Non ho trovato una discussione sull’argomento quindi ne apro una.
Inizio con la grande novità, Kobo ha annunciato, battendo sul tempo amazon, i suoi primi ereader a colori.
Il prezzo del modello base è quello del vecchio modella di fascia media e del kindle paperwhite; il modello bianco e nero viene 20 euro in meno.
Pare evidente che questo sarà il prossimo standard per la fascia media.
Dai primi video che circolano sembra che il refresh non sia ancora ottimale.
I rumors parlano di un prossimo kindle a colori in arrivo quest’anno, che utilizzerà uno schermo E Ink Gallery 3 con tecnologia ACeP, che pare aver colori decisamente migliori, ma refresh rate più alti, rispetto al Kaleido 3 usato da Kobo.
Immagino che visto la mossa di Kobo, Amazon presenterà il suo e-reader a colori per il Prime Day.
Al momento personalmente sono ancora orientato verso i modelli classici, questi modelli a colori mi sembrano più un modo per presentare sul mercato un dispositivo con qualcosa di nuovo, visto che ormai sui modelli classici c’era ben poco da sviluppare.
Spero solo che facciano delle buone offerte sui modelli vecchi, visto che la batteria del mio kindle tende a durare sempre meno
vero, per i fumetti può essere una soluzione, ma per me, sorry, rimango al mio bianco e nero che peraltro anche in spiaggia, in pieno sole, si legge benissimo, mentre per la versione a colori dubito, se fa l’effetto cellulare non si vede una quaglia, ma chissà.
Bisogna tener conto che gli e-reader a colori sono comunque già disponibili da tempo, solo che costavano molto di più.
La novità è che abbiamo uno schermo a colori su un ereader a prezzi “normali”, di fatto la versione a colori costa il 10% in più di quella BN.
Qui c’è un confronto tra due modelli che usano i pannelli e-ink usati da kobo e “previsti” per kindle
La cosa importante e che funzioni efficientemente le app per Kindle e per leggere Epub, il resto sono tutte cose aggiuntive.
Considerato che il prezzo è più meno quello di paperwhite o dell’equivalente Kobo, se la qualità è buona mi pare un ottima alternativa.
Troppa roba. Uno schermo eInk non sostituisce uno tradizionale LED o similare, quindi preclude la totalità delle altre app. Quindi, la domanda è, a che serve?
Semplicemente a leggere oltre agli ePub, gli ebook di Amazon senza avere un kindle hardware.
Inoltre se hai un Kindle e vuoi passare ad altro, con questo puoi farlo senza perdere tutti i libri acquistati.
Poi penso che giochi tipo sudoku, nomogrammi, giochi di parole, scacchi etc… Non dovrebbero essere un problema.