Terremoti

E coincidenze con terremoti in zona di mezzo grado? Non è che i Campi Flegrei abbiano l’esclusiva, no?

L’orario era certamente attorno a quell’ora, e quindi non ci sono scosse registrate.
In ogni caso, probabilmente l’ho sfiorata con la testa, tuttavia ripeto, e’ cazzo inquietante.

Nuovo scossone in Calabria :face_with_diagonal_mouth:

1 Mi Piace

Nuovo forte scossone poco fa. Dovrei essere abituato, ma mi sa che non ci si abitua.
Per la magnitudo vediamo cosa dice l’Ingv…

3 Mi Piace

3,7.

Sembrava anche un po’ di più, ma come al solito è superficiale.

Interessante, anche perché ora non potranno più dire che si tratta soltanto di gas (com’è stato fatto a suo tempo per minimizzare il problema e tranquillizzare popolazione e turisti).

al momento non ci sono ragioni per ritenere che l’attività magmatica non stia ancora proseguendo come definito nello studio

Insomma, lava in arrivo?

Speriamo il più tardi possibile…

1 Mi Piace

Nuovo studio sulla sismicità dei Campi Flegrei negli ultimi decenni:

Francesca Bianco, Direttrice del Dipartimento Vulcani dell’INGV e coautrice dello studio, specifica “Negli ultimi 15 mesi - da ottobre 2022 a dicembre 2023 - si è rilevato un ampliamento delle zone di frattura nella parte occidentale della caldera, a una profondità di circa 3000 metri sotto il livello del mare. Questa zona di maggiore fratturazione coincide con aree caratterizzate da forti contrasti di attenuazione sismica, suggerendo un’intensa attività di deformazione delle rocce. La distribuzione della densità spaziale dell’energia sismica, insieme allo studio statistico della distribuzione temporale dei terremoti, evidenziano importanti proprietà del bradisismo, confermando che la fase di instabilità dei Campi Flegrei è ancora in corso, con un progressivo ampliamento delle zone di frattura verso sud e ovest rispetto a misurazioni effettuate 22 mesi prima, da dicembre 2020 a ottobre 2022”.

E lo studio non copre quest’anno…

Boh, chissà come andrà a finire.

1 Mi Piace

Come avrete sentito, sabato si è tenuta l’esercitazione in vista dell’eventuale evacuazione dall’area flegrea.
A differenza della precedente c’è stata una discreta partecipazione di alcune migliaia di persone, principalmente di coloro che non dispongono di mezzi propri da utilizzare in caso di necessità. L’esercitazione era indirizzata d’altronde soprattutto a loro.
Tutto si è svolto secondo i piani, anche se, mi permetto di dire, in una situazione che poco avrebbe a che fare col caos cui assisteremmo in caso di evacuazione reale: mi piacerebbe vedere, ad esempio, come verrebbe gestito l’inevitabile flusso dei mezzi privati, che già in giornate normali crea ingorghi continui (e non parliamo di quando piove).

La nota positiva è che venerdì pomeriggio il famoso SMS di allarme è arrivato più o meno a tutti. L’altra volta risultava non pervenuto.

Eravamo tranquilli da un po’, oggi sveglia prima dell’alba:

2 Mi Piace

Un nuovo studio uscito su Nature conferma la risalita del magma - non solo dei gas - degli ultimi anni nei Campi Flegrei:

Al momento dicono che il magma si trovi intorno ai 6 km di profondità, mentre i gas più in superficie. Resta da vedere quanto durerà l’attuale rallentamento dell’attività sismica.

Dopo settimane di sciami sismici che si mantenevano sotto i 3 gradi di magnitudo (incluso quelli in area vesuviana), oggi si è fatto notare uno scossone da 3,9 a una profondità di circa 2,5 km.
Un bell’allenamento a mantenere la calma…

2 Mi Piace

Altro scossone da 3,9, sembrava più forte di quella di oggi, probabilmente perché l’epicentro è più vicino.
Speriamo si dorma stanotte…

2 Mi Piace

Dormito poco e male, continua lo sciame sismico: la scossa più forte alle 8:12, magnitudo 3,2.
Ieri qui nel quartiere caduti alcuni calcinacci su auto in sosta; certo meglio di com’è andata a Bacoli, dove la rete idrica ha subito dei danni. Spero siano limitati a quella zona, perché a volte ci si accorge di certi problemi solo quando si apre una voragine.

1 Mi Piace

Al tg hanno parlato di 90 scosse - uno sciame sismico, dunque

Sono state oltre 240:

Qualche vulcanologo parla di evacuare, anche se in zona limitata:

Dunque, dopo la scossa di stamane sopra i 3 gradi ce ne sono state varie altre di magnitudo inferiore. Speriamo continui così, anche se concordo con chi ha detto di sentirsi sopra una pignatta in ebollizione (la sensazione è quella).
Intanto l’Ingv avrebbe bisogno del Babbano che gli controlli i refusi:

1 Mi Piace

Negli ultimi giorni le scosse principali si sono avvertite di notte, giusto per farci dormire meglio:

In due giorni il suolo si è sollevato di un centimetro, l’equivalente di quello che è il sollevamento in un mese.

Però, mi raccomando

… bisogna essere cauti nelle comunicazioni per non danneggiare l’economia del territorio”.