quel che mi preoccupa è (…)

Con l’incombere dell’estate mi preoccupa anche il termometro.

ecco. Vedi che la canzone non mente?