Sghei

Grazie :love:

Se è il Jabba non dirlo, o vendo un rene e faccio una seconda donazione.
Se è Salvatote, lo picchio direttamente a Stranimondi.
Se è il Fedemone, gli brucio la maglietta.
Se è il Daneel…uhm - che gli faccio al Daneel?

Potresti scambiargli l’olio he usa per lubrificarsi con della marmellata di prugne.

3 Mi Piace

Io provo con PayPal stasera.

Ah! Pensavo avessi già dato. NON è una SECONDA donazione per scavallare il primo, vero??

1 Mi Piace

Non sgomitate! C’e’ posto per tutti!

Pirla! Sto in spiaggia in questi giorni,la pw di PayPal è in cassaforte in albergo.
Sedici caratteri casuali, non me la ricordo

2 Mi Piace

@HC
Dovrei aver fatto tutto giusto, dimmi se ti è arrivato che è la prima volta :wink:

arrivato, grazie a te e a tutti!!!

Hahaha, vuoi dire che hanno messo tutti meno di dieci centesimi? Evvai!!

2 Mi Piace

Cioè, ti fidi di più della cassaforte in albergo che di un file protetto da pwd (un filo più semplice) in cui conservare le pwd complesse, magari con logica di sostituzione del primo e dell’ultimo carattere?

Poi: 16 caratteri casuali. Le pass phrase con parole incoerenti[1], che fine hanno fatto?


  1. Tipo: “Tanto va la Mamma al largo che gli affoga anche il micino↩︎

Password manager e una singola passphrase da ricordare, bitwarden, 1pass o similari, funzionano ovunque anche con sincronizzazione.
Il file e il blocchetto sono retaggi del passato.
Poi non ho capito la logica del cambio che menzioni. Spero non quello che penso (passw0rd! Si cracca in 1 secondo)

Leggi la passphrase in nota, che capisci.

Io dei pwd manager non mi fido.

La passphrase l’ho capita, e ho qualche remora personale (digitala senza errori un paio di volte e vediamo).
Dei password manager non ti fidare, ok, ma allora non puoi fidarti neanche del file protetto da password (in che senso? Criptato o con permessi del file system? E la crittografia chi la implementa? Le chiavi? La recovery? I file temporaneo salvati dall’editor, vengono rimossi? Eccetera).
Al momento un password manager è il modo più sicuro per conservare i propri segreti. Se hai scrupoli, usa un software open source locale o con server on premise. Cioè BitWarden.

Beh, la pwd è qualcosa che non posso dimenticare. Il crypt l’ho fatto io, la pwd protegge quello, che poi ci pensa lui a usare una pwd sempre diversa e che non serve ricordare per quello che deve fare.
E sì, non rispetta gli standard americani, per cui non lo devono sapere gli USA. Craccabile? Certo, devi solo capire come ho ragionato, e per quante iterazioni. Secondo me, però, fai prima a portarmi in quella stanza senza telecamere, con un paio di assistenti sociali nerboruti: ti do la pwd prima ancora che si avvicinino alla porta. Anzi, guarda, te lo rendo leggibile io, basta che mi lasci tutte le dita.

È più semplice di quel che sembra, per me. Il difficile è ricordare, delle frasi che uso, quale sia quella giusta. Per questo me le scrivo

In verità confido sulla mia memoria.
È quella di PayPal che non uso mai con cui ho difficoltà. Di solito se in un e-commerce definisci di pagare con PayPal, poi non ti chiede più la pw

E tu così sei più tranquillo?

@Tobanis @daneelolivaw67, affarone! Via e-commerce, (uno ufficiale , ci hai già comprato), quasi gratis, solo per te, una mtb Canyon a soli 500 euro! Clicca qui con fiducia, metti i tuoi dati di pagamento, poi al resto penso io.

Ah, serve che confermi, inviando il numero che ricevi via SMS a questo whatsapp: “MTBeCredici”. È a tempo per questioni di sicurezza: invia entro 30 secondi.

Secondo te, certo. Ok.
Quindi niente protezione dal memory dump, niente protezione dallo swap, eccetera. Live forensic entered the chat.
Non valeva la pena usare un prodotto sicuro, fatto da gente che se ne intende, con il focus sulle criticità reali, e con peer review, e non reinventarsi la ruota salvo poi scoprire al momento del bisogno che la ruota è sgonfia?
E’ il genere di falsa sicurezza che è ben peggiore di nessuna sicurezza.

Ma tipo se si apre cin riconoscimento facciale le fdo te lo mettono davanti alla faccia e ci guardano dentro è cmq reato?

E’ il motivo per cui non si dovrebbe usare la biometria, e in ogni caso, ripeto le prove acquisite così non sono prove.

1 Mi Piace